Visualizzazione Stampabile
-
Io uso un cavo di alimentazione per server ( Dell per essere preciso). Non perché sia pazzo ma perché uso una PDU come ciabatta (non perché sia pazzo ma ce l'avevo inutilizzata in ufficio). Al mio orecchio nessuna differenza. Ho però una linea dedicata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZioMartinLoganHT
...A questi prezzi 'umani' non è più semplice ed efficace fare una linea elettrica autonoma diretta dal contatore alla presa impianto? Ritengo che così sia una linea più pulita...
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
mi trovi anche d'accordo!
che puo' fare 1m di cavo (anche fosse d'oro) se a monte ce ne sono decine in rame industriale e con varie giunte :what:
questa cosa non l'ho mai capita;...
Citazione:
Originariamente scritto da
maxp
Io uso un cavo di alimentazione per server ( Dell per essere preciso). Non perché sia pazzo ma perché uso una PDU come ciabatta (non perché sia pazzo ma ce l'avevo inutilizzata in ufficio). Al mio orecchio nessuna differenza. Ho però una linea dedicata.
Personalmente, sempre a scanso di equivoci, vedrò di dotarmi sia della linea dedicata che dei cavi di alimentazione non da pc. Non penso sia un male pensare ad entrambe le cose... Quali cavi prendere sarà una decisione da maturare nel tempo a suon di prove. Ora vedo se tra i cavi Cardas che prenderà il mio negoziante ne figurerà qualche modello che potrebbe interessarmi. Mi piacerebbe provare contemporaneamente i miei 'cantinari'+nero da pc con i Portento che mi hanno prestato ieri e con gli eventuali Cardas che vedrò di farmi prestare. E come prezzi siamo, rispettivamente, quasi a costo zero, a prezzo medio basso e a prezzo abbastanza alto.
Citazione:
Originariamente scritto da
luca156a.r
su su .....
Tra ieri sera e oggi non posso proprio scrivere (tengo famiglia!).
Il post con l'esito penso di partorirlo nel tardo pomeriggio e comunque entro stasera.
Ti anticipo la foto delle elettroniche non ancora collegate:
http://i58.tinypic.com/rk58cm.jpg
-
Splendido pomeriggio ieri a casa di Roberto. Squisita ospitalità (con buffet a base di salatini, pasticcini e ottimi vini, più omaggio finale per i partecipanti), gradevolissima compagnia, musica per tutti i gusti da impianto di altissimo livello, compresa la prova della gamma praticamente completa dei cavi "Portentoaudio", sorprendenti per rapporto qualità/prezzo (di cui certamente parlerà Roberto da par suo). Cosa volere di più?
Un pubblico ringraziamento.
Carlo
-
Per un attimo ho temuto un superspoiler :)
-
-
Curioso pure io!
Soprattutto se la prova dei cavi é stata fatto senza sapere quale stesse suonando.
-
-
Come previsto, ieri ho finalmente avuto il piacere di avere a disposizione nel mio soggiorno un'accoppiata Krell, nella fattispecie l' 'Hts 7.1 K mod' e il finale classe A 'Ksa50s'. I motivi di tale mio interesse li ho specificati qualche post fa.
Dapprima mi sono premurato di far ascoltare la mia solita configurazione a Emmanuele Frapporti (non è un errore di battitura la doppia m nel nome) e successivamente a Enzo e Carlo, questi ultimi ai soli fini di una rinfrescatina dato che già conoscono l'impianto.
Diciamo che Emmanuele mi ha riempito di complimenti. Sostiene di non aver mai sentito nulla del genere. Ovviamente il set-up deve piacere al proprietario, però avere delle conferme fa sempre piacere. Unica sua critica: la totale assenza di trattamento acustico. Ha pienamente ragione. Nel mio soggiorno, a parte il tappeto, il resto sembra studiato per danneggiare il messaggio sonoro: due porte scorrevoli in vetro, due finestre, mobili laccati, pareti completamente nude, plasma da 55", ecc. In futuro vedrò di dare una sistemata a un tale scempio. (A casa sua la situazione è un 'pochino' migliore: http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...2-epunttheater).
Dimenticavo: integrato e pre+finale sono stati provati utilizzando i tre cavi di alimentazione Portento (uno da presa a muro a distributore di corrente e due da distributore di corrente ad ampli e dac):
http://i59.tinypic.com/29gl8g1.jpg
Le mie tre tracce di riferimento erano le seguenti:
1 http://www.youtube.com/watch?v=lKG9RLhRd2o
2 http://www.youtube.com/watch?v=LNXncglnsZg
3 http://www.youtube.com/watch?v=uRwBhF2hVUI
Di quelle di Enzo e Carlo non conosco con esattezza i titoli (poi se vorranno li indicheranno loro). Ne ricordo solo uno di Carlo perchè è quello che mi ha sempre fatto ascoltare (coro + organo) e mi sa che a breve arriverò a conoscere tutti i coristi per nome e cognome: http://www.youtube.com/watch?v=279nWumfWCE
Preciso che la versione del concerto per flauto di Vivaldi in re maggiore e il coro di Carlo di cui ai video linkati non è la stessa dei nostri files audio.
Dopo aver sentito per benino la performance del Luxman abbiamo proceduto a collegare i due Krell. A Emmanuele ho chiesto la cortesia di accertarsi che le varie impostazioni fossero tutte ok, non per altro ma mi sarebbe dispiaciuto spaccare i diffusori.
Una foto (non fate caso allo strofinaccio che ho poggiato sul dac per evitare che il finale me lo graffiasse):
http://i59.tinypic.com/f0ulud.jpg
Risultato a parità di tutto il resto, cioè a parità di diffusori, orecchie, dac, sorgente (MacBook Pro con player proprietario Luxman), cavi e tracce ascoltate:
per la prima volta (non lo dico per esagerare, ma è proprio la prima volta che mi capita a casa mia) la resa con un'amplificazione diversa dalla mia mi è piaciuta!!!
Quando, per esempio, ho ascoltato il Classè 2100, la differenza rispetto al 590 era molto evidente (non voglio denigrare il Classè, ma le 802 non sono proprio alla sua portata. Con altri diffusori si comporterà sicuramente alla grande). Ma anche quando per esempio ho provato il finalone Mark Levinson da non mi ricordo quanti watt, il risultato non mi è affatto piaciuto. Suono un pochino piatto e freddo. Attenzione: tutto ciò secondo i miei gusti (ma il buon Enzo e Carlo bene o male hanno sempre concordato). Insomma con le altre elettroniche provate ho sempre preferito il mio integrato. Questa volta non è stato così. Detto in una riga, come doti di pilotaggio escludendo i volumi molto alti siamo lì, cioè non si avverte per esempio un miglior controllo del basso di un'amplificazione rispetto all'altra. Avvalendomi di due termini mutuati da Enzo e Carlo, i Krell hanno un suono più materico (io direi più caxxuto), mentre il Luxman più suadente. Secondo i miei gusti personali, se il mio integrato suonasse in quel modo mi farebbe comunque piacere.
Sempre secondo me siamo ad un livello in cui entrambe le soluzioni vanno bene, però una può essere preferibile con un certo genere musicale e l'altra con un altro genere. Da quanto ho capito Enzo andrebbe su Krell, mentre Carlo su Luxman. Pur essendo finito disgraziatamente il telecomando nelle mani di Enzo, questa volta ci ha risparmiato una delle sue sparate da paura non provando così il comportamento del finale Krell a determinati volumi. Per lui comunque il Krell sarebbe obbligatorio.
Ora mi chiedo: come cavolo fa un pre multichannel a suonare così bene????? Non si può assolutamente parlare di suono grezzo. Sarà la moddatura di Ktm o già suonano bene di loro? Booo! Comunque nulla da dire. A una persona intenzionata ad acquistare una buona amplificazione in classe A non saprei cosa consigliare tra le due soluzioni provate. I due Krell di listino costano molto di più del Luxman. Emmanuele mi ha detto che l'ultimo prezzo dell'Hts sfiorava i 13.000€. Il finale invece in Lire veniva 8.950.000 (http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...ll-ksa-50s.htm) e ora non saprei quantificare il valore attuale per un prodotto analogo. Ipotizziamo circa 10.000€ (effettivamente girano lì i prezzi degli attuali finali stereo Krell: http://www.newaudio.it/krell.htm), che sommati al prezzo dell'Hts fanno volare il totale per pre+finale a circa 23.000€! Il mio integrato costa 8900€, cioè quasi un terzo. (Pensandoci bene a questo punto sarebbe più opportuno fare un raffronto con i pre e finale Luxman 800, che hanno wattaggio e prezzo simili a quelli dei Krell in questione. Ma anche in questo caso, secondo me, le eventuali differenze emergerebbero solo a volumi molto alti. Si tratterebbe solo di scegliere la soluzione più adatta ai propri gusti e alle proprie esigenze). Il fatto è che stando sull'usato tutto cambia in quanto i prezzi si equivalgono: considerando il canonico metà prezzo per il 590 usato (circa 4500€), con la stessa somma se non mi sbaglio si potrebbero portare a casa entrambi i Krell d'occasione. Forse bisogna considerare che l'integrato è un prodotto molto ma molto più recente, magari anche dotato di garanzia, e inoltre è un comodo all in one (che monta anche dei buoni pre phono e uscita cuffia); comunque non mi sembra una scelta facile.
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Curioso pure io!
Soprattutto se la prova dei cavi é stata fatto senza sapere quale stesse suonando.
Citazione:
Originariamente scritto da
il Carletto
Credo di no...
Per provare le amplificazioni abbiamo utilizzato solo i cavi che mi hanno prestato. Comunque il discorso cavi lo rinvierei un pochino. Inoltre discuterei dei soli cavi di alimentazione dato che con gli altri mi sono già sistemato. Non vorrei finire off topic. E di quelli di alimentazione parlerei una volta entrato in possesso dei Cardas, giusto per fare un bel confronto diretto (provando anche in doppio cieco se necessario). Quando vado a Mondovì a riconsegnare il finale chiedo al rivenditore se glien'è arrivato qualcuno.
Colgo l'occasione per scrivere che mi ha abbastanza colpito il music-server che Carlo mi ha portato da provare (preciso che l'abbiamo provato solo una volta terminata la prova delle amplificazioni. La prova, come già indicato, è stata effettuata utilizzando il MacBook). Si tratta del Pioneer N50:
http://i59.tinypic.com/1yls0p.jpg
Carlo mi ha detto che sta per uscire il nuovo modello che legge tutti i formati e che non avrebbe inutili dac e ampli interni (il 70 ha il dac interno, mentre il 50 non ce l'ha):
http://www.pioneer.eu/uk/newsroom/ne...N50A/page.html
Mi ha anche detto che a lui non si è mai 'incriccato' come è invece più volte successo a me con il Cocktail Audio con la conseguente scocciatura di dover spegnere e riaccendere. A 699€ è da valutare ... ma di questo forse è meglio discutere nell'apposita discussione (http://www.avmagazine.it/forum/91-gi...usb?highlight=)
Dimenticavo: grazie alle persone intervenute (non ho ancora capito perchè gli audiofili che ho conosciuto personalmente sono tutte persone squisite...), al rivenditore Newaudio che mi ha prestato il finale e alla ditta Portento Audio che mi ha prestato i cavi.
-
guarda, io per stare sul due canali ho preso l'entry level del phantom e devo dire che ne sono più che soddisfatto.
come ti dicevo tempi addietro, avendo provato il mio phantom sia col l'evo 302 (nuovo) che con l'attuale (più economico) evo 2250, la differenza c'è sicuramente a favore del primo, ma anche l'evo 2250 mi ha stupito e non è affatto asciutto o freddo come alcuni mi avevano detto. il 302 è ancora un po' più 'cattivo' sui bassi (un pezzo dei Pink Floyd mi ha lasciato letteralmente di stucco per velocità e controllo sul basso delle 802 come mai le avevo sentite prima) e il medio è forse maggiormente raffinato.
ma anche l'evo 2250 stupisce per fuoco, precisione e controllo, mantenendo il suono di tutti i vari strumenti perfettamente riconoscibili, anche in presenza di grandi orchestre (e questo è uno dei fattori che prediligo, la fedeltà).
l'evo 2250 era un po' strano da nuovo, appena uscito di fabbrica, ma una volta rodato si è dimostrato un vero krell a tutti gli effetti!
per questo ti ho sempre consigliato di ascoltare una accoppiata krell con le 802. a lungo andare danno delle gran soddisfazioni.
l'altro candidato era il pass 250; ottima macchina, con un suono ricco e raffinato, ma non ha certo lo stesso controllo dei krell.
da qualche parte ho letto della recente realizzazione di uno studio di registrazione di eccellenza, dove è stata scelta una soluzione custom PMC e finali krell.
ora, spero che la leggenda per cui i krell non siano raffinati o fedeli, venga in qualche modo ripensata.
-
Fanno davvero piacere queste sperimentazioni "a prescindere" con la passione e la voglia di confronti....
Mi fa anche piacere leggere quanto ti sia piaciuto il pre krell, tanto per sfatare questo alone massonico che pare caratterizzi solo chi lo possiede e lo decanta...
Sicuramente :D avrai letto le centinaia di pagine relative al'hts 7.1 erelative moddature, sia di K che Aurion, ecc.....
in soldoni, questa macchina fu pensata e messa in vendita da Krell durante il "boom", se così si può chiamare, del formato multicanale sacd.
Il risultato che hai rilevato deriva da un progetto senza compromessi per valorizzare materiale multicanale e/o 2CH proveniente da sorgente sacd (quindi veicolato all'hts) mediante collegamento analogico e poi (anche) per materiale HT da decodifiche interne DD e dts (non HD).
Aggiungi la totale assenza di operazionali sul percorso del segnale che vede impiegati solo componenti discreti.... tutti i canali hanno la medesima cura progettuale.
Se l'hts che hai provato è quello di Emmanuele, dovrebbe già essere alla versione KTM2.0 ovvero con l'ultimo upgrade (tanta roba).
Aggiungi che la moddatura, oltre che a rinfrescare un prodotto non proprio recente consente anche di sostituire alcuni componenti con altri pari funzioni ma più prestanti...
-
La nuova serie krell, oltre a costare decisamente meno, pare sia davvero notevole. C'è un caro amico del forum, Enearemo76,che ha preso un chorus 5200 restandone estasiato, proveniva da un 2250. Attualmente un bel duo 300 con relativo pre sarebbe il massimo! Non guardare i prezzi di listino italiani, sono stragonfiati. Ciao
-
Io non generalizzerei riguardo ai Krell. Nonostante un certo family sound, non suonano certo tutti nello stesso modo, soprattutto da quando il marchio è entrato pesantemente nel mercato HT dove ovviamente i parametri di giudizio e le esigenze sono differenti.
A questo punto consiglierei Transaminasi di provare il finale Krell con un preamp due canali di pari livello.
Io quell'HTS l'ho avuto e, per quanto decisamente superiore alla stragrande maggioranza dei pre HT, non lo ritengo adatto in setup due canali di alta gamma, come il suo inizia ad essere. Io l'ho venduto quando mi sono accorto di quanto suonasse meglio il mio dac collegato direttamente al finale. Grana molto più fine, soundstage più ampio e preciso. Solo i bassi sono diventati più leggeri. Molti amici audiofili, Enzo compreso, hanno confermato la mia impressione, nonostante diversi di loro fossero inizialmente scettici.
Ultimamente, con l'ingresso nel mio setup del VTL 7.5, ho reintrodotto un preamp con grande soddisfazione. La differenza con e senza equivale a grandi linee a quella fra il suono del Luxman e dell'accoppiata Krell.
Il preamp è il componente, a mio avviso dopo i diffusori, che maggiormente caratterizza qualitativamente l'impianto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
il Carletto
...A questo punto consiglierei Transaminasi di provare il finale Krell con un preamp due canali di pari livello...
Avendo il finale a disposizione fino a metà settimana, potrei provare a collegarlo alle pre-out del 590.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Avendo il finale a disposizione fino a metà settimana, potrei provare a collegarlo alle pre-out del 590.
Mi pare un'ottima idea
-