Mi ci metto anch'io.
Ascolto come riferimento a -25 fino alle 22,30 dopo tale orario metto a -30,
poi quando metterò i sub vedo se modificare le mie abitudini.
:D
Visualizzazione Stampabile
Mi ci metto anch'io.
Ascolto come riferimento a -25 fino alle 22,30 dopo tale orario metto a -30,
poi quando metterò i sub vedo se modificare le mie abitudini.
:D
Quale tono si usa per misurare i livelli? Bianco o Rosa?
If your spectrum analyzer (VALE ANCHE PER IL FONOMETRO?) does not operate on a constant bandwidth, but constant percentage bandwidth - such as a 1/3 octave spectrum analyzer - use pink noise instead.
Neros sai a cosa serve forse? A poter dire io ascolto a livello reference, cosa che riempie molto la bocca...
Ammesso di tarare tutta la catena per avere questo livello reference, prendo il mio bel disco lo faccio girare e se chi l'ha registrato ha avuto diciamo il bracci o corto con i livelli abbiamo che non siamo più a livello reference e quindi? Stariamo tutta la catena per avere questo benedetto livello? Ma poi di che livello si parla? Rms, di picco, per 10msec? La colonna sonora di un film ha un livello variabile, si passa dal rumore della foresta agli spari all'aereo che decolla... Quindi? Il reference a quale livello si riferisce?
Una cosa utile sarebbe registrare i toni test con l'indicazione del livello a cui devono essere riprodotti all'inizio di ogni film permettendo così all'utilizzatore finale di regolare i livelli di ascolto esattamente come il fonico che ha eseguito il mix della colonna sonora, questo comporterebbe prima di vedere il film il dover regolare, fonometro alla mano, i livelli dei singoli diffusori.
HCS... non saprei che altro aggiungere. Il problema del volume associato al numero sul display non me l'ero mai posto, al limite c'era il discorso della manopola a ore 9, ma questo non è il caso.
Fantastiche qs ultime pagine....:asd:
Saluti gil
Neros, mi trovi in assoluto accordo, mi chiedo solo una cosa, ma chi non ha il Krell a che numero deve mettere per essere reference? O senza Krell non si è reference? :-)
Chissà l'utente GRIFO che si è preso il pre ADA da 40000 $ su che livello lo imposta per essere reference ....
:asd::asd:
Saluti gil
Livelli referenze o non referenze ma delle curve di fletcher e munson ne vogliamo parlare? La curva di risposta dell'orecchio che cambia a seconda del livello a cui ascoltiamo... Un dramma!
@Tutti.
Scrivo questo con grande rammarico............alcuni degli ultimi post mi hanno lasciato allibito.
Vorrei dire solo questo...............io ho posto un quesito per me importante............OK?
Tutti quelli che si sentono di dare il loro contrubito sono ben accetti...........
Tutti quelli che non se la sentono "forse" confidano nei primi.....................
Tutti quelli che ritengono che questo argomento sia banale o peggio, inutile e ridicolo..............POSSO EVITARE DI FARE IRONIA GRATUITA E FAR FINTA CHE NON ABBIA CHIESTO NIENTE.
Ciao.
PS: Riformulo la domanda:
I termini.......... "volume di riferimento".........."livello reference"..........ecc.ecc....
LI HO INVENTATI IO,OPPURE ESISTONO?
Se poi non abbiano senso,siano diffici da stabilire e ancor piu' da ottenere.........questo e' un'altro discorso.
Vogliamo almeno dire che ESISTONO?
Ma siamo in un forum tecnico o in uno circense?
Scusate ma alcune cose mi mandano "in bestia"...................
PS PS: Cosa "BIPP" centra la Krell con il "livello di riferimento"? ho mai detto che solo chi ha l'hts puo' raggiungerlo(ammesso che esista)????
Vero, mi chiedo però se chi ha fatto il master ne abbia gia tenuto conto e soprattutto se naturalmente quando andiamo a sentire un evento questa curva venga rispettata dai vari strumenti impiegati nell'evento, non mi pare.. ;)
L'orecchio lavora sempre allo stesso modo e sappiamo che è la cosa meno lineare che esista e varia da persona a persona, ma ammettiamo che in natura esista uno strumento che emetta frequenze che vanno da 20/20khz e noi lo sentiamo naturalmente suonare in questa maniera, perchè nella musica sucessivamente riprodotta dall'impianto noi dovremo inserire questo tipo di curva attenuandolo in maniera anomala, altereremo l'evento reale, perchè?
Nel protocollo THX è previsto una certa curva e chi ha la funzione THX puo andare a inserire un filtro che riporti il nostro messaggio sonoro ad un risultato previsto dal protocollo, forse... Ma in un impianto normale perchè dovrei attenuare la risposta in gamma alta quando nei dischi che andrò a riprodurre non c'è nessun accenno a questo?
Nell'HTS, ma credo anche in molti altri pre multicanale, c'è la possibilità di regolare la sensibilità di ingresso che andrà ad incidere ovviamente anche su quella di uscita. Cerco di spiegarmi meglio.. Oltre alla possibilità di regolare il volume master su tutti i canali c'è la possibilità di variare la sensibilità di ingresso. L'HTS ha un volume Reference a 31, il numero in se non vuol dire nulla perchè ovviamente il riferimento deve tener conto della sensibilità di ingresso, data dalla sorgente, e quella che avrà il nostro finale. Con la regolazione Input trim nell'HTS potremo regolare la sensibilità di ingresso per livellare ogni ingresso e metterlo nelle condizioni di suonare allo stesso volume al variare del voltaggio di uscita di ogni sorgente. Questo livello serve al pre per regolare anche il voltaggio di uscita ovviamente.
Sapendo che il finale ha una sensibilità di tot volt per arrivare alla potenza max, noi con un segnale test a 0db riprodotto dalla sorgente potremo mettere il pre a volume 31R e regolare + o - l'analog input trim per fare in modo che arrivi al voltaggio corrispondente al voltaggio della sensibilità di ingresso del finale.. In questo modo avremo messo nelle condizioni il pre di avere un vero riferimento sul display valido per tutti i finali. Spero di essere stato abbastanza chiaro ma so che non è semplice.
Quel volume ha un effettivo riferimento solo per il TAS o i Krell della serie KAV e ovviamente a tutti quei finali che hanno la stessa sensibilità di ingresso..
Vi consiglio anche questo Cd Tools della focal
focal-tools
A presto