Visualizzazione Stampabile
-
grazie della collaborazione. Appena arriva verifico tutto, casomai le cambio con altre più silenziose.
Mi pare siano però a 220 v
I dati di potenza sono:
continous rated output power both channel driven 290 W/8Ohm- 450 W/4Ohm - 680 W/2Ohm
continous rated output power mono bridge mode 1000 W/8Ohm- 1200 W/4Ohm
THD < 0.01%
IMD < 0.008%
Hum/noise 104 Db
Power supply storage capacitors 60.000 microfarad
Damping factor >40
Slew rate >45 V/microsecondi
rise time < 2 microsecondi
Quest'ultimo dato non so cosa sia, per il resto, per il prezzo, è da paura. Peccato non li facciano più...
-
Se ti riferisci al "Rise Time" (Tempo di Salita) è il tempo che un segnale, tipicamente un'onda quadra, impiega per passare da un livello minimo ad un livello superiore, solitamente si usano il 10% ed il 90%.
In altre parole: quando osserviamo un'onda quadra all'oscilloscopio se tutto fosse perfetto l'onda sarebbe sempre con fianchi di salita e discesa perfettamente verticali, nella realtà, specialmente man mano che si sale di frequenza, il fronte di salita si inclina, in pratica diventa una rampa più o meno ripida, stessa cosa capita al fronte di discesa, le cose sono indipendenti.
Lo "Slew Rate" (Velocità) è invece il tempo che un dispositivo impiega a passare da 0 V ad un certo valore, solitamente il massimo possibile.
Confrontando questi valori si possono giudicare facilmente più prodotti tra loro.
-
E coi dati di targa del finale di cui sopra quindi come siamo messi? Il damping factor non è elevatissimo, ma mi pare di capire che sia un dato abbastanza controverso. Gli altri dati invece mi sembrano ottimi.
-
Porco cane fa decisamente un sacco di rumore... A parte la ventola, che ho staccato subito perché fa un baccano assurdo, fa n certo hum di fondo che nel silenzio da fastidio. Già col volume a 1 non si sente, però da fastidio lo stesso... Peccato che le 801 non hanno mai suonato così "leggere". Tridimensionalità da paura, bassi asciutti e punch da favola. Nel week end cerco di capire se posso tollerare l'hum di fondo. E se non mi si brucia, vista l'assenza della ventola. A dire il vero dovrebbe avere un sensore che in caso di caldo eccessivo lo spegne, ma preferirei evitare incidenti
-
A dire il vero è anche un tantino "vissuto", e in salotto non si addice, ma non è che sia particolarmente brutto di suo. Se dovessi tenerlo mi toccherà riverniciarlo.
-
ottimo feedback, ne han di potenziale allora sti pro eh? ;)
corri ai ripari sulla ventola, non fidarti a lasciarla scollegata del tutto...
pure io ho riverniciato di nero il mio behringer, già le elettroniche pro non sono il massimo per gli occhi, nella colorazione argento peggiorano ulteriormente
-
Mercoledì lo porto dal tecnico per cura ventola e hum di sottofondo ;-)
Suona in modo pazzesco, sto godendo come un riccio :D
-
è pur sempre oltre a 250w/ch - per forza che suona!
-
il fatto è che suona bene (oltre che forte) anche quando le casse gli chiedono di andare a 2 Ohm, cosa che non riesce alla maggior parte dei finali Home (a meno di spendere cifre da mutuo). Su diffusori difficili è una caratteristica importante. Fondamentale anzi.
Se si riesce a far star zitto quell'hum lo rivernicio e non lo tolgo più.
Mia moglie mi ha vietato assolutamente di vendere le 801 (come se fosse stato necessario ;)) per cui devo trovare il finale adatto, senza vendere un rene.
Peccato che i nuovi finali siano quasi tutti in classe D. Non ho niente contro (non li conosco abbastanza), ma per avere un finale pro in classe AB ben fatto bisogna quasi per forza rivolgersi al mercato dell'usato. L'outline in mio possesso è praticamente fatto a mano.
Immaginatevi un service che deve continuare a spostarne 8-10 per fare concertoi che si ritrova con 3-4 quintali solo dei finali..
-
ci sono tanti pro classe D, per i concerti useranno molto anche quelli immagino
-
nel caso che tu non riesca a risolvere i problemi del Outline, sul mercatino c'è un QSC RMX 2450, mi dicono suona molto bene e scende anche a 2 Ohm, ho già troppi finali altrimenti me lo accattavo...
-
Devo aggiornare la lista sul primo post di questo 3d, inserisco anche i jbl mpx300 e il crest 6a, tutti stabili sui 2 ohm e (dicono) bensuonanti.
-
Mi sa che l'outline mi tocco restituirlo. Ha un canale che ogni tanto scalda parecchio, probabilmente a causa di una saldatura non proprio in ordine (botte, trasporti, età ecc), la quale di per se non sarebbe un problema, in quanto facile da individuare e da riparare, però l'hum di sottofondo non è mitigabile, in quanto -mi dice il tecnico- è provocato dal grosso trasformatore toroidale che "sente" i 50 Hz di frequenza della rete domestica. Non è stato progettato per stare in ambienti silenziosi, in effetti.
Fra quello, la sostituzione della ventola (30 €), la riparazione della saldatura (40-50 €) l'aspetto non proprio da salotto, mi lascia perplesso.
Visto che il venditore mi dice che posso anche restituirlo senza problema, ci sto pensando. Peccato. E' fatto interamente a mano e suona maledettamente bene.
Mi ha proposto in alternativa un jbl mpx300 (fatto da QSC, che scende fino ai 2 Ohm ma è un po' tirato con la potenza) oppure un Renkus Heniz PA 140, che non scende fino a i 2 Ohm (almeno nei dati di targa non è indicato) ma che è molto potente ed ha la ventola regolata termostaticamente e che parte solo quando si supera la temperatura di attenzione.
Qualcuno li conosce?
-
Questi i dati di targa del Renkus Heinz:
TECHNICAL SPECIFICATIONS PA 80 PA 140
Continuous power single channel driven (WRMS) 380 W 8 ohm - 580 W 4 ohm @ THD < 0,05%
Continuous power both channels driven (WRMS) 350 W 8 ohm - 500 W 4 ohm @ THD < 0,05%
Continuous power Bridge Mode (WRMS) 1000 W 8 ohm @ THD < 0,05%
Impulsive power both channels driven (WRMS) 470 W 8 ohm - 700 W 4 ohm @ THD < 0,05%
Impulsive power Bridge Mode (WRMS) 1300 W 8 ohm @ THD < 0,05%
Input sensitivity 1.4 Veff
Input impedance 15k ohm min.
Slew rate > 40 V/s
Signal to Noise ratio 107 dB w/A
Harmonic distortion (1 kHz - 4 ohm) < 0,015 @ 280 W
IMD < 0,04%
TIM < - 80 dB
Frequency response 20 Hz - 20 kHz
Damping factor > 400 @ 8 ohm, 1 kHz
Max output voltage 90 Vp
Max current 25 Aeff
Electrical input 1500 VA
-
Citazione:
Originariamente scritto da
redhot104
Mi sa che l'outline mi tocco restituirlo. Ha un canale che ogni tanto scalda parecchio, probabilmente a causa di una saldatura non proprio in ordine (botte, trasporti, età ecc), la quale di per se non sarebbe un problema, in quanto facile da individuare e da riparare, però l'hum di sottofondo non è mitigabile, in quanto -mi dice il tecnico- è provo..........[CUT]
Mi è capitato di aver a che fare con questi amp e la tendenza al ronzio mi ha creato dei problemi, risolti solo uscendo in bilanciato da un DAC RME Professional settato con uscita a livello pro.