EDIT.........
Visualizzazione Stampabile
EDIT.........
Questo proprio non mi risulta. In quel caso è pure avvantaggiato perché la schermata ANSI ha dei rettangoloni enormi che sono ben più grandi delle zone di un local dimming serio (tra l'altro il W9 è un edge, è non si può definire local dimming in senso stretto, di "local" ha ben poco..). Una schermata normale contiene aree in contrasto spesso mooooolto più piccole e lì se non hai un controllo per pixel non c'è trippa per gatti, non scherziamo. Microcontrasto, e conseguente microdettaglio, di ben altro livello.
In ogni caso 0,006 ANSI del VT60 vs. 0,039: non mi pare si possa fare un confronto, come si dice "it plays in another league..."
Imho a livello di media (per i motivi espressi sopra) durante la visione non esiste paragone proprio al buio (il W9 l'ho potuto ben visionare).Citazione:
ma se parliamo di livello del nero fine a se stesso e si fa una media durante la normale visione il w9 non ha nulla da invidiare al vt60.......[CUT]
/FINE OT
Sì, capito. E sì, mi interesserebbe vedere i valori. :)Citazione:
Riguardo ai comandi del verde ho cercato di utilizzarli incondizionatamente,in modo da allontanare il meno possibile i parametri rgb dallo 0,cioè ho cercato sempre di toccare in ugual misura,per quanto possibile i 3 parametri..non so se mi sono spiegato bene!
Sì Ettore, "meglio", parliamo di 6 decimillesimi eh.... :p
... della serie, mica pizza e fichi...! :sofico:
Ho sia la iD3 che la C6, ero curioso.......
la mia iD3 rileva sempre un nero più basso della C6......
Quando la iD3 rileva valori anche inferiori allo 0.002 cdm2 anche su Calman la C6 legge 0.0022, i valori inferiori della iD3 allo 0.002 vengono evidenziati come 0.0000 non c'è lettura del nero.
Quando dopo una sessione di calibrazione la iD3 legge 0.0023/0.0025 la C6 legge 0.0045/50
basta che il dimming funzioni bene e su molte zone ( anche edge eh ) per volerci davvero poco sul nero a fare valori paritetici a un plasma eh =D
Il problema esce fuori in ansi dopo hehe i confronti pero' nn andrebbero fatti solo sul nero ansi ma pure sulla luminosita' espressa dal pannello in condizioni reali.
un led nn ha APL e nelle schermate miste rendera' sempre meglio con un immagine forse pure piu' tridimensionale del vt60 che invece cede parecchio a luminosita'.
Quello nn lo conta mai nessuno eh ma i plasma pana quando si parla di nero rullano ma quando si parla di tenuta sulle alte...nzomma...( e nn parlo di luminosita' massima eh sia chiaro )
Il VT60 è un hdtv per la fruizione di materiale cinematografico alias film, i film si guardano al buio, al buio la luminosità di un led non serve ad una cippa (cit.), non guadagna nulla in tridimensionalità nemmeno in scene luminose anche perché non avrà mai un controllo per pixel che è MOLTO più importante, e non avrà mai un nero intra-frame minimamente paragonabile.
Partita persa ancora prima di iniziare.
Non facciamo che si inizia la solita e sterile diatriba LCD-plasma...
Anche perché la partita a livello commerciale è persa e i plasma sono fuori gioco.
Concentratevi sul topic, please ;)
Possiamo dire ad esempio che un VT60 sulle alte luci in scene che sfruttano la dinamica a partire dalle medie luci (e non sono poi così poche) questo TV deve per forza di cose sottostare ai compromessi in materia di consumo energetico, imposti forse più da una sorta di moda che da una reale necessità "green". Questo è senza dubbio un aspetto oggettivo che non a tutti piace.
Poi è vero al contrario che sulle basse luci (probabilmente sono più presenti questo genere di scene, che sfruttano la dinamica a partire dalle medie luci in giù) un VT60 non ha rivali nella propria fascia di appartenenza.
Giusto per precisare non ho mai detto "local"..so bene che il W9 è un led edge e non ha un local dimming ma solo un oscuramento a zone che però lavora benissimo evitando anche il tanto odiato blooming.
Riguardo il contrasto ansi purtroppo la penso proprio all'opposto di te..cioè è proprio quella la condizione peggiore per un led,alternare zone con picchi di 120cd attaccate a zone nere,cosa che fino a prova contraria QUASI MAI si verifica nella normale visione..Riguardo i plasma invece,essendo le scacchiere luminose di porzioni mooolto più piccole di quelle che a volte si verificano nelle scene ad esempio diurne,fa sì che l'ABL entri meno in gioco e quindi per me,palesemente avantaggiato(anche se grossomodo veritiera del reale contrasto) rispetto ad altre tecnologie..
Detto ciò non voglio essere frainteso,sono pienamente d'accordo con te sul fatto che il contrasto intraframe,i dettagli sulle basse luci(che poi è quello che conta) e il microdettaglio siano migliori sul vt60,ma sempre parlando di nero fine a se stesso,guardando magari le bande nere dei BD,ti assicuro che in molti frangenti il w9 va ben al di sotto del nero prodotto dal vt60,praticamente indistinguibile dalla cornice come è anche vero che affoga alcuni dettagli..
Ovviamente tutto questo discorso vale al buio(a patto di stare davanti al tv,maledetto angolo di visione)perché di giorno il paragone è improponibile dato il grigione dei plasma! :D
Mi scuso anticipatamente con i MOD, se volessero posso EDITARE!
Ed ora tornando in tema ecco i miei grafici:
Diagramma CIE:
Allegato 21856
Gamma:
Allegato 21857
E le impostazioni:
Modalità Pro2
Contrasto 60
Luminosità 0
Colore 48
Tinta 0
Nitidezza 0
temperatura colore Calda
Gamma colori:rec709
GAMMA 2.2
Regolazione precisa Gamma
10 ire -50/20 ire -20/30 ire -17/40 ire-9/50 ire -6/60 ire -3/70 ire -4/80 ire -4/90 ire -3/100 ire 0
BILANCIAMENTO BIANCO
R-Gain -6/G-Gain 2/B Gain -1/R-Cutoff 1/G-Cutoff -2/B Gain 1
regolazione + precisa bilanciamento bianco
10 ire (R -1,G-8,B 12)
20 ire(R 1/G -2/B 2)
30 ire (R -2/G -4/B 6)
40 ire (R 6/G -4/B -1)
50 ire (R 6/G 2/B -6)
60 ire (R 3/G 0/B -2)
70 ire (R 2/G 0/B 0)
80 ire (R 2/G 2/B -3)
90 ire ( R -2/G 2/B 2)
100 ire (R 0/G 0/B 0)
GESTIONE DEL COLORE
TON SAT LUM
ROSSO 3 0 -4
VERDE 7 18 -3
BLU 0 -5 -2
AZZURRO -9 1 0
MAGENTA 8 0 -13
GIALLO 0 3 2
Come resa generale,personalmente preferisco questa dal preset 2,2 di partenza..Percepisco un quadro con molti più dettagli sulle basse luci ed anche un migliore comportamento sulle alte luci,confermata dal White clipping che con queste impostazioni a parità di contrasto clippa 3 barre dopo!
L'unico problema a fine calibrazione l'ho riscontrato nel clipping del nero dove le barre dalla 17 in su continuano ad evidenziare delle tinte rosse e verdi,mentre il nero sembra neutro!
Ovviamente potrei controbattere punto per punto a tutte le osservazioni riguardanti led vs. plasma ma mi atterrò al consiglio di Nenny di rimanere in topic.
Tornando al giallo: tu avevi il problema della sotto-saturazione al 25% e hai risolto una volta che hai toccato il G?!
Fosse così, meglio eh, però non me lo spiego....
Ad essere sinceri non so se dipenda dal fatto di avere usato i controlli del green,magari dipende anche dal preset del gamma di partenza..non lo so,ho cercato di centrare tramite i controlli tutte le saturazioni dei primari e secondari usando i pattern 75/75 e quando sono andato a leggere tutti gli step dei colori, il giallo me lo sono ritrovato al suo posto e mediamente ci sono risultati migliori un po' ovunque..
Altra cosa che mi ha sorpreso è stato trovarmi il gamma a 10ire perfetto,cosa che prima non avveniva,forse anche questo è condizionato dalle scelte sul bilanciamento del bianco 2p..
Se qualcuno ha qualche ipotesi/spiegazione ben venga..il consiglio generale è quello di ripartire da 0 se la calibrazione non soddisfa!
Il grande Arydani!! Sapevo che ti saresti fatto strada. ;)
Trovarti qui quasi mi commuove... :D
@thegladiator
Sulla scacchiera ANSI ha ragione Arydani. Ho scritto le stesse cose tempo fa discutendone con Plasm-on in altro topic.
Un saluto a tutti. :)