Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Restless Dreams
penso che mettere uno schermo ancora più grande sia controproducente visto che ho forse già un pochetto esagerato. Però ripeto giusto seguire le raccomandazioni THX ma poi entra in gioco il gusto personale.
Esatto. Personalmente ho preferito stare un pò sotto ai valori "consigliati" dalle specifiche anche perchè a me piacciono le immagini ben illuminate. Io a 3.1m dallo schermo ho messo una base di 180 cm e oggi a distanza di 9 mesi non ne metterei uno più grande. Come dici anche tu, le specifiche sono solo un punto di riferimento per partire con il piede giusto e da cui distanziarsi a seconda dell'ambiente e dei risultati che i nostri gusti personali ci portano a desiderare.
-
non so che tipo di stanza hai, io purtroppo avendo le pareti bianche (potete vedere nel mio thread sulle installazioni le foto) ho molto riflesso quindi ho lo schermo molto luminoso cmq... vengo da un lcd e il salto qualitativo per quel che riguarda la luminosità ed i colori è stato evidente. Tengo il vpr a circa 4,15 di distanza e uso quasi il massimo dello zoom disponibile, direi che non ci son tanti problemi di uniformità e messa fuoco(ottimo obiettivo quello del benq) sono un pelo deluso dal livello del nero non da primato anche se qui incidono le pareti bianche e un pelo troppo rumore video. Cmq devo ancora calibrare il tutto, la sonda mi arriva la prossima settimana :) poi trarrò un giudizio definitivo su questo Benq.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Restless Dreams
sono un pelo deluso dal livello del nero non da primato anche se qui incidono le pareti bianche e un pelo troppo rumore video. Cmq devo ancora calibrare il tutto, la sonda mi arriva la prossima settimana
Come puoi vedere dal link in firma, ho risolto con l'uso di un telo grigio.
In effetti dopo la calibrazione con Spyder 2 e Colorimetro HFCR, il mio vpr con materiale SD (DVD) è migliorato molto sopratutto nella resa cromatica che ora è molto più realistica. Da una settimana ho aggiunto anche la possibilità di sfruttare tutte le potenzialità del W5000 in 1080/24p e devo dire che dopo la calibrazione con materiale HD la proiezione è eccellente sia come resa nella profondità di campo che come resa cromatica. Come dischi per tarare luminosità e contrasto ho usato il Merighi per il materiale SD e il AVCHD RC1 per quello HD.
-
Ci stavo pensando anche io al telo grigio ma ho paura che abbia delle perdite sulle alte luci, cioè bianco che diventa grigio e così via per gli altri colori che rischiano di non essere fedelissimi, però bisognerebbe che lo provassi...
Ho comprato l'eye one come colorimetro e userò i dischi test che mi hai detto sopra. Per la questione rumore di fondo hai trovato qualche impostazione/settaggio per ridurlo ancora di più?
-
sarei intenzionato ad acquistare questo VPR, ho visto che e' un ottimo prodotto mi sapreste indicare qual'e' il prezzo piu' concorrenziale affinche io possa effettuare una ricerca per l'acquisto? COme si comporta potreste indicarmi i pro e i contro? Grazie mille!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Restless Dreams
Ci stavo pensando anche io al telo grigio ma ho paura che abbia delle perdite sulle alte luci
Nessuna perdita sulle alte luci; io la ho evitata aumentando leggermente l'apertura dell'iris e regolando adeguatamente i valori di contrasto.
-
Qualcuno saprebbe dirmi il consumo reale di questo apparecchio? sul manuale si parla di 380W max...ma il dato è riferito al solo funzionamento oppure è una stima attendibile anche nello spunto all'accensione della lampada ?(quando si dovrebbe/potrebbe avere un picco di consumo: in certe apparecchiature questo valore può essere anche il doppio del dato rilevato durante in normale funzionamento) l'info mi servirebbe per valutare bene il dimensionamento dell'UPS cui ho intenzione di collegare il vpr...infatti se è vero che non mi metterei certo ad accendere il VPR in assenza di corrente elettrica è anche vero che (anche in presenza di rete) se ad un UPS chiedi più corrente di quella che può dare entra in protezione e di fatto impedisce anche la sola accensione delle apparecchiature collegate.
In altri termini qualcuno ha il suddetto vpr sotto UPS? quanti sono i va di targa del vostro UPS?
personalmente sarei orientato verso un APC SUA1000i con uscita in onda sinusoidale vera (non approssimata) ed appunto 1000va (che stando ai white paper pubblicati sul sito del produttore sono da interpretare come circa 600W)...sufficiente oppure rischio di fare un acquisto inutile?
-
nell'attesa che qualcuno con UPS mi levi il dubbio di cui sopra, rilancio: come coprire la lente del proiettore da polvere & co.? nella confezione non c'è nulla :( ...voi cosa fate? lasciate la lente a prendersi polvere e sporcizia?:confused:
-
La lente è sigillata ergo non ha bisogno di protezioni, l'unica cosa è pulire con un panno morbido come quello che si usa per gli occhiali... Con la stessa frequenza con cui si pulisce il proiettore stesso dalla polvere. Per il discorso UPS se proprio non ne puoi fare a meno comprane uno, ma se non hai problemi di corrente evita perché sono studiati apposta per pc e la particolare onda di corrente studiata per sistemi informatici che inviano potrebbe non beneficiare al vpr.
-
Grazie :)
cmq per l'UPS tieni presente che si tratta di un prodotto professionale con uscita in onda sinusoidale anche sotto batteria. Da rete tutti gli UPS line interactive forniscono in output una forma d'onda corrispondente a quella che sia ha normalmente a casa (di fatto la stessa visto che operano in "pass through"...al limite, nel caso di apparecchiature pro, epurata da eventuali e pericolosi sbalzi)
-
Ciao,qualche post fa scrissi che volevo proiettare con il benq a circa 3,1 mt di distanza,ad oggi la situazione è cambiata,nel senso che la parete da 3,1 mt è diventata 3,81!solo che da principiante nn ho ben capito una cosa:
facendo il calcolo delle dimensioni dello schermo, che il vpr mi fa a 3,69 mt,con zoom al max mi viene una base da 200 cm,ma a questi famosi 3,69 mt chi ci deve stare, il "retro" del vpr o la lente?
Perche se ci deve stare il "retro" ok,se ci deve stare la lente allora ho bisogno di 3.69+la profondità del vpr (40 cm circa)quindi poco più di 4 mt,che io nn ho!
E poi,se la basse dello schermo sarà a circa 60 cm da terra,a che altezza posso installare il vpr?la stanza è alta circa 3 mt.
Se volete potete rispondermi anche qui,è il topic del mio impianto che ho aperto in home theater club http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=117060
Grazie.
-
La misura si riferisce alla distanza lente-schermo.
Ciao
Luigi
-
Ah allora è un casino..dovrei incassare 20 cm di vpr nel muro....e credo che prenderebbe fuoco no?l'aria calda da dove la butta fuori?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zipenna
il "retro" del vpr o la lente?
La distanza tra Vpr e telo di proiezione si calcola ovviamente dalla lente al telo.
Citazione:
Originariamente scritto da Zipenna
poi,se la basse dello schermo sarà a circa 60 cm da terra,a che altezza posso installare il vpr?la stanza è alta circa 3 mt.
Se vuoi la base a 60 cm da terra è molto ma molto probabile che tu debba poi ricorrere alle correzioni elettroniche introdotte dalla regolazione trapezoidale; a meno che tu non voglia far "scendere" l'installazione del VPR ad una misura che però forse poi risulta fastidiosa per l'estetica del locale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zipenna
Ah allora è un casino..dovrei incassare 20 cm di vpr nel muro....e credo che prenderebbe fuoco no?l'aria calda da dove la butta fuori?
L'aria calda esce dal davanti, già un utente del forum che possiede il W9000 lo ha incassato nel muro senza coseguenze... se puoi farlo può essere una alternativa.