Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
una alle ipotesi speculative mentre l'altra prende in considerazione esclusivamente il risultato del test.
Il test ha prodotto un doppio risultato: quello statistico in cui si afferma che in fin dei conto differenze tra i due fnali ce ne sono state, il postulato dove si afferma che la differenza era infinitesimale, tanto vero che siamo stati in 2 su 7 a sentirle.
Non puoi separarle, non puoi prendere quello che ti piace e scartare quella che ti piace meno.
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Se addirittura in quelle condizioni difficili si è notata una differenza è logico che tale differenza esiste (probabilmente ancor più ampia) in "natura", altrimenti non si sarebbe distinta.
Le condizioni non erano difficili, il fatto è che ascoltare 15 volte alla massima concentrazione lo stesso pezzo di brano è faticoso ma è necessario, e solo questo ha fatto emergere le pur infinitesimali differenze.
Cambiando metodologia, con le modalità da te prospettate non fa che aumentare a dismisura quella fatica, allora si che il test non avrebbe senso e non produrrebbe dati affidabili.
-
io propongo un nuovo test!!!:eek:
Io porto il mio notebook corredato di licenza Audiolense per effettuare la room correction, e in più porto pure il mio DAC (discreto...:D)
uno o più di voi portano la nonna sorda (però mi raccomando, non del tutto rincoglionita:p), e vi faccio vedere che pure lei(loro) sentiranno le differenze eclatanti della room correction:D. Voi tutti poi sarete stavolta anche in grado di dire, diversamente dal caso degli ampli, quale suona meglio, con o senza.
Ci fate? ( a proposito, di dove siete???)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JohnTuld
Voi tutti poi sarete stavolta anche in grado di dire, diversamente dal caso degli ampli, quale suona meglio, con o senza.
Questo non è un test, è sparare sulla croce rossa... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KwisatzHaderach
Questo non è un test, è sparare sulla croce rossa... :D
Eh infatti:), solo che per certi ampli con case fresato dal pieno... 30K€... quasi quasi mi vendo la donna pur di averlo... e poi parli di cose serie che costano qualche centinaio di Euro..... eh no! Quelle no! Rovinano la purezza del segnale...:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Ho il "rammarico" tecnico che non sia stato possibile mettere a confronto anche un mono Hypex da "quattro soldi" contro i "mostri sacri" dell'hi-fi ... Solo per avere un altro riscontro oggettivo.
Ecco sì, ben detto.
Ho letto parecchie insinuazioni sul fatto che la catena audio non permettesse agli ampli di emergere, e che in fondo non c'erano ampli degni della vera hi-end. Perché è questo che alcuni hanno scritto tra le righe..
Nel mio test ideale sugli ampli vedrei benissimo uno di questi Grifoni che costano come una berlinona, contro un bel Hypex NCore, entrambi a pilotare una Martin Logan (così si fiisce co' 'sta storia delle casse poco rivelatrici).
Chissà....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KwisatzHaderach
Il test ha prodotto un doppio risultato: quello statistico in cui si afferma che in fin dei conto differenze tra i due fnali ce ne sono state, il postulato dove si afferma che la differenza era infinitesimale, tanto vero che siamo stati in 2 su 7 a sentirle.
:muro: *
Ma ti rendi conto che non puoi estendere questo risultato alle condizioni normali d'ascolto di tutti gli altri o no!?
Dico anche a Nordata che anche lui è cocciuto. :p
L'entità delle differenze non era in alcun modo oggetto del test!!! Come poteva esserlo in quelle condizioni?
Intanto era a casa tua col tuo impianto (e già qui potrei finire) ma a casa nostra mica ascoltiamo a volume fisso per 1min due tracce? Ma stiamo scherzando!
Per poter avere un minimo di attendibilità bisognava sbloccare l'opzione "volume" o in alternativa l'opzione traccia sinfonia con con contenuto dinamico pazzesco. O inventarsi altro. Perchè è chiaro che eventuali differenze sensibili tra un finale e l'altro io le sento soprattutto quando porto al limite l'impianto, non quando lo porto a fare una passeggiata.
E bada sempre che si parla di confronto fra finali a stato solido (stessa classe) omologati tutti allo stesso preamplificatore, neanche di integrati con la propria sezione pre+finale...
Accontentatevi di aver dimostrato che gli amplificatori non suonano tutti uguali, per dimostrare il resto è molto più difficile e questo test molto semplicemente non basta.
* A parte che 2 su 7 non sono neanche pochi.
-
Scusate se mi sono lasciato prendere un po' la mano, ma davvero non ce l'ho con voi ragazzi :mano:, solo che non dovreste pretendete di aver trovato verità assolute su tutto quanto solo per aver fatto un test. Un po' di esperienza e studi in campo di test con soggetti ce l'ho e quindi non riesco a far finta di niente, ed è un casino, trovare dei risultati validi non è così semplice.
Tornando all'argomento anche ad occhi aperti mi è capitato di confrontare amplificatori oggettivamente molto simili o molto diversi tra loro a prescindere dalle fasce di prezzo quindi non mi sorprende più nulla. Alle volte davvero si fatica a sentire differenze. Ma vi dico anche che alcune differenze che con diffusori precedenti non percepivo (ES: due sorgenti diverse) sono diventate più intellegibili quando li ho cambiati....insomma ci sono moltissime variabili di mezzo e ci vuole molta cautela e rispetto prima di poter bollare tutte le esperienze altrui come pura fantasia.
-
Ritengo però che 2 su 7 statisticamente non sia molto, partendo dal presupposto che i cambiamenti sono sempre stati sbandierati con aggettivi superlativi la percentuale avrebbe dovuto esse discretamente diversa, almeno la metà o un pelino più, nessuno avrebbe dovuto avere dubbi o incertezze.
Sommarizzando, senza tanti fronzoli e giri di parole, è emerso che: "una piccola minoranza dei partecipanti ha avvertito delle differenze minime", non mi sembra un risultato che dia ragione a chi sostiene certe tesi.
-
Vedi allora che il test è servito a dimostrare tesi pre costituite
-
Mi vedo costretto ha condividere quello che scrive Diablo :O. Il test ha dimostrato che in quella situazione gli ampli suonavano diversi. Considerando gli ampli impiegati (che se non sono rotti rientrano nella categoria "decenti") mi viene da pensare che nel secondo test ci fosse una qualche procedura non corretta, tipo una lieve differenza nel livellamento del volume. È dimostrato che differenze anche piuttosto limitate (una frazione di dB) può essere individuata da ascoltatori attenti. Come avete livellato il volume?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Come avete livellato il volume? CUT]
con quello che passava in convento: fonometro dello smartphone
tra l'altro non ho chiesto e non ho visto a quanto era la manetta del volume...martino, a quant'era?
il volume era ok...probabilmente si sarebbe dovuto fare un test a un volume tosto per tirare il collo ai due finali, magari si esaltavano di più eventuali differenze, ma anche qua, a quasi parità di watt, anche la capacità di pilotaggio forse sarebbe stata difficile da distinguere.
a rigor di logica poi, per individuare quale stesse suonando sarebbe stato opportuno fare 10 ascolti per finale sapendo cosa suonava e poi le 15-20 in cieco, ma vorrebbe dire ascoltare 35-40 volte lo stesso minuto e c'è da ubriacarsi...e se per sentire eventuali differenze ci si deve ubriacare immaginatevi voi in un utilizzo daily normale cosa mai si potrebbe captare.
abbiamo testato due finali molto simili tra loro...un bel test con 2 integrati (o finali) che ne so, uno da 800-1000 e uno da 2500- 3000, ma c'è da immaginarsi che le differenze siano più sostanziali, se dovessi mai fare una prova tra due integrati così distanti tra loro come prezzo e fare la medesima fatica per trovare differenze ci sarebbe da ridere.
-
Quindi alla fine il mio famoso ascolto fatto a Tokyo di integrati (non finali...) non era del tutto illogico.
In quelle condizioni e per i pochi ascolti fatti era impossibile riconoscere une Luxman da un Yamaha da 300 euro.....
Sarei curioso di fare la prova con un famoso Pre che ad ogni modifica migliora in modo EPOCALE....cosa ne dici Nordata parteciperesti? :D :D :D
Scommetto che Alberto e John ci sarebbero sicuramente :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
tra l'altro non ho chiesto e non ho visto a quanto era la manetta del volume...martino, a quant'era?
Il Denon era a -25dB, il Krell a -28dB.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
L'entità delle differenze non era in alcun modo oggetto del test!!!
Questo non impedisce però di espremere un giudizio, tra l'altro condiviso da tutti i tester e che riconfermo. Personalmente se dovessi acquistare uno dei due, usando la qualità come paramentro, prenderi il Denon per il semplice fatto che costa meno.
Certo poi che se invece dovessi pilotare dei diffusori ostici, per avere pressioni sonore dignitose invece opterei per il Krell, si è sentito subito che ne aveva di birra...
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Intanto era a casa tua col tuo impianto
Dici che ero avvantaggiato?
Io non ascolto mai in quelle condizioni, la musica la ascolto con HTPC + DRC e fidati, è un altro mondo; in pratica ero allo stesso livello degli altri.
-
io non credo proprio che una coppia di jamo e un pre MCH coi livelli di uscita impostati da un volume digitale possa davvero rappresentare alcunché, tanto meno un valore di riferimento scientifico come un test ABX.
quando in laboratorio facevo delle misure, il minimo sindacabile era l'uso di strumenti dalla comprovata efficacia, mica il tester del supermercato. e una manciata di finali che insieme non rappresentano neanche il valore di un solo 'mostro sacro' (come le definite voi) non ha alcuna parvenza di credibilità.
io oggi ho sia un denon mch che un pre-finale krell, anche collegati insieme e anche alla stessa sorgente e di prove (anche tralasciando quelle di 30 anni di passione) ne ho fatte e ne posso fare tutti i santi giorni.
leggere queste cose in un forum di appassionati è davvero mortificante e degradante per il mondo dell'alta fedeltà :(