Fonte? Io nella legge non ho trovato indicazioni riguardo alla leicità nel superare le protezioni.
Visualizzazione Stampabile
Per chiudere l'argomento (pregando cenzo05, se ha altre info, di continuare con me la discussione in privato perché mi interessa molto):
Ecco l'articolo in questione (art.71 cap.6 comma4)
Come vedete l'obbligo dei titolari si ritiene soddisfatto con la possibilità di una copia analogica. Le protezioni di cui parliamo non impediscono che tale copia venga effettuata e infatti non serve aggirare alcuno protezione per farsela.Citazione:
4. Fatto salvo quanto disposto dal comma 3, i titolari dei diritti sono tenuti a consentire che, nonostante l'applicazione delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater, la persona fisica che abbia acquisito il possesso legittimo di esemplari dell'opera o del materiale protetto, ovvero vi abbia avuto accesso legittimo, possa effettuare una copia privata, anche solo analogica, per uso personale, a condizione che tale possibilità non sia in contrasto con lo sfruttamento normale dell'opera o degli altri materiali e non arrechi ingiustificato pregiudizio ai titolari dei diritti.
Possiamo dire che anche se solo per uso personale una copia digitale per definizione è facilmente "dispacciabile" (la si può passare ad altri con estrema facilità), e può essere fonte di pregiudizio ai titolari dei diritti.
Ora per favore usate questa discussione per parlare di problemi legati al lettore, ma cercate di farlo entro i termini del nostro regolamento ;)
Ma qualcuno ha provato a riprodurre le ISO* da SSD invece che da HD?
Io non possiedo SSD e ci sarebbe da capire se utilizzandolo si superano i problemi che abbiamo descritto nei precedenti post.
* ATTENZIONE
Per ISO, da ora in poi, io intendo quelle da me prodotte usando la mia personale videocamera 3D Sony HDR-TD20VE in abbinamento al software Sony Vegas Pro 12 Suite.
... io no, ma ho iniziato a provare una docking station senza limiti di capacità dei dischi. Se è corretta la tua supposizione che le problematiche possano essere dovute a limiti di buffer nell'interfaccia dei dischi alla presa usb del lettore, la prova non è inutile. Ieri ho provato con un file precedentemente "difettoso" e non ho avuto problemi. Non sono ottimista, ma intanto vado avanti per un numero di test significativamente valido...
E' ormai CERTO che i nostri lettori BDS700 non sono tutti uguali, probabilmente hanno schede madri con num. di revisione differente, o chissà cos'altro, altrimenti non si spiega il loro diverso funzionamento con lo stesso firmware.
Come già segnalato, ho iniziato ad avere seri problemi con l'1.06. Ieri con questo firmware ho messo un iso 3D che non avevo mai provato ed è andato tutto bene durante la sigla (2D), poi, appena partita la parte 3D, il lettore si è inchiodato. Impossibilitato a spegnerlo dal pulsante, ho dovuto togliere il cavo della corrente. Ho provato altre due volte, ma ho avuto lo stesso risultato.
Ho allora installato il firmware 1.04 e tutto è andato ALLA PERFEZIONE fino alla fine del film. Ho poi messo un altro iso e ho avuto lo stesso risultato. Erano settimane che con l'1.06 non andavano bene due iso di seguito...
Preciso che l'interfaccia era una delle solite con limite da due Tb e non quella senza limiti in fase di sperimentazione.
Detto questo, auguro a tutti un Buon Natale e un Felice 2013.
Provato con un SSD, il Crucial M4 128 GB, collegato alla porta USB del lettore tramite il cavo originale Crucial.
Niente da fare.
Scatti video e audio sulle ISO BD e ISO BD 3D.
Senza parole, mai avuto tra le mani un "pacco" hardware come questa schifezza prodotta dalla Asus!
Buon anno a tutti gli utenti del bds 700...non alla Asus che ha abbandonato i loro acquirenti.
Ti quoto in pieno e posto anche i miei auguri ....... ( asus esclusa .. chiaramente )
Vi auguro il meglio buon 2013 :-)
Alla fine come lettore non è cosi male considerando che non costa uno sproposito :-)
nyy
Chi ha gia uno o due lettori bluray (come nel mio caso) non aveva bisogno di averne un terzo!
Chi se ne lamenta si riferisce sempre alle sue qualità con gli iso e con gli mkv, quindi dire che va bene come lettore non è una consolazione :-)
Arenzetti
Dopo aver rimesso il firmware 1.04 il mio bds700 è tornato alle accettabili prestazioni precedenti con una media di 7-8 film su 10 riprodotti senza grossi problemi, quindi non ho sufficienti argomenti per lamentarmi con Asus (anche perché con un eventuale sostituzione potrei ottenere uno apparecchio peggiore...). Nel tuo caso, invece, visto che peggio di così non può andare, è forse consigliabile pretendere da Asus la sostituzione del prodotto. Provarci costa poco. In bocca al lupo.
salve a tutti!
Il mio attuale lettore samsung bdd5300 funziona bene ma ha due carenze per me gravi:
- non gestisce tramite mkv i formati audio hd,dal bluray tutto ok, dall mkv per esempio il dts hd ma me lo vede come semplice dts
-con file superiore ai 20 giga,sempre mkv, la visualizzazione diventa insostenibile,il film va a singhiozzi pesantemente.
Secondo voi il bds 700 in queste due "cose" come si comporta?
Lascia stare .. L'asus ho grossi problemi con gli mkv dati dal limite di bitrate supportate molto bassi. Probabilmente ti conviene prendere un wdtv live e vivi felice e contento.
ah...che peccato!!
Purtroppo il wdtv live non legge i formatu hd audio quali dts master hd e quindi mi mi ritrovo al punto di partenza.
purtroppo i popcorn costano troppo....