Visualizzazione Stampabile
-
Spiegami esattamente cosa vuoi che provo, l'ho testata attaccandola al nas.. e il nas si è connesso al router via wifi. Come access point dovrebbe fare da ripetitore, ma il nas allora deve essere collegato via ethernet (sempre che funzioni) al router
-
accesso dedicato ad un solo punto come un tablet notebook
con il router spento.
Praticamente si tratta di utilizzare il WiFi come si usava l'infrarossi e come si usa il Bluetooth, con connessione diretta.
attraverso questo programma
http://wipeer.forumer.it/download
-
non ci sono riuscito perchè c'è da smanettare troppo e adesso non ho tempo..
Creo la rete https://dl.dropbox.com/u/20212403/1.jpg
poi va configurata.. e non so cosa metterci https://dl.dropbox.com/u/20212403/2---Copia.jpg
comunque la crea, il pc la vede come diskstation https://dl.dropbox.com/u/20212403/3---Copia.jpg e si connette
mi sono connesso anche con l'ipad, hmm però sbaglio qualcosa nella configurazione perchè poi non mi trova il nas, non capisco dev'essere una bischerata ma ci vuole tempo https://dl.dropbox.com/u/20212403/foto.JPG
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AntonioTrevi
Praticamente si tratta di utilizzare il WiFi come si usava l'infrarossi e come si usa il Bluetooth, con connessione diretta.
attraverso questo programma
http://wipeer.forumer.it/download
non avevo letto ma secondo me nn serve, ti colleghi direttamente alla rete creata dal nas
-
le prestazioni sono variabili,e si decurtano con piu dispositivi collegati
piacerebbe anche a me ,ma 15 anni di non investimenti a fatto si che io viaggi adesso ad un mega al secondo
,ti diro di piu affinche sia stabile occorre che il dispositivo notebook o tablet sia collegato solo al synology
ho visto adesso le prove,rimane solo da inviare l'input al synology per inviare file al dac
il tablet lo rileva ,e questo va benissimo,ma non entra dentro il dispostivo
se si trova la soluzione diventa ottimo come sistema perche stabile nell'invio e ricezione dati
wiiper non esiste piu,altri programmi per creare una rete privata virtuale senza internet,non li conosco
posso provare cosi,ho superato il problema del nas collegato al router con la chiavetta asus
grazie a te Stein
-
Purtroppo in questi giorni non ho molto tempo per smanettarci, guarda se trovi qualche indicazione sul loro forum http://forum.synology.com/enu/viewfo...d6943a358277d0 o prova su hwupgrade a fare la domanda, c'è un thread chilometrico e gente che lo conosce a fondo. Io in verità imparo a fare solo quello che mi serve, se trovi la procedura corretta e la linki ci posso provare.
-
ho trovato questo prodotto
http://it.emcelettronica.com/usb-dat...na-sul-mercato
unica incertezza,se legge o meno,il mio dac
puo inviare dati fino a 480 mega al secondo e funziona punto per punto
non sfrutta il wi fi del router,lasciando libera la possibilita di collegare il synology con cavo ethernet al router per avere maggiore velocita di invio e ricezione dati
costo 50-70 euro
-
Ciao a tutti.
Ho letto che è possibile installare il Mac OS X nei PC di ultima generazione: qualcuno di voi l'ha fatto?
Come e quale versione di Linux è ottimale per la musica liquida? Esiste una guida dettagliata?
Grazie mille, saluti. :)
Matteo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AntonioTrevi
Dwaltz il problema è tuo se non hai capito , non mio
io ho scritto in italiano ,concetti chiari
rifaccio la domanda e rispondi a questa:
hai detto che vuoi spegnere il pc ora dici che devi fare streaming dal pc...
cosa non ho capito?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
il Carletto
Dwaltz, la connessione ottica opera una doppia conversione sul segnale digitale ed è notoriamente inferiore alla coassiale come qualità
conosco entrambe le affermazioni
Non conosco nessun blind test che dimostri nessuna delle due affermazioni.
Poi non escludo che esistano dac fatti male che hanno uno o l'altro problema, ma permettimi di dubitare di entrambe...
-
con asio o wasabi il bit perfect è possibile,in combinazione con foobar 2000
chiedete pure info nel thread o tramite pm
solo per windows