Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ZIKY
quindi credo che ad un certo punto forse il telo e il trattamento dell'ambiente conti di + della reale differenza che so fra un hd 550 e un 990, anzi te la butto li a mio parere bisognerebbe provare ma mi ci giocherei qualche soldo su un miglior risultato di un abbinata hd 550 con BD2 che un 990 installato in apparlamento normale con pareti chiare e tutto il resto....
Esatto ZIKY è quello che ho sempre sostenuto, sotto un determinato livello del nero è proprio l'ambiente che fà la differenza, infatti per poter apprezzare appieno i JVC sarebbe d'obbligo una batcave o come dici tu utilizzare il BD2. ;)
Comunque da quello che emerge è che il nero raggiunto da EPSON sia ottimo speriamo che per il resto riescano a risolvere l'allineamento sarebbe una bella battaglia con conseguente calo dei prezzi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da cappe70
dunque...prima son passato da plasmapan e dopo da Epson e posso dire che a parere\visione mi è piaciuto di piu' il JVC certo...grazie!!!!! ci saranno stati 10k eurozzi ( come diceva Ziky ) di differenza..daii non si possono fare sti paragoni !!
Beh, diciamo le cose come stanno esattamente: da Plasmapan c' erano due sale, nella seconda proiettava un jvc350 ( se non sbaglio, se sbaglio era un 550 ) e utilizzava un processore video minuscolo dal prezzo di 800 euro, il prezzo totale della catena dovrebbe essere quindi 6/7 mila eurini; l' Epson hanno detto circa 5,5 mila eurini ai quali se aggiungi un bello schermino ( magari 4 formati ) dove arrivi? poi è vero che una catena proiettava su 2 metri e l' altra su 3,70 e su questo ovviamente si può e si deve discutere, ma sui costi non mi sembra.
Saluti Paolo
-
Io sostengo che il livello del nero raggiunto oggi è più che sufficiente. Nel D-Cinema il livello del nero è più alto, e quello è quello che vede il regista. Quello su cui ocorre lavorare è un contrasto ANSI maggiore. Con il mio RS10 le scene scure erano da mascella sul pavimento, quelle chiare molto meno, erano molto slavate. Che senso ha inseguire il livello del nero da primato se poi esiste solo a schermo completamente nero o in quelle 3 scene di Star Wars in cui l'astronave è vista di lontano? :)
Sulle fiere con macchine sballate... Boh, non lo capisco nemmeno io sinceramente.
-
@Ziki
Sul trattamento ambientale ti straquoto, io per tirare fuori il meglio dal mio 550 ho verniciato 3/4 della sala di nero e grigio ( e mia moglie ha anche avuto il coraggio di dire che stava bene, santa donna! ). Con il trattamento ho avuto un salto siderale nelle prestazioni, credo che il Jvc sia il vpr che trae maggior beneficio dai trattamenti.
Su quanto riportato da te sulle prestazioni dell' epson non sono d' accordo per quanto riguarda i commenti relativi al Jvc installato da Audioquality ( per il resto se tu hai visto benissimo l' epson è una tua sacrosanta opinione ), non puoi dire che il Jvc a 3,7 metri sfigurerebbe perchè non l' hai mai visto, e immaginare in questo settore non serve a molto.
Sulle scene del cavaliere oscuro io ho rottamato il mio amatissimo dlp e passato al d-ila, vedremo se nei prossimi mesi quelli a cui è caduta la mascella allo stand Epson del TAV passeranno alla cassa.
saluti Paolo
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Quello su cui ocorre lavorare è un contrasto ANSI maggiore. Con il mio RS10 le scene scure erano da mascella sul pavimento, quelle chiare molto meno, erano molto slavate.
Purtroppo se possiedi un Jvc e proietti in un ambiente chiaro le scene diurne saranno sempre slavate, questo è il vero limite di questa macchina e del quale non parla quasi nessuno. un famoso recensore americano del quale non ricordo il nome consigliava per gli acquisti con il miglior rapporto qualità/prezzo con prestazioni elevate il jvc 550, ma solo se si aveva la possibilità di metterlo in una bat-cave, altrimenti in un ambiente normale secondo lui era superiore il planar 8150 dlp.
saluti Paolo
-
Citazione:
Originariamente scritto da paolobolo
poi è vero che una catena proiettava su 2 metri e l' altra su 3,70 e su questo ovviamente si può e si deve discutere, ma sui costi non mi sembra.
Saluti Paolo
be il paragone fra la seconda installazione e l'epson non e' neanche da fare a mio parere, una proiettava con il 350 su base di 1.8m , anche l'espositore la proponeva come alternativa al maxi plasma di panasonic:rolleyes: ... vorrei vedere se su base 1.8m con un BD2 si poteva vedere male un vpr d-ila come gli ultimi JVC :confused:
diciamo che la differenza di impatto fra le due dimostrazioni era come entrare nel cinemino di fianco a casa mia e l'essere in sala energia a melzo entrando nella sala Epson su schermo di quasi 4m.:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ZIKY
be il paragone fra la seconda installazione e l'epson non e' neanche da fare a mio parere, una proiettava con il 350 su base di 1.8m ,
Allora se proiettava il 350 è un proiettore che costa la metà dell' Epson, spero che ci possa essere a breve una comparativa che li metta uno di fronte all' altro a parità di ambiente e tarature varie.
per il resto ribadisco che in questo settore immaginare non serve a niente, io ho giudicato solamente la prestazione di venerdì delle ore 11,30 e basta, faccio fatica a immaginare che su 2,5 metri si sarebbe visto da dio, così come non so la resa del jvc a 3,7 metri di base perchè non l' ho visto.
Saluti Paolo
-
Citazione:
Originariamente scritto da paolobolo
proiettava su 2 metri e l' altra su 3,70 e su questo ovviamente si può e si deve discutere
lo schermo del 350 era di 1.80m bd ...cmq farei questi paragoni..prezzo prestazioni...il 990 con il 4000 e il 350 o 550 con il 2000. Cmq aspetto prezzi ufficiali e visioni esterne al tav con apparecchi senza bug..:cool: ...come diceva quel tizio? e io aspetto sempre!!!!
Cmq una cosa l'ho capita..scegliere un proiettore ,dipendentemente dal budget, è sempre ddifficile..si ha sempre la paura di sbagliare nell'acquisto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ZIKY
2.5m formato 2.35 con piccole infiltarzioni di luce dalla porta si faceva fatica a distinguere (anzi piu di una persona ci e' cascata) da chi proiettava , se il sony hw15 da 2400euro o il jvc 990 da 9000
Condivido il discorso delle differenze risicate ma il Sony non era l'HW85?
-
Ma non vi sembra, continuando a tirare in ballo i JVC, di essere un tantino OT ? :rolleyes:
Finché li si mette a paragone con l'Epson passi, ma discutere della saletta HCS...
-
Vi incollo anche qui il post che ho scritto nel 3d degli eventi... se ai moderatori non vabene cancellate l'uno o l'altro, l'ho messo anche qui nel caso qualcuno non fosse a conoscenza dell'altro 3d. ;)
Veniamo alla presentazione del R4000 (l'R2000 purtroppo non glielo hanno dato perchè era in Inghilterra proababilmente per un altro Shoot) ...alla presentazione c'èrano Manuti e N.D'Agostino oltre alla Responsabile Videoproiettori Epson Italia Carla Conca e altri dello Staff Epson.
Prima di partire con le immagini del VPR Carla Conca ci ha spiegato tramite un presentazione di Power Point la nuova tecnologia Riflessiva con tutti i vari benefici che ne apporta tale tecnologia, oltre a dirci dell'ottica sigillata a prova di polvere e allo zoom motorizzato con memoria aspect ratio.
Dopo di che Manuti è entrato nello specifico, parlando di grafici, numeri e misurazioni rilevati tramite la calibrazione fatta in mattinata da lui stesso. Era molto entusiasta e stupito che una macchina così acerba avesse già una potenziale così elevato, rimanendo particolarmente colpito dal livello del nero dove lui stesso ha detto che non aveva mai registrato prima (strumentalmente) un nero così basso (visibile anche a occhio).. ha registrato un 0,8 , un record assoluto stando alle sue parole, superando i led e staccando nettamente mostri sacri, senza fare nomi, intuite da voi...e addirittura si può scendere ulteriormente dato che è ancora lontano dal prodotto definitivo che verrà messo in vendita. Il nero effettivamente era nero, visibile lo stacco dal TW5500 in modo significativo. Non so se si può definire nero assoluto, ma io credo che siamo arrivati al punto che potrebbe anche bastare questo livello che si è raggiunto. Se si va troppo oltre diventa innaturale IMHO.
Il bianco era bianco, anche li ha registrato un ottimo grafico praticamente perfetto..utilizzando il termine "compasso" talmente che era lineare. Anche qui il bianco è migliore rispetto al TW5500 dove invece ha delle viranti.
La colorimetria era brillante, in Avatar era una goduria, con colori vivi e accesi al punto giusto. Rispetto al TW5500 (dopo aver visionato le stesse scene a casa di Alelocate poche ore dopo) le immagini sono appunto più brillanti e belle da vedere, e con una maggiore tridimensionalità, ma se devo essere sincero neanche più di tanto, forse mi aspettavo qualcosa di più (ma bisognerebbe vedere la macchina finale per dare un giudizio assoluto).
Il FI sinceramente mi aspettavo fosse davvero perfetto stando a quello che si sentiva in giro, si c'è un miglioramente dal TW5500 ma niente di stravolgente, notavo ancora qualche leggero fantasmino su normale e alta, ma è comunque più godibile ora perchè è stato perfezionato (credo che sarà davvero superperfetto tra un paio di generazioni ancora). Carla Conca ha detto che il FI è già quello definitivo come firmware, quindi anche sulla macchina definitiva non sarà migliroe di quello visto in fiera.
La cosa che più mi ha colpito è l'assenza della SDE...finalmenteeeee!!! ( Duramadre ci sei??? ) non si vede più la zanzariera ragazzi!!! mi sono avvicinato allo schermo e l'infrapixel è di un grigio chiarissimo quasi trasparente ed è sottile, a differenza del TW5500 che ho visionato un paio d'ore dopo l'infrapixel è nero e più spesso. Grande cosa per chi come me lo vede a meno di 3 metri ed è disturbato dalla griglia! l'immagine risulta così decisamente più compatta e pulita!
La ventola ha 20 o 21 db. comunque è impercettibile. Sasadf durante la presentazione si è alzato apposta per andarlo a sentire ed è tornato apposto soddisfatto e con un ghigno felice.
I 400 lumens in meno rispetto al TW5500, su 4 metri di base non si notavano affatto e anche in ambiente living da quanto ho capito dovrebbe rendere tale e quale al TW5500 rendendolo comunque versatile in quel senso.
E il 3D? ragazzi purtroppo NADA! ho fatto proprio io la domanda a Carla e mi ha detto che non è 3D Ready. Manuti ha fatto l'appunto favorevole alla scelta di Epson, dicendo che è meglio aspettare e fare un 3D come si deve piuttosto che mettergli il 3D ora che è ancora acerbo e poco soddisfacente. In effetti non ha tutti i torti. Probabilmente Epson ci stupirà l'anno prossimo col migliore 3D in circolazione...(è un mio pensiero questo).
Esteticamente è proprio figo, è più piccolo del TW5500, è solo un po' più alto. Carla ha detto che non ha problemi di posizionamento e si puo' pure chiudere in "loculi".. basta lasciargli aperto il davanti per le prese d'aria.
Colorazioni: l'R2000 c'è solo bianco e il 4000 solo nero... gran cazzata secondo me, anzi furbata, perchè sanno benissimo che il nero si abbina al 99% delle nostre configurazioni, sembra quasi che ti obbligano a spendere 2 mila euro in più per non far sfigurare l'impatto estetico delle nostre sale. non mi aspettavo questo colpo basso da Epson, è sempre stata la regina di versatilità, così ha perso punti IMHO.
Credo di aver detto tutto...
Le mie considerazioni, da possessore del TW5500, sinceramente mi aspettavo un maggiore step prestazionale dal Trasmissivo al Riflessivo (anche se come dicevo prima è un po prematuro dirlo), si è senz'altro meglio del TW5500 ma non poi così tanto da far gridare al miracolo e farti buttare nel acquisto senza pensarci, sicuramente non vale il doppio del prezzo dato che ora il TW5500 si trova a 2700 e l'R4000 costerà 5500.
Io quest'anno passo (almeno che trovo il 2000 a un prezzo super stracciato, dando dentro anche il mio ovviamente, magari un pensierino c'è lo faccio anche) perchè sono ancora orgoglioso e soddisfatto del mio TW5500, e credo che il 90% dei possessori di questa macchina farà lostesso.
Chi ha il TW5000, è già più sensata la cosa... se si ha la possibilità senza dover fare troppi salti mortali, prendetelo! Senò godetevi per un atro anno il TW5000 che non è che fa schifo a confronto!
Comunque l'R2000 avrà prestazioni praticamente identiche in termini pratici visivi, e anche il nero non dovrebbe distare dal R4000 stando alle parole di Manuti. Il contrasto nativo è 25mila contro i 40mila del top gamma. ma nel pratico ad occhio, dovrebbe essere difficile percepire lo stacco del nero tra i due. Quindi in definitiva la scelta migliore, IMHO, ricade sul R2000!!! Che costerà ben 2 mila eurini in meno!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da celicalorenzo
E il 3D? ragazzi purtroppo NADA! ho fatto proprio io la domanda a Carla e mi ha detto che non è 3D Ready. Manuti ha fatto l'appunto favorevole alla scelta di Epson, dicendo che è meglio aspettare e fare un 3D come si deve piuttosto che mettergli il 3D ora che è ancora acerbo e poco soddisfacente. In effetti non ha tutti i torti. Probabilmente Epson ci stupirà l'anno prossimo col migliore 3D in circolazione...
innanzitutto complimenti per la bella rece; poi, se il Magister, era cosi' entusiasta, allora ihmo non ho dubbi sulla qualita' dell'r4000!
Riguardo al quote mi viene da dire solo una cosa: ma cosa si era fumato il "Channel Development Manager" di Epson Deutschland GmbM che ha parlato con Enrico all'ifa?!?!?
Due sono le cose:
O non sanno (o non possono ancora dirlo) in epson italia che il vpr in futuro potra' essere aggiornato tramite firmware alla visualizzazione di contenuti 3d oppure il tecnico epson all'ifa si e' spiegato male con enrico magari volendo intendere che, con qs tecnologia 'inventata' da loro potra' in futuro (quindi con altri vpr e non con qs!) visualizzare contenuti 3d !!!
Ihmo e' una scelta un po' strana quella dell'epson! Cioe', presumo che i suoi concorrenti abbiano cmq curato il 2d ma offrirano in ogni caso la possibilita' di visualizzare film in 3d (e il mercato sta andando in quel senso)!
Avrei trovato piu' sensata la scelta di offrire un prodotto 2d con le palle ma cmq aggiornabile,appunto, con un'eventuale firmware, dopo al 3d!
Anche perche' se dovessi spendere la bellezza di 5500 eurini per l'r4000 (il 2000 ha lo chassis bianco e nun me piace!!!) lo vorrei anche con qs caratteristica!
Probabilmente la scelta dell'epson di rimanere solo al 2d e' per stare nei tempi di commercializzazione rispetto alla concorrenza (es. il sony uscira' il prox anno, almeno a detta di un loro fornitore) in modo da togliere loro dei potenziali clienti.
Personalmente attendero' ancora un attimo prima di buttarmi a pesce ( e lo stavo per fare!!!) anche per chiarire (se mai si riuscira') la posizione di quel tecnico epson ( sessantottino :p ) visto da enrico all'ifa con quella sua dichiarazione a dir poco esaustiva ( mi sembra di ricordare che avesse detto di aver visto l'r 4000 visualizzare contenuti 3d) !!!
Saluti gil
-
x dakhan: no ieri nello stand di HCS era il sony era l'hw15 ;)
x celicalorenzo: condivido e confermo tutta la tua rece (c'ero anche io in sala con te e il manuti :D ) .
unica cosa che non condivido , e' la differenza di prestazioni fre il seppur ottimo 5500 e il nuovo r4000, a mio parere c'e' molta piu' differenza fra questi 2 che fra un jvc 550 e un 990 per farti un esempio.
no ma dico obbiettivamente ma ti ricordi che immagini che sparava con batman su quasi 4 metri (la base e' gia immensa di suo , il fatto molto + rilevante e' che eravamo a tipo 5 metri di distanza e l'immagine era spettacolare non eravamo a 10 metri dal punto di visione...)
con tutto il rispetto per il 5500 che vidi in un confronto diretto col optoma hd82 che poi comprai perche' mi convinse di piu' rispetto all'epson, l'r4000 sta proprio su un altro gradino.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gil
@Enrico p.: Ti hai poi risposto il tecnico epson( visto all'ifa) riguardo ad una futura implementazione del 3d nelle caratteristiche dei vpr?
Citazione:
Originariamente scritto da gil
ma cosa si era fumato il tecnico epson che ha parlato con Enrico all'ifa?!?!?
Ragazzi, attenzione a non distorcere l'informazione strada facendo...
Sebbene da un lato possa essere riduttivo definire tecnico un manager Epson, in questo contesto la qualifica della "fonte" della notizia credo sia è fondamentale: NON si trattava di un tecnico, bensì di... beh, rileggete voi stessi parola per parola ciò che ho scritto nella seconda parte del mio "report".
-
Ok editato!
Rimane cmq il "mistero" di qs dichiarazione!!!
Saluti gil