Visualizzazione Stampabile
-
se la codifica originaria è a 8bit come nel caso dei blu ray (YCbCr 4: 2: 0) e il pannello è pilotato ad 8bit per canale, il dithering non viene applicato (display lcd), poi non c' entra nulla il campionamento con il dithering, il dithering è un algoritmo che è applicato quando come nel caso dei plasma, alcune tonalità non possono essere riprodotte, questa difficoltà del plasma è un problema intrinseco alla tecnologia, unico modo di ovviare al problema è con tecnica di approssimazione. il dithering è poi anche utilizzato quando qualsiasi display anche i monitor pc ad esempio, ricevendo in ingresso una codifica maggiore dei bit per canale che può gestire il pannello, si risolve utilizzando algoritmi dithering, nei monitor pc questa tecnica è anche chiamata frc che è un dithering di tipo temporale.
http://en.wikipedia.org/wiki/Frame_rate_control
il discorso iniziale era sull' approssimazione, il dithering è una "tecnica" di approssimazione, qualunque cosa sia approssimata è ovvio che non potrà essere fedele. ciao.
-
questo maledetto Dithering. Quali i tv che ne soffrono meno?
http://www.avmagazine.it/forum/74-di...-soffrono-meno
risposta di Onslaught: se non vuoi avere dithering, compra un lcd.
ciao
-
Ma li hai letti i link che ti ho messo?
Li hai mai fatti dei test con un pattern di gradienti di grigio dinamici e con dei colori?
Falli e poi ne riparliamo perche sono cose che se le vedi si capiscono subito, parlarne e' difficile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Robertino88
il dithering è una "tecnica" di approssimazione, qualunque cosa sia approssimata è ovvio che non potrà essere fedele[CUT]
L'intervento di un ragazzo in gamba dal thread di doom9, quello di Madvr e MPC HC.
Io in pratica gli dico che il dithering non serve a nulla e lui:
That is certainly untrue. The conversions that an image renderer have to make are floating-point-based.
For a common example, when rendering a (weave-interleaved/) progressive NTSC DVD on a 1080p monitor you have to;
-Convert Y'CbCr 4:2:0 from the raw video source to 4:4:4. This is an operation in the spatial domain, so floating-point rules apply.
-Convert BT.601-type Y'CbCr to BT.601-type NTSC R'G'B' (in this step the conversion to full range generally is applied, so that the renderer actually has proper material to work with). This is a matrix multiplication, internally defined with floating-point values.
-Convert R'G'B' to RGB. This is an exponential function with a fractional exponent, so floating-point rules apply.
-Convert to a reference color model, and optionally do some analysis with a CAM (color appearance model). These all start with a floating-point matrix multiply and have some onward transforms as well.
-Resize the image. This is again an operation in the spatial domain, so floating-point rules apply.
-Convert colors in the reference color model to the display's native form of R'G'B'. (This may take a conversion step to RGB first.) This can be done nicely with a lookup table or just by a combination of first an exponential function and then a matrix multiplication. This step requires either (gamma-corrected) interpolation when using the lookup table or just floating-point arithmethic, so floating-point rules apply.
-As the native DVI, HDMI and DP outputs of modern video cards do not support much quantization in their output signals (merely 10- or 8-bit at the moment), the renderer has to apply dithering before writing to the presentation buffers. This just adds noise to mask some of the banding of the low output quantization. For quality dithering the additional precision from the output color from the step before this one is used to distribute the dithering patterns. At this point all precision above the 10- or 8-bit integer point is lost on a per-pixel basis.
Conversion to legacy limited-range formats (they are different for BT.601 NTSC, BT.601 PAL/SECAM and BT.709) can really only be handled by emulation in the second-last step. (The renderer needs uniform color internally. Skipping the expansion to full range or even not do chroma up-sampling is a no-go. Many have already proposed these options before, and it simply doesn't work that way in a quality rendering chain.) Even then you will need dithering, because none of the rendering stages (including these particular matrix multiplications for handling limited-range formats) except for the last rendering stage will output intgers.
Quindi il dithering e' necessario e tanto maggiore e' la precisione con cui viene fatta la conversione a RGB tanto maggiore e' la qualita finale.
Non solo, con una scheda video buona nelle ultime versioni di Madvr (il miglior render esistente) puoi usare il dithering per diffusion, e con anche chroma noise.
E la qualita e' massima.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Robertino88
se la codifica originaria è a 8bit come nel caso dei blu ray (YCbCr 4: 2: 0) e il pannello è pilotato ad 8bit per canale, il dithering non viene applicato (display lcd)[CUT]
Non e' vero.
Prova a prendere un pattern 420 e portarlo a RGB senza usare il dithering su un LCD e poi dimmi lo schifo che vedi.
Nei decoder migliori al mondo come i LAV addirittura e' mandatorio, non lo puoi proprio escludere.
La conversione del chroma e' bilineare, quindi schfosa, ma il dithering viene applicato mandatoriamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Robertino88
poi non c' entra nulla il campionamento con il dithering[CUT]
http://it.wikipedia.org/wiki/Dithering
Il dithering, nella elaborazione numerica di segnali, è una forma di rumore con una opportuna distribuzione, che viene volontariamente aggiunto ai campioni con l'obiettivo di minimizzare la distorsione introdotta dal troncamento nel caso in cui si riquantizzino i campioni stessi. Il dithering viene usato abitualmente nell'elaborazione di segnali video e audio campionati e quantizzati.
Leggiti la parte relativa all'Audio Digitale
-
Per tornare in thread e' semplice capire che i pannelli 4k porteranno ad un cambiamento in positivo quando verranno messi a disposizione contenuti non downsamplati e quindi 444@12bit.
Solo in questo caso allora il dithering non sara piu necessario e si avranno gradienti su luma e croma perfetti.
Nessuno nega il problema del dithering nel plasma ma in alcuni modelli e' praticamente irrilevante alla normale distanza di visione.
E non cenetra neanche nulla il discorso di dire
Citazione:
Originariamente scritto da
Robertino88
per il dithering non parlavo della distanza in cui è visibile, ma facevo riferimento alla fedeltà cromatica[CUT]
da tutti i link che ti ho messo e' facile capire che il dithering non centra nulla con la "fedelta" cromatica.
Anche perche se cosi fosse non potresti tarare un plasma, tipo questo, che e' un reference
http://www.avforums.com/review/panas...tionAnchor1426
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Feelingblue
Solo in questo caso allora il dithering non sara piu necessario e si avranno gradienti su luma e croma perfetti.
la cosa è molto semplice, i blu ray sono codificati ad 8bit su rec 709 (sRGB), su un pannello 4k lcd dithering zero, ma anche sui semplici lcd full hd non viene utilizzato il dithering, i pannelli poi dei 4k sono pilotati a 10bit per canale, questo perchè i blu ray mastered 4k supportano appunto l' xvYCC sino a 10bit (x.v.color), ed anche in questo non c'è dithering su pannelli lcd 4k. anche discorso materiale pc o console gaming su eventuale materiale 4:4:4 10bit, anche in questo caso nessun dithering. quando passeremo al rec2020 (10/12bit), probabilmente i pannelli degli lcd 4k saranno a 12bit per canale ed anche in questo caso nessun dithering. oggi la massima espressione dell' immagine sono i blu ray codificati 8bit rec709. sulla fedeltà cromatica è tutto molto chiaro anzi direi chiarissimo, i plasma per limiti tecnici inerenti la riproduzione del colore, devono per forza di cose utilizzare algoritmi dithering, tecnica che "lavora" per approssimazione, ovvero, non potendo fedelmente riprodurre certe tonalità o tinte di colore, si cerca di farlo approssimando tramite questi algoritmi, ad una gradazione di colore quanto più vicina al colore originario, più chiaro cosi'?
sotto ti lascio la scaletta prevista che ci porterà al rec2020. sotto ti lascio un link sui blu ray mastered 4k.ciao.
http://www.player.de/2013/05/28/hint...ntum-dot-leds/
http://s27.postimg.org/vfxse2f8j/peroz.jpg
upload immagini
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Feelingblue
Il dithering, nella elaborazione numerica di segnali, è una forma di rumore
Quello che forse non hai capito è che il dithering non modifica i valori del campionamento, ad esempio 4:2:0, per capirci, quando applichi un algoritmo dithering quel 4:2:0 rimane tale, il dithering agisce invece sui valori della quantizzazione, ovvero quello che è un valore originario viene approssimato in modo da poter simulare una rappresentazione visiva quanto più vicina all' originale. ciao.
http://s17.postimg.org/t0b53um9b/diterone_giusto.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Feelingblue
L'intervento di un ragazzo in gamba
si nel caso di materiale 4:4:4 10bit, se lo mandi ad un pannello 8bit, per forza di cose saranno utilizzati algoritmi dithering.
come ho già detto, il dithering interviene quando il materiale mandato a video è codificato in bit con un valore superiore al
a quello del pannello, ad esempio sopra materiale a 10bit su pannello 8bit per canale.ciao.
-
Vabbuo mi sa che non hai letto nulla dei miei link.
Contento te contenti tutti.
Se sei convinto che su un LCD il dithering non serva fai cosi:
Prendi un pattern con i gradienti dinamici fatto come i BD (YCbCr 420), convertilo in RGB senza appunto dithering.
Poi guarda il risultato. Se ti piace.....
Più di dirti di provarlo coi tuoi occhi non so che fare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Robertino88
si nel caso di materiale 4:4:4 10bit, se lo mandi ad un pannello 8bit, per forza di cose saranno utilizzati algoritmi dithering.
come ho già detto, il dithering interviene quando il materiale mandato a video è codificato in bit con un valore superiore al
a quello del pannello, ad esempio sopra materiale a 10bit su pannello 8bit per canale.ciao.
assolutamente no.
non hai letto quello che ho postato.
Il dithering e' praticamente necessario per convertire il segnale da YCbCr a RGB, quindi sempre.
A prescindere dalla tecnologia utilizzata.
Siccome va usato (o meglio, e' fortissimamente consigliato usarlo) tanto vale farlo bene e cioe usare una precisioni in bit piu alta possibile e un algoritmo di dithering che dia un rumore il meno possibile percepibile.
Se te converti un segnale 420 a RGB utilizzando una precisione a 8bit senza dithering ottieni su un pannello a 8bit una qualita di immagine bassa.
Un algoritmo di chroma up decente / buono / ottimo processa >8bit, se non usi il dithering e ritronchi a 8bit quando trasformi in RGB, ottieni una qualita di immagine medio bassa.
Se vuoi una qualita di immagine alta devi processare a piu bit possibili e non troncare a 8bit ma usare il dithering per ottenere matematicamnte dei valori piu precisi
Spiegato male da me ma e' cosi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Feelingblue
Vabbuo mi sa che non hai letto nulla dei miei link.
non solo ho letto ma studio anche la materia e scusami se mi sono permesso, con parole ed esempi semplicissimi, di farti notare alcune cose, potrei anche esporre in maniera molto dettagliata descrivendo caso per caso addentrandomi anche nella specificità dei vari utilizzi o particolari frangenti, ma andremmo per le lunghe quando in sostanza le cose da sapere le ho scritte. ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Feelingblue
Il dithering e' praticamente necessario per convertire il segnale da YCbCr a RGB, quindi sempre.
il dithering non c' entra proprio nulla, YCbCr ed rgb per certi versi sono l' equivalente nella rappresentazione digitale, con la differenza che YCbCr ha i valori di luminanza e crominanza separati, in una eventuale conversione si unifica la codifica utilizzando i valori classici della codifica rgb, il dithering non c' entra. ciao.
-
Si sta parlando di film quindi ycbcr si intende 420. E ribadisco che si, il dithering ti da la best Pq
Ma non é un opionione, é matematica!
Se hai ragione te allora chi compra i plasma é scemo e chi usa madvr é ignorante.
Felice di essere scemo e ignorante