Visualizzazione Stampabile
-
Dopo l'aggiornamento di febbraio avevo numerosi blocchi del telecomando anch'io e la tv era diventata molto più lenta...da ieri sera, una volta fatto l'aggiornamento mi sembra tornata ad essere abbastanza reattiva e il telecomando non si è mai bloccato.
Incrocio le dita!
-
Vi confermo che l'aggiornamento dell'app di netflix e il contemporaneo aggiornamento del tv abilitano l'hdr in netflix. Unico contenuto disponibile la prima stagione di Marco Polo, avviando la serie la tv in automatico si setta su video hdr.
C'é solo un piccolo grande problema, la mia connessione fa pena, ma nonostante cio prima vedevo tutto in 720p e delle volte in 1080p, dopo l'aggiornamento dell'app non vado oltre i 720p.
-
Sony KD-55X8508C tiene le hdmi 2.0a per HDR da lettore 4k nativi??
Il 3d è attivo o passivo?
-
Salve a tutti,
riporto qui il post che ho pubblicato oggi sulla discussione dei nuovi sony 2016, giusto per far capire ai possessori della serie 2015 (c) di aver fatto un ottimo acquisto, di essere contenti dei propri tv e di tenerseli stretti.
Sono molto deluso da Sony; mi è scappata per un pelo la possibilità di acquistare un 75x8505c dello scorso anno (dopo aver dato via il 65x8509c per via di un difetto di edge blooming che aveva): quello si che è un gran TV. Quest'anno distruggono la nuova serie di fascia medio alta (xd85 che sostituisce a tutti gli effetti la x85c) utilizzando per tutti i tagli (compresi 75 e 85, assurdo) un pannello EDGE LED anzichè direct led, ma soprattutto IPS anzichè VA ed utilizzano una qualità costruttiva (toccata con mano da mediaworld) al livello di un hisense di serie B da due lire, tutta plasticaccia e poco più. La vecchia serie x85c era praticamente tutta in metallo, un po' più spessa ma solida, di ben altra qualità costruttiva. Tuttavia sicuramente avrà utilizzato una qualità costruttiva ottima per il quasi top di gamma, ossia per la serie xd93: SBAGLIATO! Anche qui andando a piegare leggermente il 65 su uno dei suoi spigoli superiori, vedo che flette tutto il televisore (per quanto lo hanno fatto maledettamente ed inutilmente sottile): ma anche senza fare nulla, mettendosi di profilo, si vede che la tv non segue una linea retta come dovrebbe essere, ma in alcuni punti (diversi in ogni unità) curva un po' (confermato da molti utenti su forum stranieri). Bella roba. E la qualità costruttiva anche qui è anni luce da quel capolavoro che è stato l'x9305c-x9405c: tanta, troppa, plasticaccia per un top di gamma. Però in compenso hanno fatto un tv sottiletta se visto di profilo: e chi se ne frega dico io! Sony si è piegata alle esigenze dell'utente medio (quindi del mercato) che acquista la tv se è fina ed ha qualche nome scritto sotto che fa tanto fico anche se alla fine non sa nemmeno in cosa consista. Infatti per realizzare questo capolavoro di sottiletta, l'xd93 mostra una pessima uniformità, la quale solo in parte viene nascosta dal local dimming, il quale però in diverse circostanze non ce la fa e mostra clouding, coni di luce dagli angoli tipiche degli edge led di scarsa qualità e tutte le imperfezioni del pannello, quasi sicuramente dovute alla pessima solidità costruttiva ottenuta per raggiungere la tanto desiderata modalità sottiletta. Certo resta l'ottima elettronica, la gestione del movimento fantastica e l'upscaling unico di sony da fonti full hd/hd ready, ma non basta assolutamente. E le recensioni parlano chiaro. Veramente non me lo aspettavo da Sony. La reputavo la migliore, ma quest'anno mi è davvero calata. Infine scopro pure che per andare al risparmio utilizzando stesso processore, gpu, ram etc delle tv dell'anno precedente, quando era il minimo aspettarsi anche lì un piccolo upgrade.
Peccato che il 75x8505c non riesca più a trovarlo, quello si che era un TV (anche se peccava un po' per il discorso "full" HDR, come tutta la serie x85c, non ancora "equipaggiata" di tutto il necessario da un punto di vista hardware per essere davvero pronta alla rivoluzione HDR). Resterò con il mio 60w855b, un monolite di alluminio spazzolato nero a forma di piramide, con un contrasto NATIVO di 0.02 cd/m2, zero clouding, zero coni di luce, quando ancora Sony considerava la qualità costruttiva una cosa importante. Guarderò i nuovi Panasonic oppure attenderò ancora un po' per un OLED, magari da 75 sperando che i prezzi calino e che i difetti attuali spariscano o quanto meno si riducano. Il dispiacere è tanto comunque da grandissimo fan di Sony.
PS: ovviamente è doveroso precisare che questa è una MIA libera opinione, che può differire dall'opinione di altri utenti.
-
Ho avuto le tue stesse impressioni guardando da vicino i nuovi modelli, io sono un possessore del 65x8509c. Bellissimo apparecchio ha solo quel piccolo difetto di edge blooming di cui parlavi che ancora devo capire se è un problema di pannello o una cosa software, comunque questo problema devo a malincuore ammettere che nella visione con hdr peggiora, come nella visone di video normali non è sempre presente ma quando lo è in hdr si fa notate di più.
-
Bel post. Oggi ho visto la serie 2016ed in effetti la serie x85 anche a me pare più di qualitá.... Io sono indeciso... Volevo prendere il w808c perché ho visto l upscaling dei canali sd sul x85 e mi ha lasciato perplesso... Sono 4 mesi che non mi decido a dire il vero..
-
X8508C non ha pure L'hdr attivo?
-
Si con l aggiornamento lhanno implementato... I9 ho visto solo demo.
Ma. L hdr e una funzione sempre attiva o si attiva solo in certe circostanze? Come ad esempio un trasmissione 4k con hdr tipo netflix.?
L hdr su un videogioco o su una trasmissione hd lo vedo? Scusate ma sto imparando da voi
-
interesserebbe sapere pure a me...quindi se hanno attivato vuol dire che già le hdmi erano 2.0 versione A????
-
Io ho l'x83 ha l'HDR? Inoltre scusate l'ignoranza ma in cosa consiste?
-
No lx83 non ha ne hdr e mi pare non sia triluminos
Dal x85 in poi si.
Mi sono documentato e da quanto ho capito l hdr ed uk 4k sono collegati. Quindi per chi come me ed il 70% delle persone il 4k è superfluo . forse l x85 non è necessario...
Purtroppo la tv è fatta anche di segnali SD e ho visto l upscaling è sinceramente lo ritengo inguardabile.
Se trovassi il 55w8 con un offerta che non si puo rifiutare... Forse lo prenderei
-
riprendo questo pezzo tratto da un articolo del sito DDAY
" Sony Bravia dello scorso anno che hanno ricevuto un update tramite rete per gestire questa funzionalità (S85, X85, X90, X91, X93 e X94). Tutti questi TV sono compatibili con il formato HDR-10, quindi sono già pronti per ogni tipo di contenuto HDR allo stesso identico modo dei modelli di quest’anno.
-
ottimo, quindi vuol dire che le porte sono 2.0a e loro con un aggiornamento hanno solo sbloccato la funzione!
il pannello quindi è 10bit per sfruttare al meglio tutto.
il 3d è attivo, giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Raffaele.M.
Ho avuto le tue stesse impressioni guardando da vicino i nuovi modelli, io sono un possessore del 65x8509c. Bellissimo apparecchio ha solo quel piccolo difetto di edge blooming di cui parlavi che ancora devo capire se è un problema di pannello o una cosa software, comunque questo problema devo a malincuore ammettere che nella visione con hdr peggio..........[CUT]
@Raffaele, potresti vedere le mie foto del post 1926 e dirmi se il difetto di edge blooming è paragonabile al tuo? se potessi postare anche tu le foto delle stesse scene tratte dal video " Vita di Pi " scaricabile dal sito Demo UHD 3D te ne sarei grato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alex.bolza
No lx83 non ha ne hdr e mi pare non sia triluminos
Dal x85 in poi si.
Mi sono documentato e da quanto ho capito l hdr ed uk 4k sono collegati. Quindi per chi come me ed il 70% delle persone il 4k è superfluo . forse l x85 non è necessario...
Purtroppo la tv è fatta anche di segnali SD e ho visto l upscaling è sinceramente lo ritengo inguardabile. ..........[CUT]
l'upscaling dei tv 4K Sony è universalmente riconosciuto come il migliore in circolazione, e in effetti lavora davvero bene. questo però vale per i contenuti almeno HD, per quelli SD c'è proprio poco da fare.
e sì, l'HDR è un perfezionamento dedicato alla sola risoluzione 4K.
Citazione:
Originariamente scritto da
UltraRossoNero
ottimo, quindi vuol dire che le porte sono 2.0a e loro con un aggiornamento hanno solo sbloccato la funzione!
il pannello quindi è 10bit per sfruttare al meglio tutto.
il 3d è attivo, giusto?
sì, è attivo e sì, il pannello supporta perfettamente l'HDR-10 (anche se c'è incertezza sui bit effettivi, ma Sony ha garantito che le prestazioni sono quelle).