Visualizzazione Stampabile
-
http://www.avmagazine.it/forum/127-d...-4k-android-tv
Ambilight fantastico. Del resto rispetto a qualche anno fa ora utilizzano dei piccolissimi led ad alta intensità, ed ognuno è doppio.
Nel mio caso c'è solo il "problema" che è attaccato ad una buaserie bianco laccato lucido e per questioni estetiche l'ho messo molto attaccato. Come conseguenza ho quella che visto lateralmente la buaserie fa effetto specchio e si vedono i led riflessi, non essendo ricoperti con un diffusore. In pratica è come se il TV avesse dietro una specchio (bianco). Il lato bello è che chiaramente crea un'intensità ottima e che i colori sono perfetti, essendo riflessi su di un bianco ottico.
-
Ciao a tutti,
su che modello potrei orientarmi secondo voi con un budget di 800 euro?
Utilizzo: PS4, Sky (Calcio, Serie TV e Film, in quest'ordine) e BluRay
-
Ma solo la serie 6 ha pannelli VA? Vedendo i polliciaggi e la tecnologia del 3d direi di si...
-
Ragazzi scusate la ma il modello 48PFS8109/12 non è stato commercializzato in Italia?
-
no, era stato annunciato, ma poi tolto visto che il mercato si stava spostando verso il 4K
-
ciao, qualcuno può dare dei giudizi sul 42pfs7109? SD, HD, 3D, ecc.
grazie
-
Mentre rileggo il topic volevo chiedere "lumi " sull'ambilight, in particolare l'effetto dipende molto dalla distanza dal muro? Oppure è regolabile anche in base a questo parametro?
Mi sto interessando al 48pfs6909 che avendo pannello VA mi sembra un buon prodotto (sulla carta) ponendosi più o meno al centro della fascia media del 2014 almeno leggendo qui. Non trovo però recensioni approfondite...vorrei almeno capire gli hz nativi del display spero qualcuno mi possa dare una mano.
-
La distanza ottimale è di 20-25 cm. e non è regolabile in base alla distanza ma si può regolare l'intensità.
Il pannello utilizzato dal 6909 è un VA a 100hz http://www.trustedreviews.com/philips-48pfs6909-review
-
Grazie rik.
Io la tv la metterò a parete con una staffa mobile quindi la distanza varierà tra 0 (visione materiale SD) e 50 cm (sorgenti FHD) dal muro e spero che l'uso dell'ambilight, dovessi decidermi per questo modello, non sia molto penalizzato da questa distanza.
Interessante il sistema di retroilluminazione ed il micrdoimming pro....peccato non poterlo vedere dal vivo in azione...
Edit
Ma gli occhiali samsung sono compatibili?
-
Ma in generale gli algoritmi di gestione del moto philips come sono?
Riguardo al microdimming pro, leggendo bene la recensione, sono rimasto" deluso" dall'apprendere che altro non è che un ulteriore algoritmo questa volta usato nella gestione del contrasto.... ero stato fuorviato dal fatto che il pannello fosse un full-led e guardando l'immagine postata da rik55 a pag 4 ero convinto d'aver avuto conferma di questa mia idea.
Spero che qualche possessore sappia dirmi se trova un reale vantaggio nell'uso di questa tecnologia e se è disattivabile o meno.... mi sa tanto di contrasto dinamico samsung style....e lo dico senza criticare....
-
Non figura nemmeno sul top di gamma un full-led con il controllo (hardware) della intensità luminosa delle zone, figuriamoci se è possibile trovarlo su un modello di medio livello.
Esatto, è un algoritmo software tipo quello utilizzato da Samsung.
Sulla gestione del moto, sui modelli 2013 ci sono molte lamentele in questo senso e purtroppo nemmeno i continui aggiornamenti software riescono a risolvere definitivamente il problema.
-
Philips 49PUS7909 - recensione AudioVideoHD con impostazione settaggi http://www.audiovideohd.fr/tests/392...PUS7909-0.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
Esatto, è un algoritmo software tipo quello utilizzato da Samsung.
Sulla gestione del moto, sui modelli 2013 ci sono molte lamentele in questo senso e purtroppo nemmeno i continui aggiornamenti software riescono a risolvere definitivamente il problema.
Questo dei problemi sulla gestione moto nella serie 2013 è preoccupante, ma è comunque interessante l'aspetto "continui aggiornamenti": significa che philips cura molto anche i prodotti vecchi? Questo significherebbe un buon supporto nel tempo .
Sarebbe auspicabile che i problemi a cui facevi riferimento siano stati superati in questa serie, così almeno sembra da questo passaggio
Citazione:
..... evidence of the quality of Philips’ processing can be seen in the way the 48PFS6909 handles motion. For provided you haven’t got the HD Natural Motion feature set higher than its Minimum level moving objects enjoy a seriously impressive combination of judder-free fluidity and extreme clarity, free of the resolution loss usually associated with LCD technology.
Certo basarsi solo sull'unica recensione esistente...e tra l'altro senza pareri degli utenti....
In effetti philips sembra essere un marchio di nicchia senza neppure l'attenzione degli addetti ai lavori e/o appassionati.
certo non mi meraviglio data una lineup lunga un Km....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gem1978
significa che philips cura molto anche i prodotti vecchi?
CURA è una parolona. Diciamo che buttano fuori dei firmware, senza cadenza prestabilita (della serie: ne possono uscire uno o due in un mese e poi magari per due mesi o più silenzio assoluto). I firmware solitamente, almeno nell'ultimo anno, sistemano problematiche veramente marginali (se le risolvono davvero), quando sono parecchi mesi che l'utenza inferocita chiede di risolvere problemi ben più sostanziali come il PNM e la sincronizzazione dell'audio multicanale.
La sensazione è che, pur provando a metterci delle pezze, gli ing. software di TPVision non sappiano dove sbattere la testa. Non si sa se i problemi siano dovuti ad un hardware probabilmente sottodimensionato (alcune cose lasciano intendere che potrebbe essere un problema reale) oppure un software scritto male e da gente incompetente.
Comunque, fatti un giro sui forum ufficiali (ci si arriva dalla sezione assistenza del sito di Philips e sono solo in inglese), potrai renderti conto tu di prima persona del livello in cui ci troviamo.
-
Grazie berek per aver condiviso la tua esperienza. Ti riferisci alla serie 2013?
Dei problemi del Perfect Natural Motion della serie 2013 ne sono a conoscenza... le poche recensioni dei modelli 2014 non mi chiariscono le idee...
....ma forse il problema non è solo di philips....alla fine tutti gli lcd muovono solo 300 linee per volta...poi per carità ci stanno sony e panasonic che fanno miracoli (in particolare coi top di gamma) ....