Forse perché è un prodotto per pochi e quindi meglio ingolosire con un prodotto più accessibile…
Visualizzazione Stampabile
Sinceramente lo ho pensato.
Ma suo' darsi che mi sbagli
Però i neri un pò affogati nel Il cavaliere oscuro li ho notati anche io, anche se penso di aver visto il filmato solo sull'Espon.
La base dello schermo misurava 320 (3264 pare : http://audioquality.it/prodotti/sche...o/dark-star-9/) , che è una misura un pò "strana" di solito il classico è tre metri, però vedendo i tagli disponibili, non custom che volendo ci sono...hanno preso le altezze dei due 16:9 che hanno a catalogo e hanno rapportato la base per il panoramico, per risparmiare un pò...ammazza che risparmio :D
Esatto Nordata, ed proprio la cosa che non mi è mai andata giù nella videoproiezione, ossia che si alza il livello nel nero o della parte scura dell'immagine quando è vicina ad una una molto luminosa, puoi avere il livello del nero che vuoi, la bat cave che vuoi ma quel "problema" non lo risolvi. Quindi se questo schermo riesce nell'intento e non ha i difetti dei predecessori....beh aspetto solo di racimolare il necessario e magari di trovarlo un pò a meno... :D
@Alberto Pilot
Quando riuscirai a vederlo sarei più che curioso di sapere cosa ne pensi..!
Ok, appena passo da Marcello per qualche occasione gli do un'occhiata molto più che volentieri.
E non solo a quello :)
Io non ho visto il cavaliere oscuro, ma lo hobbit. Anche in questo caso il nero era molto affogato. Il gatto con gli stivali invece molto bello.
Dico la mia... dopo aver fatto i complimenti alla manifestazione che ci mancava da un po' di tempo e soprattutto agli organizzatori ed ai divulgatori
JVCZ1 (e suo fratellone Sony): qui sarò abbastanza netto: non è possibile presentare dei prodotti di questo livello (sicuramente di prezzo) in questa maniera... basterebbero due teli neri Ikea per migliorare e sensibilmente il prodotto
Certo che al momento, in quelle condizioni, non erano presentabili ed il confronto anche con proiettori consumer era devastante.
Spero non sia un problema di tecnologia laser: poco contrato e tanta luminosità=immagine slavata. Visto che proprio il salto in avanti dalla normale (ed usurabile) lampada è quello che più ricerco
Ma sospendo ogni giudizio in attesa di vedere a fine mese lo Z1 ufficiale in vendita... senza se e senza ma.... :confused:
Saletta AQ: sicuramente la miglior istallazione. Il passo avanti dello schermo è innegabile ed il Sony dava le miglior immagini della fiera. Anche se sicuramente la taratura era un "filo" ;) sfrontata con neri ultra affogati che contribuivano all'effetto wow del contrasto. Resta da vedere se fosse una scelta di presentazione oppure lo schermo ad esagerare la cosa in basso.
Il Sony 550 è una bella macchina, con la marcia in più della "nuova" curva del gamma personalizzata in HDR che (al momento) mi sa che sia necessaria per godere dell'HDR in ambito videoproiezione. Certo che mi sarebbe piaciuta vederla sparare più lumen in HDR mentre è stata calibrata in maniera conservativa anche in HDR (sempre per lo stesso discorso fatto sopra)...
Resta però sempre il ? sulle macchine Sony....
Epson: anche lui merita una seconda visione ma il poco flusso luminoso me lo fa scartare a priori su schermi oltre i 3 metri
Un plauso alla dimostrazione HDR messa in piedi da AVM con un side by side su OLED capace di far apprezzare (ed ingolosire :eek:) quello che sarà il futuro in HDR. Un grandissimo passo in avanti con sfumature e particolari (sulle alte) che sconvolgono i nostri attuali parametri. Consci (come fu per i primi BR) che il supporto deve essere degno della nuova tecnologia: con Sicario e Lucy il salto è epocale!!!!
Temo però che, al momento, l'HDR sia valida solo per questo tipo di pannelli dove convivono livello del nero bassissimo, luminosità da paura e rapporto di contrasto al TOP.... cosa difficle in ambito di videoproiezione (a meno di lavorare sulla curva HDR... come h afatto Sony o è possibile fare con il lettore Panasonic in moda da adeguarla alle caratteristiche limitate del VPR)
Forse in ambito video proiezione potranno tornare utili "nuovi sistemi" di illuminamento, che siano in grado di poter discriminare la differenza di flusso "a zone" (o a punti) come succede appunto nei pannelli piatti.
Credo che a qualcosa si stia lavorando da qualche parte :)
Inutile girarci attorno: al momento attuale HDR è appannaggio solo dei TV per la resa "piena".
Non ho visto il 550 con la curva custom, ma se anche tu Luigi parli di taratura "ruffiana", mi riservo il giudizio dopo (e se mai) averlo visto in condizioni ideali di utilizzo.
sono sempre più convinto che coi proiettori HDR sia una coperta corta, cosa che invece non accade per i TV
io voglio essere ancora più caustico ... dato che avevo ipotizzato per l'HDR la stessa fine della stereoscopia per utilizzi consumer ....
quindi per far spendere, via il 3D (attivo o passivo) e dentro l'HDR.
Se i benefici della UHD si avvalgono anche dell'HDR, bisogna capire in quale maniera sostanziale la maggior gamma cromatica, la minore compressione e via dicendo "pesano" rispetto a questo trattamento delle immagini.
Vedremo nel tempo.
Adesso HDR è la parola del momento .... anche la PS4 sbandiera questo come un plus nei giochi ....
ma se i risultati sono quelli che si palesavano dal confronto Metz vs Metz non c'è dubbio che il miglioramento ci sia ed anche notevole, non marginale non si può discutere sulla bontà del HDR.
sta di fatto che beneficiarne al meglio non è così "plug and play" come si vuol far credere, ma impegnativo anche per un professionista
Io non capisco il senso di spendere vagonate di migliaia di euro per avere macchine in ordine sul piano delle misure per poi vanificare tutto con una operazione come attivare un HDR.
Oltre al fatto che si va in contrasto con le scelte del regista. Al limite potrebbe essere una funzione applicabile mentre si guarda il telegiornale, o il grande fratello...
Scusa.
Ma quello che dici non è assolutamente vero.
Ho una certa esperienza ormai di film 4k Hdr.
Messi a confronto Br lisci con 4k Hdr.
Tutti e dico tutti (tranne indipendente day)hanno una modulazione dei colori che i br non hanno.
Vedremo cosa accadrà con l'HDR con metadati dinamici, Dolby Vision o altro che sia. La situazione si potrebbe fare ancora più interessante...
scusatemi, ma se ho capito bene, con l' hdr si riesce ad avere una gamma colore maggiore, circa il 75% contro il 100% del nostro occhio, perché dite che non è una cosa buona?