Visualizzazione Stampabile
-
Non ho detto che preferisco l'ascolto in cuffia; mi è sembrato abbastanza chiaro che io abbia detto che l'ascolto con i diffusori è preferibile.
Ho però detto che in cuffia, in quanto non influenzata dall'ambiente, si possono cogliere molti più dettagli, sacrificando ovviamente immagine e fisicità, altrimenti ascolteremmo tutti in cuffia, no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Chimera
Mi sembra di capire che qualcuno qui non ha mai ascoltato delle cuffie degne di questo nome....:p
Le cuffie non hanno scena sonora e impatto fisico nella riproduzione ma possono arrivare a livelli di dettaglio incredibili. Soprattutto il suono non è influenzato dall'ambiente come per i diffusori.
Ho avuto la stessa sensazione.
Penso che quanto affermi sulle rispettive caratteristiche dell'ascolto in cuffia e tramite diffusori faccia parte dei fondamentali, dell'abc audiofilo. Sarò "old" e "out"?
Attualmente - in casa - rifuggo dall'ascolto in cuffia anche per ragioni di comodità (odio sentirmi fisicamente vincolato), purtuttavia le Stax sono sempre lì disponibili, quando voglio indagare più a fondo su quanto stia realmente accadendo a monte della catena.
Mi riferisco in particolare al software, alle sorgenti, insomma Lp, Cd o file che dir si voglia.
Con la Stax mi si rivelano, con drastica evidenza, determinate caratteristiche delle registrazioni che con i diffusori spesso mi sfuggono, in quanto amalgamate nel suono che si presenta ai timpani, dopo che sono state raccolte anche le inevitabili riflessioni ambientali (non ascoltando in camera anecoica...). Ad esempio, la quantità di riverbero (raramente naturale, molto più spesso artificiale) già presente nella registrazione stessa; ma anche l'incredibile numero di effetti elettronici aggiunti a molti strumenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephpino
Su questo mi trovi d'accordissimo Ggr. Infatti spesso chi possiede una cuffia Grado si lamenta per la fatica d'ascolto e l'eccessiva analiticità.
Non conosco le Grado, pur avendo anch'io letto a proposito di tale fatica d'ascolto.
Posso asserire, in quanto possessore di lunga data, che la fatica d'ascolto delle Stax L. P. è... pari a zero (!) e non ne ritengo mai eccessiva l'analiticità.
Si sente (molto) la mancanza dell'impatto e dell'illusione del palcoscenico (caratteristiche, come già detto, più o meno presenti in tutte le cuffie). Personalmente le trovo troppo leggére in gamma bassa, ma questo è un altro discorso.
Il fastidio che si può avvertire (e che a me pesa non poco) è dovuto all'intralcio del cavo e al contatto con la testa: pressione, sudore, limitazione nei movimenti.
Chiudo o.t.
-
Scusate, vorei fosse chiaro il mio pensiero, secondo la mia modesta esperienza, credo che per poter valutare e cogliere le varie differenze fra un lettore e l'altro, ci debbano essere i seguenti requisiti.
1) avere un ambiente opportunemente trattato, (non una sala anecoica che asciugherebbe troppo il suono)
2) avere elettroniche di un certo livello che non facciano da collo di bottiglia
3) fare collegamenti in analogico con cavi identici per ciascun lettore
4) avere diffusori perlomeno di gamma media
Eviterei le cuffie per il motivo che in gamma bassa a causa delle dimensioni dei coni sono per forza limitate, quindi alcune frequenze vengono tagliate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giankaiser
Eviterei le cuffie per il motivo che in gamma bassa a causa delle dimensioni dei coni sono per forza limitate, quindi alcune frequenze vengono tagliate.
Quali frequenze?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giankaiser
Eviterei le cuffie per il motivo che in gamma bassa a causa delle dimensioni dei coni sono per forza limitate, quindi alcune frequenze vengono tagliate.
Concordo con tutte le altre premesse... ma credimi che una buona cuffia (anche una così così) ha una risposta in frequenza veramente ampia da non far rimpiangere un wf da 38 cm.
-
1) Ok, quello c'era
2) Direi che le elettroniche fossero di livello stellare, non di un certo livello, posto che a valle del VTL 7.5 c'era un Classé Omega da 300 e passa W ed un quintale buono...
3) I cavi erano di buon livello, diversi, ma differenze nisba...
4) I diffusori erano di gamma molto alta...
Riguardo il punto 3, se con (buoni) cavi non si sentivano differenze, sarebbe stato un bel colpo di fortuna se le differenze dei cavi avessero compensato quelle dei DAC, non trovi?
Ah, preciso che, visto il resto dell'impianto, per cavi "buoni" intendo roba da 3 o 400 euro la coppia (per me assolutamente inutili, ma non parliamo di cavi).
Le cuffie sono gli unici dispositivi che ti fanno sentire realmente anche i 20Hz non influenzati dalle risonanze ambientali, le quali, per qualunque trattamento tu possa aver realizzato, in ambiente sono sempre presenti, non le puoi eliminare del tutto (altrimenti saresti in camera anecoica, ma di quelle molto serie e grandi).
Poi, come ribadito più e più volte, con le cuffie NON hai lo stesso impatto e la stessa fisicità dei diffusori, ma se si parla di completezza dello spettro e linearità di risposta, le cuffie sono imbattibili.
-
A dire il vero le cuffie scendono in frequenza mooooolto più dei diffusori. Una Grado PS1000 scende fino a 5 hertz (anche se nessun orecchio umano arriverà mai a sentire tali frequenze). Quale diffusore arriva a 5 hertz?
Io continuo a sostenere che per dare un giudizio su un'elettronica (amplificatore, DAC o giradischi) la cuffia rimanga uno strumento non valido, ma VALIDISSIMO. Come (e per certi versi più) dei diffusori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephpino
Io continuo a sostenere che per dare un giudizio su un'elettronica (amplificatore, DAC o giradischi) la cuffia rimanga uno strumento non valido, ma VALIDISSIMO.
D'accordo, con qualche riserva sulle amplificazioni.
Tramite cuffia non è possibile valutare l'interazione finale-diffusore.
-
Quindi siete tutti convinti che tra un lettore da 99 euro e uno da 2000 euro la differenza sia solo nel prezzo.
Probabilmente sono io che vivo di illusioni e butto via migliaia di euro :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giankaiser
Quindi siete tutti convinti che tra un lettore da 99 euro e uno da 2000 euro la differenza sia solo nel prezzo.
Probabilmente sono io che vivo di illusioni e butto via migliaia di euro :cry:
NO!!!!
Stiamo dicendo che tra un lettore da 99 euro ed uno da 5-600 c'è qualche differenza apprezzabile, da 5-600 in su le differenze, se ci sono, sono sfumature, apprezzabili forse ad un ascolto ESTREMAMENTE attento, tale da non rientrare più nel fine ultimo del lettore, ovvero ascoltare musica e comunque di rilevanza ben lungi dall'essere fondamentale.
Poi, se io avessi soldi, un lettore da 10000 euro probabilmente lo comprerei, ma giusto per appagamento personale... :D
-
Sull'ascolto in cuffia dissento in parte. Passi il fatto che scendono in frequenza e che non hanno disrurbi ambientali, ma non sono minimamente in grado di riprodurre una scena sonora,e di dare una collocazione spaziale agli strumenti. Questi sono dati difficile da estrarre da un cd, e da riprodurre più fedelmente possibile. Le grandi differenze tra lettori si hanno proprio in quel settore. Mi ricordo che appena preso il marantz, i diffusori sembravano diventati soprammobili. C'era musica al centro di lato e soprarutto dietro di loro,ma guardandoli sembravano spenti. Queste cose non si possono misurare con nessun strumento, e nessuna cuffia può farlo. Per questo non ritengo l'ascolto in cuffia un valido metodo di giudizio
Ggr
-
Ma fatemi capire, dopo 15 pagine non vorreste mica dirmi che la caccia alle differenze e' stata fatta tramite cuffie?
Il lettore e' cruciale proprio sull'immagine e sul fuoco della scena. Con le cuffie, dove tutto è' piatto, e' normale che le differenze sono meno evidenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ggr
Sull'ascolto in cuffia dissento in parte. Passi il fatto che scendono in frequenza e che non hanno disrurbi ambientali, ma non sono minimamente in grado di riprodurre una scena sonora,e di dare una collocazione spaziale agli strumenti.
Veramente mi sembra che quest'ultima caratteristica sia stata riconosciuta da tutti: vogliamo continuare a ripeterlo come se non fosse così?
Citazione:
Originariamente scritto da
ggr
Le grandi differenze tra lettori si hanno proprio in quel settore.
Questa la teniamo come condivisa da tutti coloro che qui sono per le GRANDI differenze? O qualcuno dissente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ramos
Ma fatemi capire, dopo 15 pagine non vorreste mica dirmi che la caccia alle differenze e' stata fatta tramite cuffie?
Parlo solo per me; mi pare di aver inteso che per altri sia andata diversamente.
Se hai letto i miei interventi precedenti, ti sarai già reso conto che non sono uso ad alcun tipo di "caccia", ritenendola una sorta di confusione fra mezzo e fine. In anni di ascolto di musica riprodotta, non mi si sono presentate differenze fra lettori Cd, tali da giustificare una mia rincorsa al presunto miglioramento.
Né tramite diffusori, né con il meno frequente ascolto in cuffia.