Ma se prendessi eye one cosa dovrei usare come supporto? Vendono anche la base per posizionarla al meglio davanti al telo? Grazie per le info.
Visualizzazione Stampabile
Ma se prendessi eye one cosa dovrei usare come supporto? Vendono anche la base per posizionarla al meglio davanti al telo? Grazie per le info.
usi un normale cavalletto telescopico per fotografia che costa pochi euro.
La spyder2 è dotata anche di un piccolo adattatore con filetto per consentire l'aggancio diretto, la Eye-one non so (ma in ogni caso un po' di creatività risolve tutto ...)
Infatti... Il fatto e' che la spyder3 costa la meta' e credo non sia cosi' meno performante.... Cmq ormai sono deciso a entrarci :)
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=121979Citazione:
Originariamente scritto da new77
Ciao
Grazie.... Ora valuto solo fra le due sonde....
ragazzi pian pianino sto metabolizzando il thrend, (prime 25 pag) anche se cominciano i primi dubbi come credo sia giusto :)
Senza stressarvi tanto vorrei porvi una domanda per voi banalissima. Fin'ora quando ho settato luminosità e contrasto ho usato un dvd test mediante il quale visualizzavo il livello 16 (usando la luminosità) e il 235 usando il contrasto. Da quanto ho capito, questo è il primo passo da eseguire prima di iniziare la taratura con sonda.
Ma a questo punto, siccome andrò a tarare l'oppo che uso solo ed esclusivamente con BD e vpr vorrei sapere se la procedurà è la stessa o se cambia qualcosa.
Mi pare di aver capito che con i BD convenga usare la modalità HDMI migliorata che visualizza i livelli da 0 a 255. Ma in questo caso usando sempre luminosità e contrasto devo visualizzare non più 16 e 235 ma 0 e 255? :confused: Come disco test, sempre per i BD, non dovrò più usare il Merighi? Grazie mille, scusate l'ignoranza ma se dovo partire almeno parto con il piede giusto e dal principio. :)
Il dvd Merighi, se usato soltanto per la calibrazione di contrasto e luminosità, va bene anche per i blu-ray. In alternativa puoi calibrare tutto con AvsHd test.
Ciao
confermo e aggiungo che anche impostando una modalità che espanda 16-235 > 0-255, andranno SEMPRE presi come riferimento i livelli 16-235 presenti sul disco, perchè quelli sono i livelli delle immagini che si andranno a mostrare...
Inoltre non credo che si abbiano particolari vantaggi nell'espandere il range... :eek:
grazie mille... Almeno non parto con il piede sbagliato... Quindi quello che ho sempre fatto va benissimo anche per l'HD... unica differenza che il Merighi ha pattern che per l'HD non vanno usati... Cmq non ne capisco il motivo, una schermata rossa del Merighi non è uguale ad un altra rossa di un qualsiasi altro test? :confused: :confused: :confused: Come sono ignoranteeeee :D :D entro un mese sarò quasi dei vostri!
le analogie fra rec601 (SD) e rec709 (HD) si fermano alla scala di grigi.
Le pur lievi differenze nelle formule RGB>YCbCr e viceserva, fanno si che i grigi siano identici ma i colori cambino.
Esempio di un rosso pieno, RGB calcolato da YCbCr:
RGB 16-235 da 601 come se fosse da 709
254 37 13
RGB 16-235 da 709 come se fosse da 709
235 16 16
Salve ragazzi, a breve dovrei tarare il mio primo plasma, qualche accortezza rispetto alla taratura di un lcd ? Mi sembra di aver letto (ma potrei dire una cavolata) che il gamma a cui puntare è 2.35 e non 2.2 e che con la eye one 2 bisogna tenere il coso bianco sopra (o forse questo era per i crt :D).
I plasma sono più difficili :D :DCitazione:
Originariamente scritto da wawacco
Regole con i plasma.
1) Utilizzare i pattern piccoli
2) Il bianco a 100 IRE non deve superare le 140 cd/mq (sempre che ci arrivi bene) di solito sopra 120 cd/mq cominciano ad emergere problemi (in funzione delle dimensioni del pattern utilizzato).
Il gamma va comunque impostato a 2,22; è vero che nello standard viene menzionato il valore di 2.35 (per i display piatti :D) se però siamo precisi in fase di encoding viene utilizzato un gamma di 0,45 il cui reciproco è 2,22...
Il valore di 2,22 è quindi l' unico corretto a livello matematico.
Con la Eye one LT/2 dovrai anche impostare la modalità plasma (Measures-> sensor -> configure), ti consiglio di collegare il pc alla sonda, piazzarla nella zona di lettura , lanciare HCFR , impostare il TV su un programma televisvo e lasciare il tutto per una buona mezz' ora (le temperature devono stabilizzarsi) prima di calibrare .
A quel punto poi fai la lettura del nero (calibrazione della sonda) e procedi.
Ciao
Grazie dei preziosi consigli revenge, li seguirò alla lettera ! :D
Risultati raggiungi (samsung 51D8000):
http://img205.imagevenue.com/loc72/t...r_122_72lo.JPG http://img283.imagevenue.com/loc120/..._122_120lo.JPG http://img242.imagevenue.com/loc462/..._122_462lo.JPG
http://img243.imagevenue.com/loc591/..._122_591lo.JPG
Diciamo che la regolazione del punto bianco è stata molto d'aiuto nella scala di grigi, purtroppo però non riesco a correggere la gamma :cry:
Il consiglio di base è quello di disattivare tutti i filtri esotici quali quelli che regolano il contrasto dinamico et similia.
Se non erro il tuo display permette di effettuare il tracking RGB in passi di 10 IRE; in tal caso dovresti verificare se modificando i valori RGB (ad esempio a 40 IRE con relativo pattern e set di comandi dedicati ) varia anche il luma (Y... cd/mq).
In caso di risposta affermativa la curva di luminanza può essere modellata tramite i comandi del tracking RGB e molto migliorata rispetto a quella attuale.
Sarebbe cosa buona e giusta che tu pubblicassi direttamente il file *.chc
e che specificassi quali pattern stai utilizzando.
Ciao