Visualizzazione Stampabile
-
Non sono un esperto di formati di compressione, ma se è di aiuto posso confermare che legge i VOB, che dovrebbero essere appunto MPG2.
Alcune note sulla porta USB (giusto per la cronaca)
Attualmente ho collegato in pianta stabile un HD da 250 gb con alimentazione esterna.
N.B.:Non c'è il limite che si legge sul manuale di 999 file e cartelle (o forse si intende 999 file in una sola cartella?). nel mio HD ci sono più di 15.000 file e funziona tutto alla perfezione.
Velocissimo nel caricare i film e passare da un anteprima all'altra, anche in presenza di una cartella con un centinaio di file video (il mio timore era appunto che si bloccasse il menu), mai un problema con la riproduzione dei file audio.
Nota dolente la carenza di opzioni di visualizzazione sia delle foto che dei video.
L'ideale sarebbe stato considerare la porta USB come un input esterno al pari di scart o hdmi, almeno da poter settare formato di visualizzazione e soprattutto calibrare colori, contrasto e luminosità.
Altro aspetto migliorabile (chi sa se nel service menu..): la barra dei comandi durente la visualizzazione video (richiamata ad ogni comando) rimane sullo schermo troppo tempo, alla fine finisce per lasciare un leggero alone che può essere fastidioso.
-
Per ajalro:
Ho fatto la prova copiando una registrazione dal DVD recorder ad un dvd e da questo alla pennetta usb. Come sai, il recorder copia le registrazioni sul dvd creando un piccolo menu, questo ovviamente non è supportato dal TV LG. Ciò che puoi leggere sono i file .VOB nel quale è suddivisa la registrazione.
Il TV ti permette di navigare nelle cartelle presenti sulla pennetta; scorrendo l'elenco dei .VOB ti mostra anche un'icona animata con la preview del file sul quale ti posizioni. Ci sono poi alcuni tasti sul telecomando che ti permettono la navigazone: play, pause, stop, forward, rewind. Puoi scegliere se visualizzare i filmati con la risoluzione originale (720x576) oppure a tutto schermo, ovviamente sempre con il formato originale 4:3. Alla partenza del filmato ti appare in basso la barra contatempo che va via da sola dopo 40 secondi.
Dimmi se ti occorre qualche altro dettaglio.
Ciao, Marcello
-
Citazione:
Originariamente scritto da gabba
Ok, mi hai convinto: attendo i tuoi suggerimenti sulla base di partenza dei setting...:)
Allora, per prima cosa, prima di entrare nel vivo del discorso, avrei 2 domandine:
1. Nell'elenco dei settings che avevi postato giorni fa, non vedo indicata l'opzione "Livello nero" e relativo valore, presente nella sezione "Controllo avanzato).
2. I settings che avevi indicato si riferiscono all'utilizzo del decoder di Sky (normale, non HD). Come mai non sei partito mettendo a punto l'ingresso "Antenna", che poi sarebbe il tuner interno analogico/digitale? Sarebbe importante partire da quello, ed in particolare dal DTT (l'analogico si verifica in seguito), anche perchè Sky non la hanno tutti, essendo a pagamento. Inoltre è opportuno aver calibrato il DTT interno per poter fare una verifica/confronto importante con il decoder di Sky, che ti spiegherò in seguito.
Parlando di Sky, per completezza di informazione dovresti poi riportare tutti i settings di quel decoder, che io, per esempio, non possiedo, e quindi se non li riporti non posso controllare se ci fosse qualcosa che non mi quadra :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Toro Seduto
Per ajalro:
Ho fatto la prova copiando una registrazione dal DVD recorder ad un dvd e da questo alla pennetta usb....
Grazie Marcello, sei stato gentilissimo, io non sono un esperto video e vorrei essere sicuro, per cui ti dico, ho fatto la prova col mio dvdr, ho registrato uno spezzone da un canale tv su HDD, poi l'ho copiato du DVD (tramite la feature del dvdr, poi ho messo il DVD al pc e ho visto che al suo interno sono state create due cartelle,
una di nome VIDEO_RM
e una di nome VIDEO_TS
la prima contiene alcuni files di nome VIDEO_NM e altri di nome VIDEO_RM (.DAT, .IFO, .BUP)
la seconda contiene dei files di nome VIDEO_TS (.BUP, .IFO, .VOB) e poi altri progessivi di questo tipo VTS_01_0 (.BUP, .IFO, .VOB), VTS_01_1, VTS_01_2, VTS_01_3 (.VOB) e via dicendo
è così anche per te?
a questo punto (se avessi il tv) che cosa dovrei fare? copiare l'intero contenuto su chiavetta (entrambe le cartelle quindi), inserire la chiavetta nel PQ6000 e..? che file vado a cercare? quindi si vedrebbe?
per me è importantissimo, per l'uso che ne farò dipende l'acquisto dell'LG (che ha USB) piuttosto ad altri (che non l'hanno)
ti ringrazio molto, ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da satoh
...
1. Nell'elenco dei settings che avevi postato giorni fa, non vedo indicata l'opzione "Livello nero" e relativo valore, presente nella sezione "Controllo avanzato).
2. I settings che avevi indicato si riferiscono all'utilizzo del decoder di Sky (normale, non HD). Come mai non sei partito mettendo a punto l'ingresso "Antenna", che poi sarebbe il tuner interno analogico/digitale? Sarebbe importante partire da quello, ed in particolare dal DTT (l'analogico si verifica in seguito), ...
...Parlando di Sky, per completezza di informazione dovresti poi riportare tutti i settings di quel decoder....
1. Ho il dec. sky su scart e lì, nel ns tv, il livello nero non è selezionabile, cioè non è attivo.
2. il dec. Sky purtroppo non ha regolazioni, se non dico castronerie, tranne le solite cose tipo RGB, composito, auto ecc. (naturalm. l'ho messo su RGB come indicato nei miei settings).
Non sono partito dal DTT interno perchè praticamente non lo uso ed essendo i settings memorizzati per ogni ingresso non influirebbero sulla visione di un dec (sky) collegato ad un ingresso esterno, o sbaglio?
ciao:)
-
Avevo fatto quella domanda perchè, nel mio PG, l'opzione "livello nero" con il DTT interno è settata su "Auto", ed è disabilitata. Però, quando avevo collegato un DTT esterno con la SCART (RGB) AV1, con quel decoder (un sigmatek economico, che ha anche la HDMI) il livello del nero, sull'ingresso AV1, era selezionabile, e ho potuto fare delle comparazioni con il DTT interno, cercando un canale che trasmettesse una immagine fissa,e poi commutando tra i due decoder.
Anche se immagino che con il tuo decoder Sky l'opzione "Livello nero" sia settata su "Auto", quando hai la possibilità prova a verificare, e già che ci sei verifica anche il valore che ha quando selezioni il DTT interno, e poi fammi sapere. Strano che col mio decoder esterno quella opzione sia abilitata, mentre col tuo di Sky non lo sia. Ho provato poco fa a chiedere in altra disc se c'è qualcuno che ha il mio identico TV e Sky, per verificare il comportamento. Vedremo se qualcuno risponderà positivamente. Se era settabile (il livello del nero), era fondamentale determinare il giusto valore facendo un test analogo a quello che avevo fatto io, perchè poi la calibrazione della luminosità varia di parecchio a seconda di come è impostata.
-
Delusione partite con DTinterno.
ieri la partita del brasile con il sudafrica l'ho vista in maniera pietosa....
francamente l'efetto scia era fastidioso e soprattutto l'inquadratura classica era piena di imperfezioni.....(avevo disabilitato la modalità rodaggio e messo su sport immagine con ism standard)
migliorava un casino sui primi piani e sui replay....
ora la mia domanda e' questa....
dipende dalla fonte del DTI oppure sto TV con le partite ha l'effetto scia???
fino ad ora nn si era mai parlato di questo problema e francamente sospettavo che sto pq6000 nn soffrisse dei disturbi tipici degli lcd....
oltretutto sti 600 hertz (anche se in sub) dovrebbero risultare + capaci di eliminare il problema.....
speriamo sia solo un problema di fonte......faro' altre prove col decoder sky!!
aspetto info
ciao a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da satoh
....Anche se immagino che con il tuo decoder Sky l'opzione "Livello nero" sia settata su "Auto", quando hai la possibilità prova a verificare....
ok, purtroppo fino a stasera non posso provare quanto mi dici.. e a casa non ho internet, x cui ti dirò domani.
Volevo dire anche un'altra cosa x tutti:
la mia estrema soddisfazione nella visione delle sorgenti sd effettivamente dipende non solo da dei settaggi che personalmente ritengo molto buoni anche se magari potrebbero essere ancora meglio, ma anche dal fatto che ormai ho più di 400 ore e questo fa molto.
Infatti ho provato a ripristinare i valori "originari" e comunque si vede molto bene, decisamente meglio delle prime 200-300 ore.
Il nero non è come un kuro, ma ora è davvero migliorato... davvero un ottimo tv!!! (ritenzione, x come guardo io la tv, ASSOLUTAMENTE nulla).
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaimano76
Delusione partite con DTinterno.
ieri la partita del brasile con il sudafrica l'ho vista in maniera pietosa....
francamente l'efetto scia era fastidioso e soprattutto l'inquadratura classica era piena di imperfezioni....
Strano, io ho visto qualche minuto di partita con sky (con i miei settaggi) e assenza di effeto scia o imperfezioni particolari... non è alta definizione naturalmente!
Forse dipende dai settaggi.
Ma se hai sky perchè non hai provato a commutare su sky? così vedevi subito se dipendeva dal DTT.
Il 600Hz funziona eccome: in generale si vede + fluido che su altri plasma... non dico quali x non andare OT, sennò i moderatori mi beccano:read:
ciao
-
Nel mio PG (modello 2008), che è il "papà" dei PQ e ha la gestione dei sub-fields a 480 Hz anzichè 600, da DTT interno le partite di calcio si vedono perfettamente dai canali RAI normali e Mediaset, senza alcun tipo di scia, MA ciò è vero quando il bit rate è decente e le telecamere che usano per le riprese pure. Io ricevo i canali da DTT con qualità 100 e livello di segnale attorno a 60.
Dire che in un plasma (qualunque) si vedono "scie", è quasi una bestemmia :)
-
nn ho usato sky perche ce l'ho impacchettato....:D
a prescindere che io nn bestemmio in nessun modo......posso dirti che ho acquistato un plasma proprio perche odio le scie.......
ripeto...ieri da DTV quando la telecamera era in movimento la palla e i giocatori avevano oltre un fastidioso effetto scia anche qualche piccola imperfezione a livello di artefatti (pixel nn omogenei...).
detto questo credo a questo punto che il tutto dipenda dal segnale che ricevo il quale non e' altissimo..ma la qualità e' sodisfacente...
provo e vi faccio sapere....
RITENZIONE??......ASSOLUTAMENTE ZERO!!!
PS:dove vedo da quante ore e' attivo il mio plasma??
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaimano76
nn ho usato sky perche ce l'ho impacchettato....:D
a prescindere che io nn bestemmio in nessun modo......posso dirti che ho acquistato un plasma proprio perche odio le scie.......
ripeto...ieri da DTV quando la telecamera era in movimento la palla e i giocatori avevano oltre un fastidioso effetto scia anche qualche piccola imperfezione a livello di artefatti (pixel nn omogenei...).
detto questo credo a questo punto che il tutto dipenda dal segnale che ricevo il quale non e' altissimo..ma la qualità e' sodisfacente...
provo e vi faccio sapere....
RITENZIONE??......ASSOLUTAMENTE ZERO!!!
PS:dove vedo da quante ore e' attivo il mio plasma??
Mhh..imho il problema è da ricercarsi nella qualità scadente della trasmissione..
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaimano76
....
PS:dove vedo da quante ore e' attivo il mio plasma??
Devi entrare nel menu servizio, sapendo che sarebbe consentito solo ai tecnici.
Tieni premuto il tasto menù sul telecom. e il tasto menù sul lato della tv contemporaneamente per qualche secondo (la luce azzurra lampeggia), finchè appare la richiesta di password: la password è 0000 (4 volte il tasto zero sul telecomando).
A questo punto sei nel menu: a lato della voce UTT c'è un numero, sono le ore di accensione.
Ora esci dal menu col tasto del telecom. che usi x tornare indietro nel menu OSD normale della tv.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da ajalro
...ho visto che al suo interno sono state create due cartelle,
una di nome VIDEO_RM
e una di nome VIDEO_TS
la prima contiene alcuni files di nome VIDEO_NM e altri di nome VIDEO_RM (.DAT, .IFO, .BUP)
la seconda contiene dei files di nome VIDEO_TS (.BUP, .IFO, .VOB) e poi altri progessivi di questo tipo VTS_01_0 (.BUP, .IFO, .VOB), VTS_01_1, VTS_01_2, VTS_01_3 (.VOB) e via dicendo...
I files che ho evidenziato in grassetto sono quelli che contengono effettivamente la registrazione e che sono letti dal TV. Puoi copiare tutto il contenuto del DVD sulla chiavetta o anche solo i files che ti ho detto. Quest'ultimi li puoi poi visionare uno per uno oppure selezionarli tutti insieme. In quest'ultimo caso c'è comunque un'interruzione di circa tre secondi tra la fine di un file e l'inizio dell'altro. La visione è perfettamente fluida (almeno con registrazioni effettuate col recorder settato su SPP), la qualità è la stessa della registrazione originale e l'audio è stereo. Ho notato che l'indicazione oraria della barra segnatempo non è esatta ma questo non sembra influire sulla corretta riproduzione dei filmati.
Ciao, Marcello
-
Confermo anche io una buona qualità di visione per la partita Brasile-Sudafrica con il decoder DTT interno, niente scie e niente artefatti.
Una domanda: qualcuno di voi ha collegato il PQ6000 ad un lettore Blu-ray? Nessun problema con i 24p? La visione è fluida?
Grazie ciao, Marcello