Mi sembra di aver letto da qualche parte che SMB 1.0 sia importante proprio in caso di comunicazione con dispositivi Android datati, magari Win7 ce l'aveva abilitato di suo al contrario di Win10.
Win7 l'aveva abilitato di suo perche' a suo tempo era quella la versione disponibile di default, ma a tutti gli effetti ha non poche problematiche a livello di sicurezza.
Se il pc non, e sottolineo
NON, lo usi per navigare su internet non hai particolari problemi nel mantenere SMB 1.0 attivato (in questo caso eliminerei dalla configurazione di rete il gateway e imposterei un ip fisso in modo che non venga riscontrato a livello di dhcp del router), in caso contrario a seconda di come lo usi puoi avere una certa dose di rischio anche se sei dietro un router, ci fosse la certezza che dietro un router casalingo siamo tutti tranquilli sarebbe bello, purtroppo la cosa e' ben lontana dall'essere vera.
sei su rete intranet di casa ci uoi accedere solo tu.
Vogliamo parlare di:
- router con password di default che trovi con scansione su shodan, cosi' una volta entrato nella rete puoi partire con tutti gli attacchi che preferisci (e stai tranquillo che la macchina non protetta nella quale entrare la trovi al 100%)?
- pc usato per peer-to-peer?
- pc non protetti con antivirus/antimalware?
- pc non aggiornati con le ultime patch di sicurezza?
- pc sui quali vengono tranquillamente aperti gli allegati della posta elettronica anche senza sapere di cosa si tratta?
Come ho scritto prima il fatto di essere dietro un router non ti mette automaticamente al sicuro.
Ma qui stiamo andando OT, la cosa meriterebbe ben altro tipo di trattazione.