giusto,c'e' un po' di brulichio verde rarissimo qui e li ma c'e' sia con scan line che senza quindi nn cambia nulla a conti fatti.
Visualizzazione Stampabile
Ossanti, era un po' che non ripensavo a Marion... dovrò per forza riguardarmela col 55" 'sta str..za!!! :D
Appena provato seguendo le tue indicazioni, che dire grandioso :ave:
Non so a voi, ma a me con i patterns da 6 secondi è perfetto, testato sia con 11 che 21pt
Ora il problema è cosa fare mentre fa le rilevazioni :D:D
ps: ma il nero 0% rilevato manualmente va inserito nelle advanced options prima o dopo la rilevazione delle altre misure o è indifferente?
Domanda: io non ho letto i vari post sull'automazione Calman/Disco di Ted per ovvie ragioni (non ho il disco, e uso il Radiance per generare i pattern in automatico), quindi non mi riferisco alla procedura in oggetto, ma questa cosa di rilevare il nero solo una volta, evitando di farlo prendere poi per ogni altra rilevazione interesserebbe anche me, e molto, per rendere ancora più veloce la calibrazione automatica con l'accoppiata Calman/Radiance. Quindi mi (vi) chiedo: la cosa è possibile anche al di là della procedura messa a punto da Riccardo? E, nel caso... come si fa (inteso: cosa devo flaggare/inserire manualmente in Calman, e dove...)?
Ecco, contando che non ho ancora trovato un lettore BD, nemmeno Top di gamma (Oppo compreso) che in source direct non abbia comunque almeno un problema/difetto/anomalia (per dire, il mio esce in YCbCr 4:4:4 invece che in 4:2:2, e introduce il white clipping di cui ho più volte parlato, l'Oppo ha un problema sull'hdmi gestita dal QDEO etc. etc.), il punto è proprio questo. La sorgente che si usa effettivamente è e sarà al 99,9% unica, nel senso di particolare, quindi prescindere da questa constatazione per la calibrazione resta un problema. Certo, poi è da vedere la % di scostamento che si creerebbe calibrando a prescindere dalla propria sorgente, ma se si è perfezionisti come noi...
Ettore
Che problema avrebbe l'Oppo sul QDEO?
a me con 6 secondi ha funzionato anche con il color checker da 96 punti :)
è indifferente in quanto calman una volta inserito il valore ricalcola il tutto;io comunque lo inserirei prima delle rilevazioni almeno così escludiamo che si possa verificare un baco nel ricalcolo
@Tacco il valore del nero misurato si può inserire in Workflow Advanced Options -> Black Level Target
@tutti presto vi farò un regalo informatico per il vostro vt60, stay tuned :)
Non ci puoi lasciare sulle spine!! Comunque attendiamo trepidanti... :eek:
Mi ha linkato qualche giorno fa Dario un post sulla questione, se non ricordo male l'uscita hdmi gestita da quel chip ha un piccolo problema/bug legato a un overscan (o analogo problema di decentramento dell'immagine...) ineliminabile, che però in source direct decisamente non dovrebbe esserci. Comunque ho letto velocemente la questione, dato che non avendo l'Oppo non mi interessava più di tanto, il punto è che davvero nonostante la modalità direct è davvero difficile trovare elettroniche anche di un certo livello che non alterino, magari solo minimamente il segnale video. E in source direct invece il segnale dovrebbe essere davvero intatto, al 100%, altrimenti che direct è?
Per i dubbiosi sulla questione, ricordo per esempio che l'analoga modalità nelle sorgenti audio esclude ogni altra circuitazione, e con ogni altra circuitazione intendo ogni altra. Display compreso... quindi se in campo audio si esclude addirittura il display, un direct video che introduce un overscan, altera i livelli di bianco o addirittura invia un segnale con campionamento diverso da quello originario, mi pare assolutamente indegno di tale nome (direct)...
Perfetto. Quindi, in sostanza, rilevo il nero (magari faccio diverse rilevazioni, per avere un valore - la media calcolata - più veritiero) come prima cosa, lo inserisco dove mi hai indicato, e poi procedo alla calibrazione senza che Calman chieda più la rilevazione dello 0%?
Appunto...!
Ettore
in direct taglia una fila di pixel in basso,in 1080p torna a centrare il tutto e comunque se nn si attiva nessun filtro del qdeo nn ci sono problemi nemmeno per chi va via radiance.
Purtroppo nn hanno mai risolto a quanto pare.
Okay, la cosa è però possibile appunto solo con il color checker: per gamma-grayscale-gamut non ci sono simili opzioni per escludere il nero, quindi che si fa? Faccio fare io le singole letture manualmente, oppure se uso il pulsante Leggi Serie Calman capisce da solo che non deve leggere il nero?
Nella calibrazione vera e propria con Autocal invece immagino che il problema non si ponga proprio, e il programma sappia perfettamente cosa fare...
Ettore
nel greyscale occorre selezionare in Workflow Basic Options -> Greyscale Points il 10 Point o 20 Point mentre per il gamut il pattern del nero scompare una volta inserito il valore in "Measured Black Level"
l'unico problema è che l'autocal della greyscale del radiance prende la misura del nero e quindi anche se disabiliti il pattern lui te lo rimette