Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
un'altra domanda: esiste il kit per renderlo Area/Zone free ?
Mi rispondo da solo.
Ho trovato questo: http://www.jvbdigital.nl/jvb.asp?cur...tle&title=1329
Non so se sia la sola modifica possibile.
Lo sbattimento è che bisogna mandare il player in Olanda, ma JVB è nel mercato da anni e la sua comprovata serietà non è in discussione.
-
-
Da quanto leggo, non è stato risolto il problema della lettura da NAS.
Pazienza.
-
che problema c'e' con il nas ?
-
Un paio di pagine indietro trovi tutte le info, per quanto mi riguarda, essendo un lettore di dischi soprattutto, la cosa non mi interessa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
.... essendo un lettore di dischi soprattutto, la cosa non mi interessa.
Stesso mio ragionamento.
Per il NAS uno Zidoo o un HTPC, così si “rimedia” anche alla mancanza di App tipo Netflix, Prime etc etc
Questo Cambridge va visto come una meccanica/trasporto digitale universale. Stop :)
-
Con il Jailbreak si sblocca tutto: lettura da NAS, lettura di ISO 2K 4K 3D e cartelle, ovviamente, ISO di SACD e DVDA, si elimina cinavia, restrizioni regionali per dvd e BD, si leggono file con audio Atmos e simili da usb, nas etc. e altre cosette minori ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
Stesso mio ragionamento.
Per il NAS uno Zidoo o un HTPC, così si “rimedia” anche alla mancanza di App tipo Netflix, Prime etc etc
Questo Cambridge va visto come una meccanica/trasporto digitale universale. Stop :)
Scusa, ma non sono d' accordo: la mia idea è di avere un'unica macchina e non una serie di armanicoli ognuno specializzato in cose diverse. Quelli del supporto Cambridge mi hanno assicurato più volte che il loro apparecchio si collegava senza problemi al NAS ed era una funzionalità perfettamente supportata: cosa che in effetti non era veritiera. OLtretutto non è una funzionalità di chissà quale difficoltà e non ha nessun impatto legale. Se l'ha sviluppata senza problemi un cantinaro cinese, non vedo perchè i tecnici Cambidge non l' abbiano implementata, oltretutto dopo avermi assicurato che era una cosa che l' apparecchio era in grado di fare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
veciomic
OLtretutto non è una funzionalità di chissà quale difficoltà e non ha nessun impatto legale
Ma certto che ce l'ha .... altrimenti sarebbe installata di serie. Come sugli Oppo (tolta anni fa, quando l'ha tolta anche Cambridge) o che sarebbe presente anche sui Panasonic o Pioneer. Secondo te perchè non c'è ?
Citazione:
Originariamente scritto da
veciomic
Se l'ha sviluppata senza problemi un cantinaro cinese
Ecco, appunto, fatti una domanda e datti una risposta :)
Citazione:
Originariamente scritto da
veciomic
non vedo perchè i tecnici Cambidge non l' abbiano implementata, oltretutto dopo avermi assicurato che era una cosa che l' apparecchio era in grado di fare.
Difatti era in grado di farla, ma poi l'hanno inibilta proprio per il punto 1.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Locutus2k
Con il Jailbreak si sblocca tutto: lettura da NAS, lettura di ISO 2K 4K 3D e cartelle, ovviamente, ISO di SACD e DVDA, si elimina cinavia, restrizioni regionali per dvd e BD, si leggono file con audio Atmos e simili da usb, nas etc. e altre cosette minori ...
Torna ad essere la macchina che Oppo e poi Cambridge avevano in mente quando è uscita, in pratica.
Grazie delle info.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
veciomic
Scusa, ma non sono d' accordo: la mia idea è di avere un'unica macchina e non una serie di armanicoli ognuno specializzato in cose diverse. Quelli del supporto Cambridge mi hanno assicurato più volte che il loro apparecchio si collegava senza problemi al NAS ed era una funzionalità perfettamente supportata: cosa che in effetti non era veritiera. OL..........[CUT]
Come ti hanno già risposto le limitazioni sono dovute a problemi legali non a scelte precise dell'azienda. Ad ogni modo la lettura da NAS è funzionante e garantita al 100% per quanto riguarda i file di ogni tipo. Il problema è nelle iso e nelle cartelle. Su USB evidentemente gli è "sfuggito" che legga i bd in cartella. Ad ogni modo il "cantinaro" è russo, non cinese.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Locutus2k
Ad ogni modo il "cantinaro" è russo, non cinese.
Si sanno le prossime mosse ? Se modificherà la sua patch includendo anche il HDR10+ ?
Giusto per fare due chiacchiere :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
Torna ad essere la macchina che Oppo e poi Cambridge avevano in mente quando è uscita, in pratica.
Grazie delle info.
A me risulta una lentezza disarmante su NAS e dischi/volumi contenenti molti file o strutture folder-subfolder complesse e poi il "piccolo" particolare di una resa HDR men che modesto ...
Ed in ogni caso sono ormai prodotti fuori produzione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
Difatti era in grado di farla, ma poi l'hanno inibilta proprio per il p..........[CUT]
Scusami, ma i tecnici CAmbridge la vendono in modo diverso.
Ho scritto e parlato chiaramente con loro e mi hanno detto che dal punto di vista legale non c'erano problemi. Loro erano convintissimi che il tutto funzionasse e mi hanno chiesto le mie configurazioni ed un esempio dei miei file. Hanno fatto dei test e a seguire mi hanno chiesto di fare altri test. POi , visto che è arrivato il cantinaro, ho chiuso il tutto.
Non credo che si fossero imbarcati a testare roba che era illegale ed in qualche modo potesse nuocere al loro nome.
Inoltre qualcuno mi deve spiegare , dal punto di vista legale, cosa cambia da leggere la stessa cartella su HD esterno ( che il Cambridge era in grado di fare) o su NAS ( che il CAmbridge non fà) che altro non è in questo caso che un HD esterno leggermente più capiente e sofisticato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
veciomic
Inoltre qualcuno mi deve spiegare , dal punto di vista legale, cosa cambia da leggere la stessa cartella su HD esterno ( che il Cambridge era in grado di fare) o su NAS ( che il CAmbridge non fà) che altro non è in questo caso che un HD esterno leggermente più capiente e sofisticato...........[CUT]
sicuramente il Cambridge CUXHD come tutti i player legge ISO e BDMV solo da percorsi locali (cartelle), per leggere da rete deve essere fatto il "MOUNT" che trasforma cartelle di rete come se fosse locale.
Sempre il comando MOUNT è installo o disponibile , oltre che và testato e sviluppato (richiede permessi particolari, acceso al SDK ) , insomma nn una cosa semplice.
E' provabile pure che alcune certificazione inibiscano o precludono assenza di questo comando come lecito supporre.
Lo streaming dei file mkv, mp3 ecc è diverso non richiede il MOUNT.