ma questa è la regola! quando vuoi mostrare la tua saletta all'amico di turno per fargli cascare la mascella ecco che la tecnologia ti si rivolta contro! è sempre così!
Visualizzazione Stampabile
Non ne esce molto bene il sony da questa recensione, sicuramente rispetto al panasonic pt at 6000 ha un nero migliore, quello del panasonic il recensore scrive che è grigio scuro, MA attenzione, nelle scene scure ecco che viene la magagnata, il sony perde dettaglio sulle basse luci, mentre il panasonic è più dettagliato.
Infatti...pazzesco
Vi dico solo questo, testimonianza diretta: ottobre 2012 shoot out da Simone Berti, Emidio Frattaroli relatore, presenti jvc rs46, sony 50, pana 6000: dopo circa mezz'ora veniva definitivamente spento a furor di popolo il pana per manifesta inferiorità sul jvc e sony per luminosità, colorimetria, dettaglio, nero, ( shading imbarazzante, ) insomma tutto..... Ovviamente tutte le macchine erano tarate al massimo delle loro potenzialità.
Tolto il Panny cosa disse Emidio?
Impressionato fortemente da: sony per luminosità e iris dinamico efficientissimo, ma soprattutto dal reality creation, con dettaglio pazzesco(parole sue) ,assenza di griglia nelle matrici, taratura di riferimento con out of the box già vicino al riferimento, 3d superiore (assenza di flickering e motion flow attivabile) jvc 46 per il nero e contrasto nativo di riferimento, ottica tagliente, migliore gestione del 24p liscio.
Ecco, se si potessero accoppiare JVC e SONY sfornerebbero il pargolo perfetto!!!!:D
c'è qualcuno a casa che può misurarmi la ghiera del sony che vorrei provare un filtro nd2 ma mi serve la misura e sono fuori casa...
prova invece ad usare il diaframma automatico su "auto limited"... meglio del filtro ND2 e non introduce tutte le aberrazioni che ti da sicuramente un filtro aggiuntivo se non lo compri di qualità molto elevata
circa la recensione Panasonic vs. Sony citata da akiravf... io ero allo SO di Homecinema a Milano, macchine al solito un paio di di JVC (entry level e intermedio... perdonate ma non ricordo le sigle) + il Panasonic + il Sony 50... le macchine, per quanto io ricordo, avevano taratura del gamma e poco più... il Panasonic è stato spento, praticamente subito, su richiesta pressochè unanime degli spettatori presentando un disallineamento delle matrici (non correggibile!) molto MOLTO elevato (chiaramente visibile anche durante proiezione normale e non solo sui pattern), immagine priva di dettaglio, poca dinamica... insomma era meglio dedicare il tempo a oggetti decisamente fatti meglio ;) (quanto meno per quanto visto in quella sede...ma se non si manda una buona macchina ad un SO allora dove la si dovrebbe mandare?)
per test seri segnalo sempre, fra gli altri, il sito cine4home.de ... leggibilissimo con l'uso del traduttore di google ;)
Qualcuno utilizza un gruppo di continuita' sul ns. Sony? Se si, che marca e modello? Grazie
Salve a tutti! Si io ho un gruppo di continuità della tecnoware modello ERA LCD 0,65 che dovrebbe supportare 0,65 kwatt. Non mi dà problemi e non ha ventole, quindi silenzioso, però non è mai intervenuto per mancanza di alimentazione, ne io ho simulato la cosa staccando la spina. Quindi non saprei dirti se alla' occorrenza intervenga salvando il raffreddamento della lampada, però io ce l' ho messo, non si sa' mai!!!
A me sono giá capitati due sbalzi di corrente: il vpr si è spento 1 sec poi si è riacceso con la ventola a tutta ridando l'immagine solo dopo 20-30sec. Nessun problema per il momento.
Oramai ho capito cosa causa il problema (lavatrice :-( ) quindi evito.
Si ma il problema si presenta se la corrente va via e non torna, ad un mio amico è capitato e non avendo effettuato quindi la ventilazione forzata allo spegnimento può capitare che la lampada si danneggia nel senso che quando si riaccende ci si accorge che la potenza della lampada cala vertiginosamente come se le ore di vita fossero trascorse a dismisura con il risultato di una lampada invecchiata in un batter d' occhio. Ecco il purché di un gruppo di continuità!!!
io uso UN SOCOMEC NETSYS PR 1500 SINUSOIDALE, tengo su anche htpc e dischi esterni vari contemporaneamente