i termini true hd e dts plus non ti dicono niente???
anche l'audio è passato in alta definizione con il bd e hd dvd e dicono che cambi radicalmente l'effetto cinema con dettagli che neanche al warner riesci a sentire..
Visualizzazione Stampabile
i termini true hd e dts plus non ti dicono niente???
anche l'audio è passato in alta definizione con il bd e hd dvd e dicono che cambi radicalmente l'effetto cinema con dettagli che neanche al warner riesci a sentire..
Tutto vero Davide, ma purtroppo un po' prematuro.
Sui Blu-ray in mio possesso le opzioni audio non implementano ancora i formati true hd e dts plus, dunque la miglior opzione rimane per il momento il PCM non compresso quando presente.
Purtroppo la Ps3 non ha le uscite 5.1 o 7.1 indipendenti dunque non lo può sfruttare ed è un grosso limite per una macchina che pretende di essere un buon lettore blu-ray.
E' e sarà comunque una gran console, su questo non ci sono dubbi ;)
io dico che lo deve ancora dimostrare e se lo farà ci vorrà tempo :cool:Citazione:
E' e sarà comunque una gran console, su questo non ci sono dubbi
Ragazzi, non fatevi ingannare, il true hd e dts plus sono solo operazioni commerciali. :eek:
Prima di agitarvi leggete ciò che segue. :cool:
Partendo dal presupposto che il true hd e dts plus sono comunque superiori come qualità al normale DD e DTS, questo non è vero con il PCM. Infatti sia il True HD che il DTS Plus sono compressioni del master originale, ovvero del PCM. Morale della favola: con i nuovi supporti HD la massima qualità audio la si ottiene con il master originale ovvero con il PCM. Infatti la traccia PCM occupa maggior spazio rispetto alle altre.
Quindi quando comprerete un un BR o un HD-DVD l'unica cosa da vedere è se c'è la traccia PCM. Inoltre per ascoltare il PCM non c'è bisogno di cambiare l'ampli, cosa invece necessaria per il True HD e per il DTS Plus. ;)
Citazione:
Originariamente scritto da simmar1977
esatto sara' cosi
: ::confused: non è che ti confondi con la 360??Citazione:
Originariamente scritto da davidewatt
ghost recon advanced non c'è per ps3
Vorrei chiedere ai già felici possessori della PS3 se possono chiarire meglio la funzionalità della console per quanto riguarda la navigazione su internet, se è possibile farlo e come, magari allegando qualche immagine esplicativa. Grazie
la navigazione è possibile , cosi come possibile navigare un po in tutti i siti sparsi in rete:cool:Citazione:
Originariamente scritto da simmar1977
[QUOTE=
Quindi quando comprerete un un BR o un HD-DVD l'unica cosa da vedere è se c'è la traccia PCM. Inoltre per ascoltare il PCM non c'è bisogno di cambiare l'ampli, cosa invece necessaria per il True HD e per il DTS Plus. ;)[/QUOTE]
Ciao, interessante quello che dici, vorrei però che mi chiarissi il punto quotato:
ho la PS3, collegata con cavo digital, perchè non ha ingresso hdmi, anche se è nuovissimo. Di film blu-ray ho Stealth e sinceramente mi sfugge se ha la pista audio pcm, se non ricordo male sì, ma potrei sbagliarmi. Dalle prove che ho fatto se setto la PS3 con uscita digital l'ampli me lo riconosce (mi scrive Digital), se setto invece sulla PS3 l'uscita audio su pcm l'ampli non me lo riconosce (è un Pio 1015, mi scrive stereo :cry: ). Serve per caso l'hdmi per faglielo digerire? O cosa? :confused:
Grazie delle risposte.
Donald
Ne sei proprio sicuro??Citazione:
Originariamente scritto da lordsnk
Io, francamente, non so' più come spiegarlo. Ma informarsi bene prima di scrivere è cosi' difficile?
A parte i discorso abbastanza fumoso sulle presunte codifiche utilizzate dalle Major in ambito di creazione del master digitale, sul quale non mi addentro poichè rischio i andare seriamente OT.
Le differenze pratiche tra le nuove codifiche loseless di casa Dolby e DTS, al momento non possono essere paragonate per mancanza di hardware sul mercato (forse il software, nel momento in cui scrivo, dovrebbe essere già presente seppur in esigua quantità). Quindi dire che "A" è meglio di "B" solo per sentito dire lascia il tempo che trova.
Come già scritto da qualche altra parte, le nuove codifiche operano a bit rate decisamente superiori ai 6/7 Mbtis del PCM multicanale. Qui e qui per rinfrescare la memoria a tutti.
Ricordo che il PCM lineare è anch'esso un algoritmo loseless.
Infine, per quanto riguarda l'aggiornamento dell'ampli, io ci andrei molto cauto. Un bel set di uscite analogiche 5.1 o meglio 7.1 (come sul lettore Bd di Pioneer) lato player, un altrettanto bell'ingresso 5.1 o 7.1 lato amplificatore e sei a posto per un bel po'.Tutto il lavoro di (de)codifica è a carico dell'elettronica del lettore. La cosa intelligente, piuttosto, sarebbe quella di acquistare un player di buona qualità compatibile anche con le codifiche sopra menzionate.
Ricordo inoltre, a più fanatici e poco informati, che nessuna console possiede "on board" le elettroniche per decodificare gli stream audio multicanale in alta definizione. 360 lo fa via software, utlizzando parte della smisurata potenza della cpu Power Pc e facendo downstream in DD tramite il chipset audio (presumibilmente sacrificando un thread dei 3 core a disposizione). Mentre Ps3, come noto, utilizza per l'audio uno dei 7 (ricordo : SETTE, non otto) SP attivi presenti nel CELL, inviando il tutto all'uscita Hdmi. Pero', sino a che non usciranno amplificatori in grado di accettare tali stream multicanali via Hdmi (per i quali sono NECESSARIE le specifiche 1.3 per DTS Master e DD HD, ma non per il PCM 5.1 per il quale in teoria sono ancora sufficenti le specifiche 1.1). Per i più distratti QUI un po' di risposte. Basta avere la pazienza di leggere.
Salu'.
Citazione:
Originariamente scritto da Donald22
La risposte è una sola: cambia amplificatore, oppure comprati un player BD con uscite analogiche.
Se l'ampli non accetta il pcm multicanale via hdmi ti devi rassegnare ad ascoltarti i film in DD o DTS.
I dettagli sul mio precedente post.
Una domanda, ma tramite l'uscita ottica della 360 per esempio, non potrebbero in fututo trasportare il segnale true hd e simili per poi farli decodificare ai futuri amply? Non credo che se la 360 può fare il down in DD, non vedo come sia un problema "buttare fuori" il segnale per farlo decodificare ad un amply esterno, o l'uscita ottica ha un limite e non si possono trasportare tali dati?
Citazione:
Originariamente scritto da gnomopol
Senza entrare troppo nello specifico, ti basti sapere che le elettroniche che "controllano" le normali uscite digitali (ottiche e coassiali) non sono in grado di sopportare l'elevato treno di bit trasportato dagli stream Dts Master e Dolby True HD. E' una questione puramente elettrico/elettronica.
Diverso è il caso del Dolby Digital Plus che puo' essere veicolato anche tramite connesione digitale ottica. Ma la resa è ben diversa da uno stream non compresso ad alto bit rate.
Certo che sono sicuro. :OCitazione:
Originariamente scritto da endymion76
Informati tu invence :rolleyes:
Per esempio leggiti il numero di AF di gennaio dove a pag. 47 c'è un'intervista a un'ingeniere della Samsung che ribadisce che il PCM è superiore poichè è il MASTER ORIGINALE.
Se non ti basta fatti un giro sulla rete e guarda le specifiche del PCM che si trova sui BR e sugli HD-DVD
http://en.wikipedia.org/wiki/Pulse-code_modulation
Caro nemico di Capcom (lordSnk), prima di fare disinformazione rileggi quanto hai scritto nel post da me quotato. Già tale 3d è pieno zeppo di inesattezze e cavolate incredibili. Figurati le persone che leggono o che chiedono info.
Non è assolutamente vero che è necessario cambiare l'ampli per godere delle codifiche Dst Master Hd e Dolby True Hd. E sufficente che il player abbia a bordo la circuiteria per decodificare gli stream in questione.
Tramite le uscite analogiche del player, collegato ad un comunissimo amplificatore dotato degli appositi ingressi, puoi tranquillamente sentirti le colonne sonore sopramenzionate. Ovviamente la bonta del segnale in uscita dipenderà dalla bontà dell'elettronica a bordo del player.
Decidi tu: o cambi ampli (con uno che ad oggi non esiste) per avere la comodità del collegamento tramite hdmi 1.3 alla Ps3, o acquisti un player con decoder on board e lo colleghi in analogico al tuo ampli.
Quello che c'è scritto su Af digitale lo leggo ogni mese da 8 anni.
L'articolo da te citato si riferisce all'intervista ai sig. PangGie Park e Seung-Pyo Hong, rispettivamente Principal Engineering e Senior Engineering di Samsung (per la cronaca i principali progettisti del Bd-1000). Che il Pcm lineare, utilizzato attualmente sui master BD, sia il massimo attualmente disponibile nessuno lo discute. Pero', prima, ascoltiamo anche le tracce con altre codifiche. Io stesso ancora non capisco l'utilità di flussi audio con bitrate superiori al PCM. Quello che ho contestato è la tua affermazione della sostituzione dell'amplificatore.
Consiglio: invece di cercare le info su wikipedia (scritto da utenti e controllato da utenti), vai direttamente alla fonte, ove possibile. Il link da te citato tratta nello specifico la teoria del Pulse Code Modulation, tecnica risalente a 70 anni fa. Tale tecnica viene applicata nei modi più disparati, e negli ambiti più diversi (ad. es. in telecomunicazione). E' materia di studio di seconda speriore all'ITIS. Una delle applicazioni è quella audio e consiste, semplificando, nel quantizzare un segnale analogico con frequenze di campionamento ben precise (i famosi 48khz a 16 bit del LPCM presente nelle tracce audio BD e, ancora prima, delle colonne sonore dei Digital Theater).
Salu'.