Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Perfetto era questo il concetto che volevo trasmettere a Tacco non potevi dirlo meglio...........[CUT]
Mah, in realtà è esattamente quello che scrivo fin dall'inizio anch'io a questo proposito: tante, troppe variabili in gioco, quindi nessuna regola fissa. Si devono considerare tutte le variabili di ogni catena, e farlo a distanza non ha senso per me. Per questo dicevo che non si può dire a prescindere che il D-EQ è da usare oppure no, tutto qui. E, nemmeno a dirlo, io a buona o cattiva fede non ho neppure mai pensato.
Per di più, io non ho scritto che il D-EQ nel mio caso ha fatto disastri, oppure crea problemi. Ho solo detto, fin dall'inizio, che enfatizza ancora di più l'eccesso di bassi che caratterizza la mia autocalibrazione (XT) Audyssey, visto che la XT non riesce a lavorare a dovere in questo campo ed evidentemente il mio ambiente (con sub posto in un angolo, tra l'altro. Collocazione solitamente da evitare in quanto problematica, ma che con il DSpeaker invece diviene assolutamente percorribile, e anzi quasi consigliata in caso di sub non da riferimento, come il mio caso) è caratterizzato da code, rimbombi e/o eccessivi rinforzi. E ascoltando a -10dB la cosa diventa davvero eccessiva, per me. L'Anti-mode, invece, risolve alla perfezione le problematiche ambientali appena ipotizzate, e a -10dB resto convinto che il mio sub suoni allo stesso livello degli altri diffusori, garantendomi però allo stesso tempo il corretto equilibrio. Che invece con D-EQ attivato perderei - ripeto: parlo di volume d'ascolto di -10dB - ottenendo un eccesso di bassi. Cosa che - mi pare - le prove/rilevazioni di Dakhan in un certo senso confermano. Un conto è un volume d'ascolto di -25/-20 dB, un conto i -10dB di cui parlo fin dall'inizio.
Dove sbaglio?
Citazione:
Originariamente scritto da
Merluz
.... però ha dei problemi. a mio parere gravi.
il sub non ha la funzione "sempre acceso", ha l'auto On e l'auto standby/OFF. se sta qualch..........[CUT]
Scusate la mia ignoranza: ma anche con l'auto stand-by non dovrebbe attivarsi nell'istante stesso in cui arriva un segnale a lui destinato?
Il mio Focal ha anche la posizione "Sempre acceso", ma uso l'auto stand-by proprio perché ho verificato il suo perfetto funzionamento.
Ricordo che anni fa, con un sub e una barra sonora Yamaha non potevo usare la stessa funzione perché una volta in stand-by non si attivava più da solo...
Ettore
-
Dopo un po' di tentativi sono riuscito a risolvere un problema di audio non funzionante tramite arc tra sinto e tv: posto le operazioni che ho intrapreso se di aiuto a qualcuno:
Ho acquistato un nuovo cavo (il terzo) hdmi hama high speed certificato arc.
A casa con tutti gli apparecchi spenti ho effettuato i collegamenti, poi nell'ordine ho acceso prima la tv e poi l'amplificatore ed effettuato il reset alle impostazioni di fabbrica di quest'ultimo. Così è andato tutto a posto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Scusate la mia ignoranza: ma anche con l'auto stand-by non dovrebbe attivarsi nell'istante stesso in cui arriva un segnale a lui destinato?
esatto.
il problema rilevato sul mio però è che se ascolto a volume bassi, il sub va da solo in standby, perchè evidentemente decide che gli arriva un segnale troppo "basso".
nello specifico ho notato la cosa quando non sto usando audio multicanale (ma magari tv normale o musica a volumi contenuti), dove al sub quindi non arriva una traccia LFE specifica, ma solo le frequenze basse che il sinto decide di mandargli a seguito delle impostazioni.
analogamento ho notato che, anche quando è attiva la riproduzione 2 canali + sub, oppure l'effetto virtuale surround per fonti stereo, il sub non si attiva anche a volume medi, perchè evidentemente non gli arriva un segnale abbastanza "forte".
per ora ho risolto mettendo il volume del canale subwoofer a +6db, abbassando contemporaneamente il manettino del volume dietro al sub, per compensare.
così dal Marantz arriva un segnale più "alto", ma dal sub ne esce uno simile a prima... per adesso ho ottenuto lo scopo di non farlo più andare in stanby durante dialoghi lunghi o cmq scene tranquille.
cmq senza voler parlar male specificatamente di JBL, è fatto davvero male questo sub, non hanno nemmeno previsto un dissipatore esterno posteriore oppure delle griglie di aerazione sul retro...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
L'Anti-mode, invece, risolve alla perfezione le problematiche ambientali appena ipotizzate, e a -10dB resto convinto che il mio sub suoni allo stesso livello degli altri diffusori..........[CUT]
Strumentalmente e' cosi' ma nella realta' NO , inquanto il nostro udito e' molto meno senzibile alle basse frequenze ,ed ecco che arriva il D.EQ , ora se il tuo sub non riesce a -10 e' un'altro discorso, pero' visto che il D.Eq lavora anche in parte sui diffusori il mio discorso era piu' che altro per rendere un ascolto piu' equlibrato (e il D.EQ lo fa , salvo problemi) magari ascoltando a volumi piu' bassi , poi se lo trovi positivo a -20 in teoria lo devrebbe essere anche a -10.
Una cosa che succede e' che uno presta piu' attenzione a salire con il volume generale che a stare qualche db piu' basso con il D.EQ , mi spiego ipotizzando anche di aver raggiunto l' equalizzazione migliore di questo mondo ma se poi si finisce per voler ascoltare ad un volume eccessivo per il nostro ambiente alla fine si e' portati a disattivarlo (io non riesco a comprendere come possiate disattivare il D.EQ con Audyssey)
Non dico che lo devi attivare per forza , mi ero permesso di dire la mia perche' visto che tu hai l'Anti mode ho pensato che potresti migliore (mi sono basato sul discorso che hai fatto e cioe' che a -10 disattivi il d.eq perche ti sporca il suono).
Se il tuo sub a -10 con il D.EQ non c'e la fa' c'e' poco da fare ,io preferirei comunque stare a -15 e tenerlo attivo.
Verissimo il D.EQ e' un DSP che porta con se diverse variabili
-
Diciamo che il problema e' solo nel nostro udito, il sub di Tacco se e' calibrato suona al livello corretto, sarebbe come dire che una cosa non esiste se io sono cieco.
Il discorso del -15 con DEQ e -10 senza DEQ pero' va un poco valutato, perche' se sono d'accordo con te che possa dare dei vantaggi a parita' di volume in quel caso nutro qualche dubbio in quanto avresti da una parte una minimo vantaggio da 60hz in giu', quantificabile in massimo 2db ma dall'altro perderesti comunque su tutti i diffusori dagli 80hz in su fino a perdere tutti i 5db di incremento sopra i 700-800hz. Il senso delle mie misurazioni era proprio quello, capire dove guadagni e dove resta uguale, considerando che a -10 hai 5db in piu' sempre e con il DEQ a -15 hai mediamente un incremento minore, a maggior ragione per Tacco, per il quale il sub e' l'anello debole (non me ne voglia) e si troverebbe ad avere il sub con un incremento maggiore rispetto a -10 e il resto tutto minore.
Il che mi fa ritenere che valutando il tutto sia comunque preferibile ascoltare a -10 con DEQ spento che a -15 con DEQ attivo, che poi sia meglio a -10 con DEQ attivo e' un altro paio di maniche...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Il che mi fa ritenere che valutando il tutto sia comunque preferibile ascoltare a -10 con DEQ spento che a -15 con DEQ attivo, che poi sia meglio a -10 con DEQ attivo e' un altro paio di maniche............[CUT]
C'e da dire che con il D.EQ attivo si e' comunque portati a tenere il volume generale piu' basso e' una cosa normalissima quindi i -15 con il D.EQ attivato sarebbe un signor livello di volume generale in un living (anche troppo con certi film).
Come ho detto appensa sopra non sarebbe comunque una scelta dettata dallle caratteristiche del sub ma alla fine risulterebbe il volume da tenere a favore di un ascolto piu' armonioso, maggiori dettagli e tonalita' nelle voci.
In sala (stanza da non prendere come esempio, spero per Tacco che la sua sia migliore) ho preferito perdere sul sub ma guadagnare tutto sui diffusori , ho notato che tenere il D.EQ su off ci porta a voler raggiungere sempre il volume reference o quasi, cosa che poi fra l'altro diventa eccessiva .
EDIT: per un annetto ho tenuto il denon x2000 senza audyssey e in quel caso potevo arrivare a -5 e 0 ma perdevo molto ,i frontali erano sotto tono ,i dettagli erano in parte persi ,insomma solo SPL , sara' una questione personale ma io preferisco un scolto bello "pieno" armonioso con le voci con la giusta tonalita' che pensare alla pressione sonora che cmq mantengo tra i -10 e i -14 (salvo eccezioni posso salire a -5 come scendere) con audyssey + D.EQ
-
Allegati: 1
Per capirci, queste sono le misure dell'altro giorno:
Allegato 24982
La riga rossa e' -10 liscio, la riga viola -15 con DEQ, canale surround, come vedi a parte da 60hz a 200hz in cui sono identiche esotto i 60hz in cui il DEQ e' piu' elevato, in tutto il resto del range -10 ha evidenti vantaggi e questo si traduce in tutto quello che dici, maggiori dettagli e tonalita' delle voci (che sono in range spesso superiori a 200z) e guadagnare sui diffusori, visto che il sub resta comunque migliore con il DEQ attivo a -15, su tutta la curva (anche se solo di un db circa)
-
A -10 con il D.EQ su off o on la cosa puo' andare anche a gusto personale, diciamo che per un ascolto piu' casalingo il D.EQ e' molto utile se ci si trova a volumi piu' bassi.
Ripeto il mio intento con Tacco era se possibile provare a migliorare la EQ fin che il d.eq a -10 non gli avesse piu' sporcato il suono ,poi liberissimo di disattivarlo (non vorrei essere stato frainteso)
-
Il senso e' che a -10 con DEQ off rispetto a -15 con DEQ on, almeno sul mio pre (puo' essere diverso su altri ma dubito che Marantz preveda curve diverse sugli ampli della stessa gamma 2014) l'unico vantaggio, peraltro limitato, del DEQ e' sul sub, su tutto il resto e' preferibile volume -10 parlando a livello di volume.
I vantaggi del DEQ sono evidenti a parita' di volume, rispetto a volumi maggiori ovviamente il suo vantaggio decresce fino a perdersi del tutto (tanto che a -8 il vantaggio e' al 100% rispetto a -15 con DEQ)
-
E vorrei ben vedere a -8 oramai l'intervento del d.eq è quasi nullo rispetto a -15, sono d'accordo.
E' anche vero che il dynamic eq vince a mani bassi se paragonato allo stesso livello di volume generale su off , -10 con il d.eq su Off rispetto a -15 in on porta i suoi vantaggi non lo nego però rispetto a -10 su on si sente che si ha un ascolto più coinvolgente però può risultare essere troppo alto e quindi bisogna abbassare.
Be cmq se siamo in una condizione tale di poter stare sempre a -10 anche in Off può andare ,diversamente a volumi minori tipo -20 il fattore preferenza on e Off viene meno , ne diventa una necessita
-
Confronto fra -8 DEQ off e -15 DEQ on ;)
Chiaro, a volumi minori l'uso e' consigliato ma il tutto era per farti capire che il -10db di Tacco senza DEQ alla fine e' un ottimo compromesso, se poi avesse la possibilita' di un bel low shelf filter (come il mio) sarebbe a posto al 100% :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
, se poi avesse la possibilita' di un bel low shelf filter (come il mio) sarebbe a posto al 100% :D
Nel suo caso non andrebbe bene visto che lui a volte attiva il dynamic eq (se non l'ho confuso con altro , mo pure in inglese :-))
-
Sono quelle parole che e' meglio lasciare nella lingua d'Albione, come Computer o Fast Food.
Lo stesso vale per loro, oltre alle varie Pizza e Spaghetti ce ne sono molte altre, chiaroscuro per esempio.
Comunque hai capito quale era ;)
-
scusate, domanda da ignorante, ma quando parlate di -8, -10, -15 etc, state riferendovi ai db impostati per il canale LFE nelle opzioni del sinto?
-
No, si parla del volume generale del sinto, usando la scala relativa (da -79,5 a +18) e non quella assoluta