Sono di corsa e ti rispondo rapidamente che per me è vero il contrario.
Nella musica non hai nessuna pausa.......nei film si.
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Moris, beccati sta sala
http://www.avsforum.com/t/1416004/be...mising-theater
Come concetto di realizzazione, autocostruzione compresa, mi ricorda un po' il lavoro fatto da MDL, meno l'insonorizzazione poichè non ne aveva particolarmente bisogno; anche il concetto dei diffusori a soffitto: i coni della B&K nel caso di MDL gli Skyline nel caso del norvegese del link.
Ciao
Ha fatto un signor lavoro,
Tanto di cappello dato che comunque ha messo tanto di suo.
Se la fatica di ascolto non fosse un fattore............preferirei tenere una risposta lineare.
Ciao[/QUOTE]
E' normale, con la risposta lineare compensi un po'come con il loudness la perdita naturale alle alte frequenze che ha l'orecchio umano, scommetto che ascoltando a basso livello alzeresti anche l'emissione del sub...
Anche tu come il tuo omonimo,hai vinto la scommessa:D
Quando ormai parecchi post fa,sottolineavo il fatto che al variare del volume,variava la risposta della stanza,mi riferivo a queste sensazioni.
Io le attribuivo alla risposta della stanza.......tu sostieni che sia la nostra sensibilità uditiva.......
Magari abbiamo ragione tutti e due,perché sono entrambe vere :D
Ciao.
Mi sembra che ogni tanto te ne esca con delle "scoperte", dell'effetto Fletcher-Munson mi pare se ne sia parlato già all'inizio di questa discussione, ora ti accorgi che la risposta in frequenza dell'orecchio varia con il livello sonoro?
A dire la verità,non ricordo di aver mai sentito nominare questo effetto fletcher manson.
Ho trovato uno schema e una spiegazione dello stesso su wikipedia ma non l'ho capito molto bene.
Se hai voglia di spiegamento te ne sarei grato.
Ciao
in sostanza al variare del livello di ascolto la sensibilità dell'orecchio varia alle diverse frequenze, in pratica l'orecchio è molto più sensibile alle medie frequenze che non alle basse e alle alte e per avere la stessa sensazione di pressione sonora a queste ultime rispetto alle medie serve molta più pressione sonora...
non è un effetto è una caratteristica dell'udito umano, per compensare questa caratteristica qualcuno si era inventato il tasto loudness o compensazione fisiologica, quella dellle orecchie appunto.
non è la stanza ma sono le orecchie... ah più si sale con il livello e meno differenza di sensibilità c'è tra medie alte e basse.
Innanzitutto grazie per la risposta.
Può essere questa la ragione per la quale molti preferiscono ascoltare ad alto volume?
Cioè se fosse vero(e lo è di certo),vorrebbe dire che per quanto fossimo riusciti ad ottenere una risposta lineare dai nostri diffusori,dovremmo sempre confrontarci con questa realtà:
Tenere il livello basso ci fa percepire meno basse e alte comunque.
Come dicevo a Nordata ho visto lo schema,pensavo di non averlo capito perché le differenze rappresentate mi sembrano irreali.
In effetti più saliva l'spl e meno variazioni c'erano......
Ho detto stupidaggini?
Ciao
E' dagli annni 30 che si conosce tale effetto.
E' perfettamente spiegabile con il fatto che madre natura ha ritenuto indispensabile per l'uomo avere una maggiore sensibilità uditiva alla gamma tipica della voce umana.
Nel 2003 le curve sono state sottoposte ad una revisione, con una maggiore linearità in gamma bassa ai livelli molto elevati.
Sino ad un po' di anni fa esisteva appunto il menzionato tastino di loudness poi i puristi hanno deciso che era meglio asoltare con una curva abbastanza sballata piuttosto che inserire sul percorso qualcosa in più (praticamente un po' come avviene per la correzione acustica ambientale, meglio tenersi picchi e valli piuttosto che introdurre una correzione :D) e pensare che con l'introduzione del digitale si potrebbe avere un "controllo di loudness" molto più efficace rispetto al vecchio sistema analogico.
Comunque l'effetto si fa sentire molto a livelli di ascolto bassi, con quelli normali di uno dei nostri impianti già si nota molto meno, non c'è bisogno di strafare con il volume.
Non intendevo quello ma il fatto che ascoltare una concerto a 110 db (sempre che sia qualitativamente valida) mi da meno "fastidio" che ascoltare sparatorie o esplosioni al medesimo volume.
Con i concerti in multicanale generalmente tengo un volume superiore a quello che uso per i film;)