Visualizzazione Stampabile
-
http://www.videohifi.com/magazine/numero-30/rubriche
è la recensione del mio nuovo finale stereo che devo dire suona "benino"........alla prima domanda, nella risposta dell'Ingegnere progettista si dice:" Tutto il circuito è annegato in resina epossidica, al fine di azzerare la nefasta influenza delle vibrazioni."
Credo che in Italia non siano in molti ad avere le sue competenze di elettronica in campo audio. Naturalmente questo non dimostra niente ma è un contributo autorevole.....notare che nella recensione si dice che è il miglior ampli passato nelle mani del recensore......e questo dice tutto....
Nel numero di Audio Review in edicola c'è un articolo che parla di prove molto serie fatte sui cavi di potenza e la situazione sembra parecchio complicata...
-
l'unica cosa visibile e annegata in resina è il toroide, ma quello teoricamente non le subisce le vibrazioni, ma le genera; ecco perché viene resinato.
se fosse vero ciò che che viene dichiarato, ovvero di aver annegato in resina il circuito di ingresso (non mi sembra), il motivo vero e proprio è quello di occultare ai più la componentistica e la circuitazione, per far sì che non venga riprodotta facilmente.
posso anche sbagliarmi, ma al 99% "sento" di aver ragione
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
notare che nella recensione si dice che è il miglior ampli passato nelle mani del recensore......e questo dice tutto....
forse ne hai lette pochine di recensioni....no perché sai, le recensioni sono piene di affermazioni come quella da te riportata. Anzi io ormai quando leggo frasi del genere, salto a pié pari tutta la recensione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
se fosse vero ciò che che viene dichiarato, ovvero di aver annegato in resina il circuito di ingresso (non mi sembra), il motivo vero e proprio è quello di occultare ai più la componentistica e la ..........[CUT]
O magari per evitare l' intervento creativo dei moddatori amatoriali :Perfido: o di quelli che lo fanno per scopo di lucro.
Ho come il presentimento che se si diffondesse la moda della resinatura.... si diffonderebbe immediatamente il verbo che recita che tale opzione appesantisce il suono :D
Sono comunque incerto.....
Vorrei ordinare ad Antani la roba che ha ispirato il post n. 181 ... ma visti gli effetti comincio ad avere il dubbio se si tratti di sostanze legali .... che aprono a nuove dimensioni :D :D
Citazione:
"...i miei nuovi cavi di potenza più grossi hanno aumentato notevolmente la presenza del basso..."
Tze.... dilettanti.... mio cuggino mi ha detto che PaoloUD ai bei tempi riuscì utilizzando opportuni lubrificanti a far passare per strette canalette possenti boa neri coassiali (quelli piacevoli al tatto) che inesorabilmente "aprirono" .... il basso :D :D
-
Io nella resina epossidica ci annegherei il recensore :D.
Non pensavo facessero ancora articoli (dovrei chiamarli redazionali) con frasi tipo "belva camuffata da agnellino", "ad oggi il miglior finale che mi sia passato tra le mani", "drammaticamente ben suonante che vale tutti gli euro che costa", "potrà dare filo da torcere a qualunque finale di qualunque prezzo", "Da ascoltare assolutamente senza se e senza ma".
Solo Bollorino poteva arrivare a tanto :D.
-
tutto vero! ce l'ho a casa ed è un finale commuovente per chi ama la musica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
Vorrei ordinare ad Antani la roba che ha ispirato il post n. 181 ...
Con te non ci parlo perché sei un miscredente che non sa nulla della riproduzione del suono musicale. Hai le orecchie di Niki Lauda e in ogni caso la robba buona me la tengo per me :D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
tutto vero! ce l'ho a casa ed è un finale commuovente per chi ama la musica.
Guarda, non lo discuto nemmeno. Anche se fosse davvero il miglior ampli del mondo, c'è un limite alle banalità e alle frasi fatte che si possono scrivere in un articolo.
-
La smetto che se no finisco col farmi bannare :P
-
a sto punto............ :rolleyes:: però bah!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Anche se fosse davvero il miglior ampli del mondo, c'è un limite alle banalità e alle frasi fatte che si possono scrivere in un articolo.
Secondo me, quanto scritto sull'amplificatore potrebbe essere al limite perdonabile se ci fossero delle misure (che non ci sono :rolleyes:) ma la storia dei fusibili e della corrente d'alimentazione che se non passa in un fusibile od in un cavo fatto chissà come non è all'altezza di alimentare un'apparecchiatura audio, la trovo buffa ed un voler tirare il belino a chi si affida senza una minima conoscenza tecnica.
Ciao, Enzo
-
[QUOTE=campa2)
"Nel numero di Audio Review in edicola c'è un articolo che parla di prove molto serie fatte sui cavi di potenza e la situazione sembra parecchio complicata..."
Non direi,anzi è' piuttosto chiara secondo me. In poche parole,bassa resistenza e induttanza,impedenza dei diffusori e caratteristiche dell'amplificatore.Queste sono le parole magiche..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
parliamo di psicoacustica, ma più di psico che di acustica.
vediamo se qualcuno si ritrova in quel che scrivo e mi dà una spiegazione, peraltro banale (alcune frasi si trovano in questa stessa discussione.
- "...i miei nuovi cavi di potenza più grossi hanno aumentato notevolmente la presenza del basso..."
Ebbene si', e ne avevo parlato in un post apposito.
Son passato dai cavi rossoneri ad un paio di 6mmquadri x2
I bassi son diventati preponderanti.
Spiegazione scientifica
Con i cavi piu' grossi, passa piu' corrente.
Siccome le casse eran piu' vicine del dovuto alla parete posteriore (i cavi rossoneri non me l'avevan fatto notare....) i bassi eran diventati preponderanti.
Spostate le casse, tutto ha iniziato a suonare a meraviglia !
... se non avessi cambiato i cavi, non me ne sarei accorto :D
-
....qualcuno ha fatto prove secondo la teoria CCI e dei coperchi su gli apparecchi non Grundig, descritta da Ambrosini che si trova da anni in rete ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZioMartinLoganHT
....qualcuno ha fatto prove secondo la teoria CCI e dei coperchi su gli apparecchi non Grundig, descritta da Ambrosini che si trova da anni in rete ?
no...non iniziate neanche questo discorso....:mc: