Male .... a meno che non abbiano anche altri modelli che stanno per uscire ...... però boh ... ti do ragione, scelta inspiegabile ...
Visualizzazione Stampabile
Ma sono fuori? :hic:
Epson non è nuova queste scelte scellerate, ma questa le batte tutte visto che, per un motivo banalissimo si gioca, letteralmente, la compatibilità 4k (e HDR, soprattutto HDR).
Non è normale che l'unico lettore ad andare sia il panasonic, e peraltro non out of the box, ma solo dopo avere giocato coi settaggi per limitare l'output video e renderlo digeribile all'epson.
Quanto alle scelte scellerate di cui parlavo prima, io ho un tw9000.
Quando l'ho preso, visto che tutti gli altri vpr della stessa fascia avevano questa caratteristica, ignoravo che l'interpolazione in 3D non fosse supportata (credo sia stata introdotta solo dopo altri 2 modelli).
Ora, come ho sperimentato, non era una mancanza da poco, vedere un video non interpolato era una sofferenza, sono stato costretto a prendere i miei BD, convertirli in mkv e lanciarli da pc con Stereoscopic Player, che interpola il video
Una seccatura, ma almeno in questo modo ho risolto, e lo sbattimento vale il risultato.
Tuttavia, anche impegnandomi, sulla questione della porta hdmi non c'è molto da fare, è così e basta
Per cui avendo in casa già 2 lettori UHD ed una ventina di BD UHD, non posso proprio comprare l'epson.
Ed anche chi non ha lettori nè film UHD, che fai, ti compri l'epson che tanto prima o poi ti darà problemi di compatibilità?
Se non ti interessa il problemino dell'hdmi, se non ti interessa il 4k e l'hdr, allora perchè buttare i soldi nell'epson nuovo e non prenderne uno usato (tanto per i 1080p comunque anche i vecchi modelli vanno benissimo). Spendere tutti quei soldi solo per il lens shift?
Non credo sia una scelta saggia, ma qui sono considerazioni personali, ovviamente.
Io posso solo essere rammaricato, perchè per il resto è un ottimo proiettore.
Diciamo una Ferrari a cui non puoi mettere la benzina.
PS: tanto per capire, vediamo cosa dice la scheda del JVC RS4000
Dual Full Speed 18Gbps HDMI/HDCP 2.2 Compatible Inputs
Multi Pixel Control (MPC) with Auto Mode for ease of use. MPC works with 4K60P (up to 4:4:4) signals
Tirando le somme :
- Hdmi a banda limitata max 10 gbps
- Full Croma solo a 1080,4k/60hz solo 4:2:0 ed 8 bit( a 24 hz nemmeno raggiunge 4:4:4?)
- Problemi con contenuti Netflix 4K a 60 hz e anche giochi Pc e Xbox One S
- Incompatibilità con i lettori Bluray UHd
Vabbè che il 4K è ancora prematuro ma restrizioni di questo genere limitano ulteriormente il suo sviluppo:rolleyes:
Comunque per quanto mi riguarda il 4k ormai è una strada percorribile.
Quanto ai giochi, sono un paio d'anni che gioco in 4k.
Quanto ai video, ormai i BD UHD sono tra noi (certo i contenuti sono molto molto meno del BD tradizionale, ma ormai le uscite ci sono), e per quanto mi riguarda il salto è stato notevolissimo (risoluzione e soprattutto hdr fanno una enorme differenza).
Netflix trasmette in 4k, e pure HDR, ed il catalogo si amplia ad ogni uscita.
Le console hanno introdotto la compatibilità HDR per i giochi.
Insomma, non siamo ad un punto morto, assolutamente.
come ho scritto in precedenza, forse potrebbe essere d'aiuto questo aggeggio il cui costo comunque va aggiunto al proiettore
un estratto:
4K60 4:4:4 600MHz 18Gbps > 4K60 4:2:0 300 MHz 10.2Gbps conversion
Mostly all UHD TV sold until recently can only accept 4K60 when it comes in the form of a 4K60 4:2:0 300MHz signal. However new sources, new displays and current high end graphics cards are outputting 4K60 4:4:4 (600MHz – 18Gbps). Integral is solving that arising issue and will let you run a main 4K60 4:4:4 600MHz signal through while offering at the same time a secondary output at 4K60 4:2:0 300MHz for the Level B, bandwidth limited, equipment in your setup.
Sto valutando l'acquisto del jvc, e sto leggendo un po' di recensioni.
Mi sa che è meglio aspettare un po' prima di comprare questi vpr.
Sto parlando di visione un 4k/hdr, sia l'epson che il jvc hanno una buona copertura dello spazio colore dci.
Peccato che, pensando al rec.2020 dei BD UHD, il dci sia una cacchetta.
Ho visto recensioni di lcd coprire l'80% dello spazio rec.2020 (da quanto ho letto si sono raggiunti valori di copertura notevoli molto molto prima del previsto), per cui non vorrei che, a conti fatti, su questi vpr il guadagno dato all'hdr (inteso come miglioramento nei colori e nel contrasto, e vi assicuro che il miglioramento è notevolissimo ed immediatamente percepibile) sia sostanzialmente nullo o addirittura un problema (nel senso che l'hdr è pensato per notevoli picchi di luminosità che i vpr non sono in grado di fornire).
Approfondirò.
Tecnologia troppo matura purtroppo e per nulla in linea con i Tv 4K.
Epson si stà muovendo anche se i frutti sono abbastanza acerbi nonostante il prezzo molto competitivo rispetto alla controparte Jvc.
Speriamo si muovano anche Optoma e Panasonic aggiungendo migliorie e meno limitazioni...
P.S. Morale della favola è un azzardo se si dispone di un buon Vpr 1080 passare all'Epson.
Se si ha un entry level lo si può valutare
Sarebbe interessante, a questo punto, sentire il parere di Gruppo Garman visto che sono gli unici ad avere una macchina pronta per la vendita.
Purtroppo ormai la cosa è confermatissima, sono andato a vedere i gruppi inglesi e quelli americani, mettiamoci il cuore in pace.
Tra le varie conseguenze, niente hdr per netflix (in usa ci sono diverse serie trasmesse in hdr).
Ovviamente nessuno si capacita della cosa e tutti concordano nel definirlo un "deal breaker".
Il jvc è oggettivamente meglio, costerà di più ma è migliore, anche al netto del problema hdmi.
Unico vero problema è il notevole input lag, mi pare stia sui 133ms (una enormità).
Considerando la questione hdmi mi sa che diventa l'unica scelta, un conto è spendere meno ed avere un po' meno (come avrei scelto di fare), un conto è avere un prodotto monco (senza che esista alcun motivazione tecnica, e neppure di costo, di quanto staremmo parlando?, per cui un top di gamma esca in questo modo a settembre 2016)
Tutto sempre e rigorosamente IMHO, ovviamente.