qualcuno ha sentito i nuovi Yamaha serie PX?
Visualizzazione Stampabile
qualcuno ha sentito i nuovi Yamaha serie PX?
ho girato diversi forum ma non ho mai letto dei pareri sulla serie PC-1N, si dicono che sono una spanna superiori alla serie P ma null'altro, qualcuno ha avuto una esperienza diretta? veramente c'è un abisso come diceva un utente che però aveva interessi diretti con Yamaha?
Urka ma che impianto hai? Un p7000 per i sub? Per una piazza con 2000 persone di solito bastano 3-5000watt, mi pare tanto per un impianto home...
normalmente ascolto a basso volume con due torri 2 vie ed un vecchio JVC AX9 ma dopo un pò quando sono da solo passo all'impianto alta efficenza (circa 98 db) con più o meno 2000 w per canale di cui a dire il vero sto facendo un up grade, i sub li pilotavo con due RCF HPS 1500 in bridge che ora sostituirò con due P7000 in bridge il P5000 andrà sui medio-bassi (90 -1100 hz)in attesa di un PC6501N, sui driver per ora rimane l'attuale finale ma sono alla ricerca di un apparecchio bensuonante hifi, a monte un pre Krell HTS e crossover PA2 DBX, ho voluto cambiare l'alimentazione dei sub per cercare qualcosa di più ed avere tutto Yamaha ( i finali pro più silenziosi che mi siano capitati) ma sicuramente il problema è la poca corrente disponibile che non permetteva ai finali di lavorare bene(mi lampeggiavano le lampade di casa) ora ho portato l'utenza casalinga a 6 kw ed a giorni porterò due cavi da 16 mmq dal contatore (distante 60 mt) direttamente ai finali qualche miglioria ci dovrebbe essere...
mizzega mark quanti watt!!! :D
ma la stanza quanto grande è? raga va' che diventate sordi con tutti 'sti watt..
si è vero ci vuole cautela, però è una soddisfazione arrivare a certi livelli senza il minimo accenno di distorsione e sempre con una riserva infinita nei picchi dinamici, a volte io stesso prendo paura e mi ritrovo con la pelle d'oca, mi capita di frequentare delle discoteche con degli impianti audio inascoltabili, ti passa la voglia di andarci....mi sono voluto autocostruire questo sistema 3 vie in multiamplificazione (mia prima esperienza, mai costruito niente) ed ora che inizia ad essere rodato suona anche discretamente bene, però sempre a volumi non bassi, purtroppo è come una F 1 non ci puoi andare a passeggio, ma come dicevo gli ho affiancato un altro sistema per gli ascolti relax, gran merito il Pre Krell HTS che anche in stereofonia se la batte alla pari con i migliori pre due canali, qualcuno direbbe che è un pò troppo analitico, ma voi lo conoscete meglio di me, poi l'accoppiata P7000 e wf Ciare NDK 12-3 è eccellente, superlativo il driver ciare fmj-60 daisy, meriterebbe un finale adeguato, anello debole forse i sub ma più di tutti il posizionamento obbligatoriamente troppo vicino alle pareti che per fortuna non risuonano (60-70 cm di pietra), però mi rendo conto che i margini di miglioramento sono tanti e non ho nessun supporto....
chiedo a voi: sono in trattativa per uno fra questi finali, tutti in classe AB e stabili sui 2 Ohm (con le 801f è fondamentale), e non mi so decidere:
jbl mpx 300 200W su 8 Ohm (dovrebbero essere dei qsc)
Outline HD 4500 320 W su 8 Ohm
entrambi in buone/ottime condizioni e a meno di 200€.
L'outline sarebbe più adatto per potenza e carichi, probabilmente anche per qualità complessiva, e mi pare anche più bello esteticamente, per quanto possa esserlo un finale pro. ma ha delle ventole a 220v molto rumorose (almeno così dicono),
Il Jbl dal canto suo invece ha che è sicuramente meno rumoroso (ventola a 12 v a doppia velocità), più recente e comunque con dati di targa di tutto rispetto, anche se appena sufficienti per pilotare le 801 come si deve. Fra l'altro mi costerebbe anche un po' meno, che non guasta.
Probabilmente, visto l'uso home, potrei far disattivare le ventole
pareri?
xxxx ttt
No go capìo...
domani dovrebbe arrivarmi l'outline hd4500. dati di targa da paura, che ho su un file pdf che non riesco ad allegare :rolleyes:.
Finale da circa 300 W/ch su 8 Ohm, stabile fino a 2 Ohm, THD inferiore a 0.01% alla massima potenza. Spero che le ventole non siano fastidiose e/o che siano disattivabili, ma non è un problema irrisolvibile.
entrambi comprimono un po' nello scendere con l'impedenza ma nel complesso non sembrano male.
solitamente le grosse b&w ringraziano (come d'altronde molte delle migliori casse...) l'incremento lineare della potenza rispetto l'impedenza del carico.
io non disattiverei MAI le ventole, se fan casino vanno sostituite come ho fatto io e molti altri sul behringer per il sub
non sottovalutare quelle a 12V, alcune di loro sono capaci di simulare un apache :D
Io le ventole nei mei t.amp 2400 mk-x le ho rallentate e messo un termostato a 45°, così la ventola non parte quasi mai, quando parte il volume è così alto che non si sente..... ringrazio MDL per la modifica che mi ha suggerito.
certo ma fermarla completamente è un'altra cosa.
a volumi alti certo, non la senti, ma se dopo 3 minuti di "guerra" arriva il silenzio può dare fastidio, non parlo del tuo caso, dico in generale e sulla mia esperienza prima del cambio
a tal proposito segnalo le SILENX EFFIZIO le ventole più silenziose e al contempo potenti che abbia mai provato in vita mia