Visualizzazione Stampabile
-
Scusatemi, però secondo me non ha proprio senso paragonare un apparecchio dedicato a archiviare e riprodurre musica in formato digitale in tutte le salse (formato normale, alta risoluzione, rippaggio dei cd, registrazione in digitale di fonti analogiche, praticità ed immediatezza d'uso), con un normale lettore CD o peggio ancora con un PC (che di audiofilo non ha nulla).
In particolare un PC sarà sempre per forza di cose più scomodo e non di certo dedicato ad un uso hifi...
I metri di paragone, se parliamo di *server musicali* e non di altre categorie di prodotti, sono: Olive, Linn e Naim, stop.
Il resto è come comparare un SUV con una utilitaria oppure con una spider...non c'entra nulla :)
Fermo restando comunque che il cocktail X30 è anche un lettore CD.
-
Senza scomodare Olive Linn e Naim compri un Daw Thin Client (20-40) € ci installi Voyage-MPD (gratis) comandi il tutto con ipad smartphone, ci colleghi un DAC tipo il Matrix Audio X-Sabre (circa 1000 $) e superi in qualità Olive Linn e Naim !! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bottacina
Daw Thin Client (20-40) €
Che è? Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bottacina
.. e superi in qualità Olive Linn e Naim !! ;)
certo, col binocolo!
;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bottacina
Senza scomodare Olive Linn e Naim compri un Daw Thin Client (20-40) € ci installi Voyage-MPD (gratis) comandi il tutto con ipad smartphone, ci colleghi un DAC tipo il Matrix Audio X-Sabre (circa 1000 $) e superi in qualità Olive Linn e Naim !! ;)
Ciao,
mi puoi descrivere su che livello qualitativo si pongono: l'Olive, il Linn ed il Naim?
Io non sono riuscito a sentirne nemmeno uno.
E con quel Daw Client dove si può arrivare?
Grazie.
-
un box multimediale da 40euro ha normalmente un'uscita digitale scadente, con clock di scarsa qualità che genera notevole quantità di jitter.. 'somma un buon mini pc ce lo si può assemblare e con ottimi risultati, ma la cifra sale mooolto
-
Allora mi stò informando anch'io su quella che potrebbe essere la migliore soluzione per ascoltare liquido, premetto che preferisco una soluzione tipo Cocktail Audio 10/30 con display itegrato (buon rapporto QP) volevo aspettare anche l'Olive One sarà dotato di uscita digitale coax e usb speriamo esca presto. :)
Però non ho escluso l'idea del PC e la differenza sui pc la fa anche il software, penso che linux a riga di comando sia la soluzione a basso costo che non vuol dire bassa qualità, Ho trovato una guida in italiano su alchimieaudio.com e cercate: Guida per installare Voyage-MPD su pc embedded .;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rodomonte
o peggio ancora con un PC (che di audiofilo non ha nulla).
In particolare un PC sarà sempre per forza di cose più scomodo e non di certo dedicato ad un uso hifi
Mai generalizzare, proprio su questo forum è attiva da un po' una discussione dedicata a quello che è, di base, un HTPC, ma che permette di fare le stesse cose del Cocktail ed altri music server di classe, anzi, molte di più, con qualità sicuramente superiore e semplicità d'uso ed il modello più economico non costa molto di più del X30.
Ciao
-
Salve nordata
posso avere un link?
Grazie 1000
-
La trovi nella Sezione Alta Definizione -> Sorgenti, è quella relativa al Digifast.
Per onor del vero devo dire che il Cocktail ha in più l'amplificatorino interno.
Ciao
-
A ok, La ringrazio e mi scuso per l'OT
Saluti
-
non mi ricordo se qualcuno aveva tirato in ballo anche l'M50 di NAD.
ci ho incespicato mentre guardavo il web e mi è venuto alla mente l'X30 - dalle spec mi pare che anche l'M50 possa fare CD playback e ripping ma senza gli altri fronzoli dll'X30...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
non mi ricordo se qualcuno aveva tirato in ballo anche l'M50 di NAD.
ci ho incespicato mentre guardavo il web e mi è venuto alla mente l'X30 - dalle spec mi pare che anche l'M50 possa fare CD playback e ripping ma senza gli altri fronzoli dll'X30...
In Nad M50 costa circa 2.000 $ e non ha DAC.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Mai generalizzare, proprio su questo forum è attiva da un po' una discussione dedicata a quello che è, di base, un HTPC, ma che permette di fare le stesse cose del Cocktail ed altri music server di classe, anzi, molte di più, con qualità sicuramente superiore e semplicità d'uso ed il modello più economico non costa molto di più del X30.
Ciao
Ho guardato il digifast voyager, ma mi sembra un assemblato pc vocato al 99% ai video ed al multicanale, tant'è che ha soltanto una uscita hdmi.
Non utilizza un hardware proprietario, a parte lo chassis, ma una normale scheda madre, scheda video, etc.
Alla fine personalmente resto della mia opinione. Se in questo forum parliamo di audio due canali e di hifi, non di home theater e multicanale, allora preferisco un apparecchio dedicato all'audio due canali, che sia progettato con componenti proprietari ottimizzati, e che nasca per fare soltanto questa cosa, cioè riprodurre musica stereo.
Che poi questo apparecchio specializzato si chiami Naim, Linn, Olive o CocktailAudio è una scelta di marchio, ma non di diversa categoria di prodotto.
È lo stesso motivo per cui, per ascoltare musica stereo, non utilizzerei mai un amplificatore multicanale.