Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Ho notato che devo modificare i volumi dei diffusori ogni volta che cambio punto per evitare saturazione ed alla fine il volume in alcuni casi è meno della metà
questo non è normale.
settando a centro scala il livello di emissione dalla schermata apposita,non dovresti mai trovarti con il livello medio che satuara.
ci deve essere qualche problema.
-
Citazione:
E' una differenza un po' alta, e' normale che un sistema di EQ automatico modifichi i livelli (Audyssey per esempio misura prima EQ e post eq) e non e' raro trovare una differenza di 3-4db ma qui di parla di 14-18db...
confermo.
in condizioni normali l' attenuazione inserita da dirac per mantenere l' headroom è di circa 3db.
-
Appena ho tempo rifaccio il tutto e vi posto qualche screenshot
-
...il Krell è tornato? :cool:
-
E' tornato in negozio...a casa mia tra non molto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
questo non è normale.
settando a centro scala il livello di emissione dalla schermata apposita,non dovresti mai trovarti con il livello medio che satuara.
ci deve essere qualche problema.
Ciao.
E' probabile sbagli i livelli generali. Come setti i livelli generali di input e output?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gsagen
Ciao.
E' probabile sbagli i livelli generali. Come setti i livelli generali di input e output?
premesso che non conosco l emotiva che stai usando tu,posso pero dire che da quello che ho visto dovresti avere una interfaccia utente e una versione software di dirac molto simile a quella che uso io con i minidsp.
se cosi fosse,il set-up corretto dovrebbe essere quello indicato a pag. 25 di questo documento.
cosi facendo non dovresti avere alcun problema,come del resto non ne ho avuti io dopo un anno di utilizzo in cui ho effettuato diverse decine di misurazioni.
ma il manuale dell' emotiva non dice nulla a riguardo?
-
Esatto, l'interfaccia é identica.
Come setti l'inout gain e l'output volume?
Io se li setto cosi alti la misurazione da errore per via dei clipping.
Devo quindi metterli un po' più bassi ed abbassare ulteriormente il volume di ogni singolo diffusore, quando più e quando meno.
Il fatto é che poi, durante la misurazione, io tiro giù se va in clipping, ma poi non ritiro su alla misurazione successiva se é troppo basso...
Tu come ti regoli?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gsagen
Esatto, l'interfaccia é identica.
Come setti l'inout gain e l'output volume?
Io se li setto cosi alti la misurazione da errore per via dei clipping.
Devo quindi metterli un po' più bassi ed abbassare ulteriormente il volume di ogni singolo diffusore, quando più e quando meno.
Il fatto é che poi, durante la misurazione, io tiro giù se va in clipping..........[CUT]
non riesco a capire cosa intendi con"cosi alti".
io ho sempre seguito le istruzioni che ho riportato,quindi microfono circa a zero,e livello generale dell output(tra volume del pre e livello della barra d uscita,quella sotto il livello del microfono)in modo tale che facendo il play di ogni singolo canale,la pressione sonora rilevata sia al centro della zona verde.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gsagen
null
Perché non inizi a fare un confronto , senza Dirac, con il Krell ?
-
non sono confrontabili cosi
-
Non ho ancora il Krell a casa. Me lo portano la prossima settimana.
Per ora posso dirvi che l'ascolto in "Reference stereo" dall'ingresso bilanciato è molto ma molto superiore all'ascolto via HDMI.
L'unica cosa è che sulle istruzioni dice che, uscendo dalle bilanciate stereo, il Dirac si disattiva di default. In realtà ciò non succede.
In questi giorni sono fuori, ma presto farò un altra prova di misurazione Dirac sia una cooperativa col Krell.
Buona serata
PS: Credo che una comparativa con l'ascolto in stereo in analogico sia molto interessante
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gsagen
Per ora posso dirvi che l'ascolto in "Reference stereo" dall'ingresso bilanciato è molto ma molto superiore all'ascolto via HDMI...........[CUT]
superiore o diverso?
Citazione:
L'unica cosa è che sulle istruzioni dice che, uscendo dalle bilanciate stereo, il Dirac si disattiva di default.
questo è strano.non capisco perchè mai dovrebbe farlo.
non è che parla di ingressi ?
ps
hai la modalita standard di dirac o la full?
-
Il dirac si disattiva perché l'uscita stereo xlr è una scheda analogica e quindi.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
Il dirac si disattiva perché l'uscita stereo xlr è una scheda analogica e quindi.....
Tutte le uscite di un pre sono analogiche.:D
Diverso il discorso in ingresso,come ho scritto anche io.