Scusa ma non credo che un pc settato come dici costi meno di una buona meccanica. Se ho capito bene tu scarichi i cd per intero sull'hd giusto?Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Visualizzazione Stampabile
Scusa ma non credo che un pc settato come dici costi meno di una buona meccanica. Se ho capito bene tu scarichi i cd per intero sull'hd giusto?Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Il mio pc, che utilizzo anche per il video, mi sarà costato circa 600 euro ed è completamente fanless (ho solo un dissipatore zalman sulla cpu) e alimentatore silverstone passivo di buona qualità. Ho avuto meccaniche CD dal costo anche quadruplo (micromega, EAD, Mark Levinson) e alla fine, pur avendone riscontrato differenze in ognuna di queste (e da qui la mia convinzione che le meccaniche CD non suonano tutte uguali), ho preferito il PC che, ripeto, se configurato anche a livello software come si deve, non ha nulla da invidiare. Non ho detto che sia superiore, erchè bisognerebbe provarle tutte, ma è in grado di garantire una qualità eccellente per chi non ha pregiudizi di sorta. Se poi ci aggiungiamo, come dicevo, DRC, allora non ce n'è nessuno.
si, in formato wave con EAC. Quindi senza compressione, ovviamente.Citazione:
Se ho capito bene tu scarichi i cd per intero sull'hd giusto?
Però se mi consenti, è un cane che si morde la coda, perchè per caricare i cd nell'hd hai usato una meccanica. Inoltre anche il tuo discorso è ot visto che non riguarda la meccanica ma la musica liquida. O sbaglio?
Parole sante :)Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
EAC, se impostato correttamente, garantisce le copie dei file musicali esattamente come gli originali. Quindi non c'è nessun cane che si morde la coda: un conto è leggere e riprodurre il file in tempo reale (in caso di errore, la riproduzione deve comunque andare avanti in qualche modo), altro conto e leggere il file e ripetere la lettura e la scrittura fino a quando TUTTI gli 0 siano esattamente uguali altri 0, e tutti gli 1 uguali agli altri 1. E' un processo estremamente delicato che richiede il suo tempo. Spesso è migliore leggere un file wav direttamente dall'hdd che leggerlo magari masterizzato su CD. In quest'ultimo caso, un CD masterizzato può presentare notevoli differenze rispetto ad uno originale, a seconda della velocità di incisione sul disco. Ma questo è tutto un altro discorso.
io invece sono interessato.Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
mi puoi dare qualche dettaglio sul tuo pc, componenti e configurazione? eventualmente anche in mp. tuttavia, mi sembra, che se forniti in questo tread siano in topic
Scusate facciamo un pò di ordine. Il tema è: Meccanica CD - Come funziona, quanto è importante e perchè...?? Tu hai detto:
Ricordo che inizialmene quì alcuni dicevano che una meccanica da 20 euro da pc da gli stesso risultati di una meccanica da miglialia di euro, mentre tu la pensi dieversamente esattamente come pensi, e qui concordo con te, che le prestazioni in campo audio di un pc standard non sono paragonabili con quelle di uno fatto ad'oc.Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Quindi tralasciando le varie schede, buffer e diavolerie varie, concordi con me che una meccanica ha una parte importante sul risultato finale? Rispondimi in modo lapidario grazie.
A questo punto il prodotto informatico ottenibile (ossia il file.wav) può tranquillamente essere tale e quale al disco originale giusto ???Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Grazie
Si e se la lettura del CD avesse provocato errori potrebbe essere anche migliore.
L'importanza dipende dalla caratura dell'impianto. Per impianti di medio livello, sfido chiunque a notare differenze tra le varie meccaniche. Più si sale di livello, più una meccanica, come qualsiasi altro piccolo particolare, riesce a giocare un ruolo importante. Fatto stà, io credo che sia molto più importante un buon DAC.Citazione:
Originariamente scritto da Caprettone
Se il disco di origine non è rovinato al punto da tale da dover creare delle correzioni alla carlona in fase di lettura da parte del software preposto al ripping, allora si. Ma ripeto, è un'operazione che va fatta con criterio e richiede un bel po' di tempo.Citazione:
A questo punto il prodotto informatico ottenibile (ossia il file.wav) può tranquillamente essere tale e quale al disco originale giusto ???
Configurazione semplice, stabile, abbastanza economica, silenzioa, di ottima qualità e quasi immediata come un lettore cd? Mac mini + dac.
Mondo pc con qualche piccolo sbattimento? Barebone tipo quelli della shuttle + pennetta hi-face + dac.
Mondo pc con un po' più di sbattimento? QUALSIASI PC, anche di 3-4 anni fa, + scheda audio firewire/usb professionale (al limite non alimentate la scheda audio dalla computer).
Come detto anche dagli altri come meccanica non ha nulla da invidiare alle meccaniche dedicate ma come flessibilità, comodità, funzionalità è anni luce avanti. Parlare di DRC non è facile tanto smandruppa la "purezza" dei bit, altro che meccanica di lusso!
Roba da far venire un collasso a Caprettone al solo pensiero :) (è solo una battuta, sia chiaro)
Mi attendo questa risposta: ma i bit della meccanica di lusso sono più musicali e affascinanti, altro che jitter da trasporto ;)Citazione:
leggi l'ultimo messaggio di chiaro scuro. Il pc permette proprio di slegarsi dalla meccanica e dal jitter toslink/spdif
Ciao.
Hai provato a sentire cosa ne viene fuori non impostando EAC a livello "paranoia"?Citazione:
EAC, se impostato correttamente, garantisce le copie dei file musicali esattamente come gli originali.
Una ottima meccanica come si comporterebbe con un disco del genere?Citazione:
Se il disco di origine non è rovinato al punto da tale da dover creare delle correzioni alla carlona in fase di lettura da parte del software preposto al ripping, allora si
Ciao.
bene... quindi.... la teoria informatica ha ragione ???
Questa era la domanda iniziale, che era indirizzata specificatamente alle meccaniche e alle relative letture al volo (andatevi a rileggere la prima pagina) Tutta sta storia del pc, hd, eac non centra nulla con la lettura al volo. E' logico che se tu leggi e rileggi un disco fini a quando tutti i dati danno a posto annulli il problema, ma questo non ha nulla a che fare con la lettura al volo. Bisogna poi capire cosa si intende per impianto di medio livello perchè io con il mio nad le differenze le sentivo. Concordo sul fatto che un dac incide certamente di più sul risultato finale. Comunque ripeto tutta sta storia del pc usato come meccanica ( termine improprio visto che parliamo di musica liquida ) seppur interessante è totalmente OTCitazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Ciao
l'ho già fatto in precedenza, visto che me lo chiedo replico.Citazione:
Originariamente scritto da Caprettone
leggi tutto, mi raccomando. è una prova che puoi fare anche tu se vuoi.
intanto, fai la cortesia di rendere i tuoi post un po' più leggibili...mi sembra di leggere un discorso di Paolo Cevoli