Il 7007 non ha questa opzione, di solito c'è indicato sui manuali cosa è consigliato mettere.
Io sapevo che impostare un valore più basso di impedenza fa scaldare di più l'amplificatore.
Visualizzazione Stampabile
Metti ovviamente 6ohm! Il sinto agisce in questo caso nel miglio modo possibile per i tuoi diffusori. Anche ad Antonello con l'Onkyo gli avevo messo l'impedenza delle sue casse.
Attenzione però non vorrei che va impostata l'impedenza minima. Sai le dinavoice a quanto scendono? Se si prova uno o l'altro.
Raffaè, ci devi fare sapere, dopo che effettui tutte le tue belle prove, nel dettaglio quali sono le differenze tra il 7008 e l'X4000. :)
allora effettuata la calibrazione....diciamo che differenze sostanziali a mio parere non sono cosi eclatanti....ho percepito da parte di marantz più potenza dettaglio e sopratutto i medio alti sono piu puliti.....diciamo anche in generale c'è più pulizia di suono,trovo il marantz come suono e molto più caldo, e sopratutto i dialoghi già ottimi con x4000 sono ancora più intellegibili.....il tutto ascoltato con varie scene di film....con la musica trovo marantz più aperto come suono.....ma ancora devo smanettarci su....concludo dicendo che sono due ottime macchine....del resto la fascia di aapertenenza è la medesima....vediamo con il proseguire delle prove se riesco a percepire qualche altro dettaglio che mi possa far paragonare le macchine....che per ora le trovo ottime entrambi.
Esattamente quello che avevo notato nel Vs 3313/7007. Il marantz restituisce più dettaglio dovuto dalla maggiore chiarezza del suono (rimanendo cmq tendente al caldo), che appunto in 2 canali lo fà sembrare più aperto. Nonchè una maggior brillantezza e chiarezza del sound, sicuramente merito degli HDAM. Altra differenza è che a volumi molto elevati il Marantz non stridula sugli alti(qui devo capire se è da imputare ai burrbrown, per questo volevo sentirlo da thx).
Ciao a tutti...ero deciso per il 7007 ma mi è stato offerto il 7008 a pochi euro di più...Avevo letto e studiato molte pagine di recensioni/forum sul 7007 ed ero convinto dell'acquisto. Secondo voi a parte il prodotto più nuovo, i burrbrown del 7008 incidono molto sulla qualità dell'ascolto in stereo?
Ho diffusori Sonus Faber Concerto (+ Concertino + Solo) e col mio attuale Denon 3808 suonano abbastanza male! (parlo sempre di ascolto musica..cd e Bluray). Come accopiata qualcuno ha avuto modo di sentirla? E in definitiva mi conviene spendere quei soldi in più per il 7008? GRAZIE
Le differenze le abbiamo dette più volte. Il 7008 è preferibile per l'audyssey XT e qualche watt in più. Come DAC l'asashi kasei è più musicale ma in HT può piacere di più burrbrown. Stiamo cmq parlando di DAC, un cambio eclatante non lo fanno..anzi è leggerissimo a volte. L'asahi kasei è molto simile al Cirrus Logic 4398(montato su ampli stereo marantz di fascia alta). Quest'ultimo più dettagliato e cristallino ma meno corposo dell'AK. Il burrbrown del 7008 cmq è il top di gamma e ne ha ben 2, di cui uno dedicato proprio per l'ascolto in 2 canali.
Anche il PM6005 ed è un ampli. Cmq si volevo dire i lettori ;) Gli ampli Marantz con DAC montano cmq il Cirrus. Ma già ad esempio il PM8000 ne è sprovvisto.
I precedenti ampli stereo, da quel che ricordo, non avevano DAC interno e il 4398 è comparso dalla serie CD6002 in poi dei lettori.
Comunque confermo, ottimo DAC, limpido, neutrale e dettagliato oltre che dotato di una ottima gamma bassa.
- Le Differenze DAC sono minime, ciò che conta è altro e il 7007 e 7008 si assomigliano molto, per cui se la differenza è poca prendi pure il 7008.
- Sonus Faber (vecchi modelli) + Marantz la vedo sulla carta come una accoppiata dubbia, fossi in te mi rivolgerei ad un Onkyo di pari fascia. Questo perchè Marantz e Sonus Faber tendono entrambi al suono caldo e smielato, con una velocità di transiente lenta che rischia di ammosciare troppo il suono. Mentre il suono Onkyo è aperto e tendente all'analiticità e più veloce e aggressivo, che di per sè non è musicale ma abbinato alle caratteristiche dei diffusori Sonus Faber è un'accoppiata più equilibrata.
Guarda, direi proprio che ti sbagli!
Ho le Concerto (vecchio modello) e tutto sono tranne che "calde" o "smielate" e ti posso assicurare che un'amplificazione troppo aperta rischierebbe solamente di renderle stridenti e sbilanciate eccessivamente sulla fascia alta dello spettro di riproduzione.
Comunque sono diffusori che si adattano meglio ad una riproduzione "pura" in stereo, più che all'HT, ma visto che hanno prodotto anche il centrale della serie, anche se non è proprio il massimo, si potrebbero adattare anche a questo scopo.
Ma a prescindere dall'utilizzo sono due le considerazioni da fare prima di abbinarle ad un amplificatore, stereo o HT che sia:
- deve avere molti watt di qualità e tanta corrente, quindi cerchiamo di salire il più possibile con gli ampere (magari andando su uno stato solido da 100W buoni e picchi di corrente da 40/60A) per gestire al meglio il woofer da 18cm che tende facilmente a scomporsi se non adeguatamente pilotato;
- evitare l'accoppiamento con amplificazioni eccessivamente luminose, pena una resa radiografante e/o poco emozionante, tranne che non piaccia questo tipo di ascolti.