Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bragezzz
Ma sul manuale non c'è scritto dopo quante ore è consigliata la sostituzione ?
Sul manuale non ho trovato nulla , ma la sua lampada di ricambio la LMP-H202 e' data per 2000 ore, bisogna vedere a 2000 quanta luminosità ti da' ancora sullo schermo. Guarda un po' in giro sul web quanto costa la lampada così eventualmente ti fai un'idea.
-
Sul manuale non vi è traccia di info sulla durata della lampada. Da quello che ho capito io il bulbo del hw50 è dato a 3000 ore mentre quello del hw55 a 5000.
Io sono a 220 ore, tra l'altro proiettando ancora su muro, è a mio avviso la luminosità è assolutamente identica al nuovo.
Se leggi qualche pagina indietro c'è chi è arrivato a 500 ore e dice che è ancora un faro.
Per stare dalla parte dei bottoni considera che farà 2000 ore e regolati di conseguenza.
-
Grazie a Skanet e Marsell per le pronte risposte :)
-
A proposito della durata della lampada, c'è un'altra cosa che non è chiara: se si passa spesso da lampada in eco a lampada alta, quanto incide sulla durata?
Io ad esempio ho messo eco in 2d, mentre per il 3d è alta.
Nel manuale del vecchio proiettore era espressamente consigliato non cambiare spesso la modalità per non accorciare la vita della lampada...... e sul Sony??! :wtf:
Come mai secondo voi non ci sono riferimenti su durata lampada e modalità.... non vorrei sia "a fortuna" :what:
-
Sul discorso "cambiare spesso modalità" ignoro davvero le conseguenze: tendenzialmente io comunque setto sul proiettore "2D" o "3D" al bisogno evitando di lasciare "auto" così questo possibile problema non me lo pongo proprio.
Sicuramente ha un impatto sulla durata del bulbo la modalità "lampada alta" ma trovo quantomeno curioso che Sony non dice quanto impatti.
Se funzionasse come i miei vecchi proiettori LCD o DLP direi che 60min di low lamp corrispondono a livello di consumo lampada a circa 45min di high lamp.
Se qualcuno comunque conosce una posizione ufficiale Sony su questa questione sarebbe sicuramente utile.
-
Posso solo dirti che nel manuale c'è scritto "Frequent switching of the lamp mode may damage the lamp" (mi riferisco al vecchio VPR).
Altro non so, ma capirai bene che un po' di preoccupazione c'è l'ho.
Cmq io non ho settato su AUTO, anche se non vedo controindicazioni, ma ho proprio scelto che in 2D la lampada debba essere Low e in 3D High, dunque a secondo del tipo di visione lui switcha in automatico da una modalità all'altra.
-
ma la lampada sipuò settare in low in 3d? non mi risulta
-
Ovviamente il 3d ha bisogno di luce, penso che nessuno abbia interesse a mettere su Low.... se si può fare però non so dirtelo ;)
-
No in 3D non puoi settare la lampada in eco.
-
Sul fatto dello switching, alcuni utenti hanno riscontrato, chiaramente con un colorimetro, che in alcuni casi si è verificato un immediato precoce calo di luminosità, probabilmente con l'avvento del 3D avranno implementato una diversa commutazione a livello di tensione/corrente, almeno spero. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andrea_gi
una sera mi ha fatto un tiro strano...viene un mio amico ...CUT e sorpresa la lampada/settaggio mi dava un'immagine talmente bruciata che per [CUT]
Ieri sera lo accendo e l'immagine risultava totalmente virata verso il viola (con evidente perdita di dettaglio),
non cambiava smanettando con le impostazioni...
Spento, atteso il raffreddamento della lampada, riacceso... immagine perfetta come al solito...
Nota, non credo di aver superato le 100 ore di lampada
Chissà che gli ha preso... :eek:
-
succede spesso quando si cammbia sorgente , se spegnevi l'onkyo e riaccendevi si sistemava
Comunque ieri ho fatto vedere ai figli di un'amica Up in 3d e devo dire che vedevo abbastanza crosstalk guardando il film a sprazzi (non l'ho visto per intero), questo credo per il fatto che sono dei mesi che non vedo un film in 3d, quindi il cervello non è più allenato a farsi imbrogliare dagli occhiali attivi...in ogni caso devo dire che quando il 3d era meno spinto le immagini erano pazzesche...tra l'altro adesso che ho il sub in firma calibrato con antimode e subdude ho raggiunto una soddisfazione come poche nel reparto audio che ti enfatizza in toto la visione...
-
quoto! il problema del viola è dovuto all'onkyo non il vpr, bastava spegnere è riaccendere il sinto. ;)
-
Dissento: il problema è del Sony, che a volte cambiando input non rileva la sorgente selezionata.
Il difetto è random, non si presenta sempre, ma a volte costringe a spegnere e riaccendere la fonte per farla visualizzare normalmente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxiena
l'immagine risultava totalmente virata verso il viola (con evidente perdita di dettaglio)
Cmq mi sembra altro tipo di problema dato che l'immagine era presente: quando la sorgente non viene rilevata l'immagine non compare del tutto.