Visualizzazione Stampabile
-
Ho preferito mantenere una certa simmetria, anche se all'inizio dei lavori volevo mettere un plasma 50'' poi ho cambiato in corsa. Comunque da 3,30 mt. per me 200 cm. di base sono sufficienti, al limite mi avvicino, non mettetemi strane idee in testa....:D
Bruno mi dai una speranza, ma chi ha ragione? Ho spedito una mail anche alla Sony con le misure, questo VPR mi convince!
-
Io ti ho riportato i dati scritti sul manule che ho davanti.
L'unico dubbio è che la misura dello schermo data sia la diagonale e non la base...ora verifico...
-
mi correggo: si dice "throw ratio" per la precisione.bella idea anche quella di mettere lo schermo di 2,20m.ciao bruno.
-
Mi sbagliavo, la dimensione è per la diagonale,nel tuo caso con 200 di basa avresti
una diagonale di 90,16 pollici.
Per questa dimensione il manuale del Sony che ho qui davanti mi da come
distanza massima 4,20 metri.
Quindi ci rientri, per poco ma ci rientri.
Il calcolo ovviamente è riferito alla distanza della lente.
Il manuale è molto preciso non dovrebbero esserci errori.
-
Bene, ottima notizia! Ora anche il Sony è tra i papabili, fra un mese circa la decisione definitiva. E' il regalo dei miei primi quarant'anni!:cool:
-
Rapporto focale (16:9 diagonale)
1,47:2,18 1:1
quindi significa che 200 cm li fai dai 294 cm di distanza fino ai 436 cm di distanza.
Simone
-
-
Prendilo serenamente, per quella fascia diprezzo è il numero uno! E non aspettare il compleanno, compralo subito ;) ciao, Luca
-
Ho finalmente installato il Sony :D e sono davvero soddisfatto per l'ottima qualità di questo prodotto. Non ho avuto nessun problema per l'installazione a soffitto nonostante il suo peso
Quello che colpisce è il rapporto qualità prezzo :eek: gli LCD costano di più ma come qualità di immagine sono inferiori. Offrono solo qualche feature in più che non mi interessa :p
Manuti se la sta prendendo con calma :D(avrà sicuramente il suo da fare) anche se ho già questo vpr, sarei comunque curioso di leggere una sua recensione :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da LucaPescara
Prendilo serenamente, per quella fascia diprezzo è il numero uno! ....
Li hai confrontati i vpr di simile fascia di prezzo per fare un'affermazione di questo tipo, oppure è una tua opinione, o te lo ha detto qualcuno ?
Cordialmente,
Daniel.
-
Ho visto vpr di fascia superiore come l'infocus sp8602 e l'epson tw5500, a me è piaciuto più il Sony. Opinione personale naturalmente. Però Andrea Manuti che poi me lo ha calibrato, ne è rimasto entusiasta. La sua recensione uscirà presto, sono curioso di leggerla anch'io avendo recensito proprio il mio vpr :D . Saluti, Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da LucaPescara
Ho visto vpr di fascia superiore come l'infocus sp8602 e l'epson tw5500, a me è piaciuto più il Sony.
Ne ho visionato anch'io di vpr LCD e non riesco a capire il motivo di una tale scelta :confused: oltre la qualità video ci si mette anche la polvere, ma i proprietari degli LCD non lo considerano un problema. L'importante è che loro siano felici :D
-
Beh... l'Infocus non è un LCD Stanley ;)
Concordo però anche sul fatto polvere, che però potrebbe essere un non problema.
Mi spaventano più altre cose dell'lcd come di tutti i tre matrice in genere.
Cordialmente Daniel.
-
Citazione:
Originariamente scritto da LucaPescara
Ho visto vpr di fascia superiore come l'infocus sp8602 e l'epson tw5500....
Beh, non li hai visti tutti, ti mancano un paio di macchine direi.
Quindi affermare che sia il migliore, ognuno potrebbe dirlo della sua scelta.
Anche se concordo che sia sicuramente un'ottima macchina.
Cordialmente,
Daniel.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Facandini
Beh... l'Infocus non è un LCD Stanley
Certo, anche se dal mio messaggio può sembrare il contrario :D sapevo che l'Infocus era un DLP ;) in passato ho avuto anch'io un vpr di questo marchio e lo conosco abbastanza da sapere che non produce LCD :)