Visualizzazione Stampabile
-
Impossibile seguire la strada del danno sotto i € 1.000 perché dubito che l'intero engine ottico valga meno di € 1.000. Poi rimane comunque aperta la questione circa il fatto che il nuovo engine ottico potrebbe essere nuovamente difettoso.
Qui è come se un produttore d'auto vendesse macchine che perdono cavalli col passare del tempo, che è cosa diversa dall'avere un motore difettoso che si rompe improvvisamente.
Come quantificate il danno di un'automobile di 180CV che dopo 3 anni si è ammosciata a 70CV ??? Boo... Cammina ancora? Sì, e ti porta pure a destinazione, in tal senso non è danneggiata. (pensa che 70 CV dovrebbero essere sufficienti persino a raggiungere i 130 kmh in autostrada!). Ma è l'auto che avevi comprato???
La strada da seguire è quella della causa civile per chiedere il rimborso totale o parziale della cifra spesa.
Non so chi hai interpellato in questa associazione, ma dubito che abbia capito bene i termini della questione. Fagli l'esempio dell'automobile che perde i cavalli, è la stessa cosa, è un esempio che potresti fare pure al giudice in tribunale. E la sostituzione del motore con uno nuovo ma per il quale il produttore NON garantisce che il motore nuovo non ricomincerà a perdere i cavalli come quello vecchio, non può essere ritenuta una soluzione accettabile.
Sony non è in grado di riparare i proiettori, né a chi è in garanzia, né agli altri. Per cui siamo in una situazione diversa da quella in cui ti si brucia una scheda elettronica sostituibile fuori garanzia e a pagamento. Ti ha venduto un prodotto con una "scadenza" in termini di centinaia di ore, ovvero molto meno della vita attesa di un vpr. E notoriamente nessun vpr della concorrenza è affatto da simili problemi, per cui Sony non potrebbe sostenere che si tratti di normale invecchiamento dell'articolo, "l'articolo" video proiettore non si perde per contrasto per strada!
-
... io mi domando anche, e forse sbaglio, ma essendo il problema noto da anni (lo si lamenta nei forum parecchio e la Sony è stata anche oggetto di class action in America per problema analogo con loro retroproiettore... stessa tecnologia di base) il fatto che si sia continuato a vendere un prodotto potenzialmente fallato configura o no un comportamento truffaldino?
vendere un prodoto con una probabile "scadenza" così penalizzante e non dichiararla configura o no comportamento truffaldino? .. perchè quì i prodotti fallati non saranno tutti, ma neanche così pochi da pensare ad un problema sporadico
sono domande, non affermazioni.. sono spunti di riflessione per i lettori...
se si.. ci sono gli estremi per una denuncia? così invece che pensarci il povero piccolo cittadino ci pensa la magistratura e la musica magari è diversa? grazie a Dio ho poca pratica, qualcuno di più esperto che ne pensa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
sono domande, non affermazioni.. sono spunti di riflessione per i lettori...
No, sono spunti per l'avvocato che ti deve seguire....;) Ripeto, qui siamo in una situazione mooooltoo diversa da una scheda bruciata fuori garanzia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
perchè quì i prodotti fallati non saranno tutti, ma neanche così pochi da pensare ad un problema sporadico
Io di questo non sono ancora convinto, ancora non ho visto un esemplare (misurato eh!) che non sia affetto dal problema.
Sarà una mia mancanza...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZioArvi
Io di questo non sono ancora convinto, ancora non ho visto un esemplare (misurato eh!) che non sia affetto dal problema.
Quindi tu Zio dici che sono tutti così ?
O non ho colto il tuo intervento ?
Quindi un errore progettuale a tutto tondo.
Ho capito male ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Quindi tu Zio dici che sono tutti così ?
Non posso, ovviamente, dimostrare nulla, ma fino ad ora a fronte di diversi (molti) proiettori fallati non è stato portato un solo esempio di proiettore esente dal problema.
Se si palesasse ne sarei felice, anche perchè se fossero tutti indistintamente fallati la probabilità di avere una riparazione/sostituzione si ridurrebbe drasticamente a zero.
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Quindi un errore progettuale a tutto tondo.
Ne sono abbastanza convinto.
-
O troviamo una soluzione di "gruppo" oppure mi fermo alle mail...siamo in Italia, non possiamo dimenticarcelo... Ho paura che siano 7-8 anni i tempi medi di una causa civile, almeno mi dissero cosi nel mio unico caso in cui ebbi bisogno (per la casa).
Troppo sbattimento, troppi soldi per affrontare la cosa da soli...e poi pure in USA pare che non si sia mosso nessuno, e se non lo fanno loro che hanno le istituzioni che li proteggono, figurati noi!
Quoto quanto detto sopra; il prodotto è nato male e morirà anche peggio:
- la lampada flickera in maniera imbarazzante anche dopo poche centinaia di ore, come nessun altro proiettore a mia memoria
- a molti il proiettore, a caso, si spegne e riaccende da solo (o si riavvia?), cosa che a me è successa non meno di 15 volte
- Il blu che se ne va per fatti suoi e il contrasto che si affossa
Il tutto è documentato anche da decine di messaggi nel forum di avs.
Visti i sintomi di cui sopra e la mia personale esperienza da informatico, tendo a pensare che la temperatura abbia un certa influenza su questi avvenimenti.
-
@Marsell ... credo anche io che la temperatura eccessiva possa essere una possibile causa di invecchiamento prematuro di qualche cosa
@Zio ... la penso come te circa la probabilità che il problema sia poco diffuso, mi sto solo stupidamente ostinando a lasciare una scappatoia a Sony per rimediare pubblicamente senza lasciarci la faccia... lo so, sto facendo una sciocchezza
@tutti... nel frattempo chiunque abbia una pagina facebook, possessore o meno di prodotto a marchio Sony, e provi disgusto per questa situazione da tempo, pare, conclamata e, pare, reiterata, potrebbe postare un link a questa discussione e alle segnalazioni disservizi con una frase del tipo: "Sony vende da tempo prodotti difettosi?" ... metteteci il punto di domanda così è manifestazione di dubbio e segnalazione di possibilità di approfondimento ... non diffamazione ;)
li voglio proprio vedere ad andare a cancellare i post sgraditi su pagine facebook che non sono la loro
uno dei tanti avvocati presenti nel forum potrebbe confermare che quanto sopra sia una strategia sensata? (a me pare di si... ma non sono avvocato)
imho bisogna toccarli sul soldo visto che si dimostrano insensibili alla normativa vigente e ai rapporti con la clientela... i motori di ricerca poi faranno il resto ;)
come sempre sono prontissimo a considerare/dichiarare sbagliato in toto il mio ragionamento nel momento in cui il mio proiettore venisse pienamente riparato... ma è dal Gennaio 2015 che ho segnalato un problema al C.R. e che aspetto
-
Scusate ma se pensate che il problema dipende dalle matrici che non reggono il calore come mai ad alcuni succede ed altri no? Le attingono da fornitori diversi? Un po' come con i pannelli degli LCD....un terno al lotto.
-
A te che hai un hw40 è successo?
-
Per il momento sono a 180 ore ed il contrasto è rimasto invariato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Simy0607
Per il momento sono a 180 ore ed il contrasto è rimasto invariato.
Quanto hai misurato? (iris off, lampada low, e possibilmente posizione all'incirca dello zoom) Giusto per avere un po' di riferimenti con i vpr abbastanza nuovi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Simy0607
Per il momento sono a 180 ore ed il contrasto è rimasto invariato.
e meno male.. se ti va male hai ancora ben 200 ore circa prima che inizi a cambiare... ma ti auguro di averne uno di quelli "sani"
Citazione:
Originariamente scritto da
Simy0607
Scusate ma se pensate che il problema dipende dalle matrici che non reggono il calore come mai ad alcuni succede ed altri no? Le attingono da fornitori diversi? Un po' come con i pannelli degli LCD....un terno al lotto
bella domanda... peccato che dalla Sony non abbiano nessuna intenzione di chiarire il punto
-
Non ha l'iris regolabile il mio 40.
Riguardo al contrasto non saprei perchè me lo ha calibrato Stefanelli e non sò se ha rilevato questo parametro.
Ad occhio non mi sembra "ancora" cambiato.
Ricordo invece che sul blu c'era qualche problemino in fase di calibrazione.
Riporto il suo parere.....
Questo pomeriggio sono stato dall'amico SIMY, che ringrazio per l'ospitalità, per tarare il suo HW40 con all'attivo 100 ore di lampada, ......avevo letto che questo vpr non aveva l'iris dinamico, tanto meglio in quanto non lo avrei mai utilizzato nemmeno post calibrazione, ma solo quello manuale, invece con mia grande sorpresa l'iris in questo vpr è fisso nel senso che si può solo scegliere tra lampada LOW e HIGH, (abituato al JVC dove l'iris lo si può regolare da 0 (tutto aperto) a -15 (completamente chiuso)) questo comportava ad avere su una schermata a 100ire quasi 160cd/m2 con lampada su LOW e con schermo da 2 metri di base con gain 1.2, un'esagerazione a cui non si può porre "rimedio"; ho impostato come preset REFERENCE, gamma 2.2 e temperatura colore su CUSTOM 5 l'unica in grado di far regolare il bilanciamento del bianco a 2 punti, dato che il vpr è sprovvisto della regolazione a 10 punti, tutte le altre funzioni su OFF ; ho provato inizialmente a regolare solo le alte luci con schermata a 100ire, dopo averci penato un bel pò non sono riuscito in alcun modo a regolare il blu, se andava a riferimento il blu mi scendeva il rosso, se invece regolavo a riferimento il rosso, mi si alzava il blu, ho anche cercato di aggiustare il tutto tramite il verde, che solitamente non tocco mai, ma niente da fare; ho provato anche con schermata ad 80 ire e 20ire, sulle basse luci sono andato a riferimento, ma sulle alte luci niente da fare, mai tarato un vpr così ostico sull'RGB, purtroppo come CCT il massimo che sono riuscito ad avere è poco sotto i 7000°k ed un gamma 2.10, credetemi di più non sono riuscito a fare; per quanto riguarda il CMS che SONY chiama RCP, qui la regolazione è stata abbastanza semplice regolando sia i primari che i secondari alla perfezione, anche se ad onor del vero i colori non erano proprio a riferimento come da tradizione SONY; alla fine tramite il disco di AVSHD (che ho utilizzato con i pattern per CHROMAPURE) ho controllato anche luminosità e contrasto ed entrambi erano perfetti di base ossia luminosità a 50 e contrasto a 90......per concludere se non fosse per il bilanciamento del bianco,praticamente impossibile da portare a riferimento almeno sulle alte luci e per la mancanza della regolazione del'iris, il vpr è esageratamente luminoso per effettuare una buona calibrazione sui valori RGB, poteva essere un buon vpr per quella fascia di prezzo.
-
.. in pratica lui dice che hai già di suo il tuo proiettore ha il blu un pò aggressivo e che a luminosità ne avresti da vendere (ma chi è che ti ha consigliato uno schermo gain 1,2 con un proiettore così?)
di C.R lui non ne parla... io ti suggerirei, anche esula da questa discussione, di provare a prendere un filtro a lastra ND 0,3 e metterlo davanti alla lente (lo fissi con il bluetack) per ridurre un pò l'esuberanza e migliorare i neri ;)
per il filtro guarda su Amazon e spendi pochi euro... poi se ti soddisfa allora investi un po più di denaro e ne compri uno fatto con un vetro di qualità che non introduca aberrazioni ;)