Ragazzi un SD da 4Gb è sufficiente?O meglio una da 8/16??
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi un SD da 4Gb è sufficiente?O meglio una da 8/16??
Dovrebbe essere più che sufficente,ma sai,io per non saper ne leggere e scrivere ne ho montata una da 16 GB,una Micro SD della Samsung con il suo adatatore già compreso nella sua confezione.
Ok grazie!Altra domanda (scusate ma è il mio primo MP) sono nel Setup Wizard, scelgo la lingua OK, nel secondo step mi chiede la Network Connection che io non ho perché sono ancora a vecchia però mi rimane la "spunta" su Wired e non ho la possibilità di andare oltre...se faccio NEXT mi cerca l'indirizzo IP che poi non trova e mi da errore, se faccio cancel esce dal Setup...
Grazie
Salve ragazzi, non vorrei risciare di andare in OT, ma qualcuno può cortesemente aiutarmi a risolvere questo dubbio amletico:
per quale motivo si preferisce scegliere un media player del tipo Popcorn Hour, Mede8er MED1000X3D, xtremer Prodigy,ecc... con tutte le difficoltà ed i limiti del firmware/hardware di ogni uno di essi, invece di utilizzare un Android Box con XBMC installato,tipo il Pivos Xios DS ?
Grazie a tutti.
Beh la domanda non è tanto Bella, o meglio metti le spec a confronto e già ti sei risposto da solo.
Se poi non ti interessano
3d
Peocessore sigma vxp
Rete gigabit
Usb 3.0
Qualità audio
Qualità video
Hard disk interno
Supporto
Beh allora scegli quello che costa meno B-)
...come dire,tanto tuonò che piove...:D
Parli di POP-A400 e MED600X3D vero? Interessante, il mede8er si sta lentamente guadagnando le mie preferenze, l'unica pecca (dal mio punto di vista) è la mancanza dell'uscita S/PDIF coassiale (ha solo quella ottica).
Ormai sto restringendo la scelta tra MED600X3D e Pop A300 (che mi auguro sia ormai più stabile dell'A400).
io lo avevo scartato sulla carta, in quanto non aveva funzionalità nas e nessuna gestione delle locandine e sub;-)
di quale parli brittone?
Del 6003dx
Funzionalità nas e gestione jukebox le trovi sul fratello maggiore med1000x3d
Guarda se non sbaglio nemmeno il disco volante ne aveva
Mah, guarda, a me della funzione di NAS non importa nulla, questi oggetti li vedo solo in funzione di streaming di contenuti remoti e per fare il NAS ho ... un NAS vero.
Per quanto riguarda la gestione locandine, e riguarda tutti i mediaplayer, ma vale la pena di spenderci la vita dietro? Per quanto leggo è quasi sempre l'aspetto che da più problemi in quasi tutti i player, con gente che ci perde le notti per fare funzionare il "muro" e tutto questo (se ho capito bene) solo per scegliere il film facendo clic sulla locandina? O mi sbaglio?
Se è solo questo, il valore aggiunto non mi sembra giustifichi tutto lo sbattimento che leggo in giro. A me la cosa che interessa davvero, e che deve funzionare senza problemi, è il browsing delle cartelle di rete dove tengo foto, musica e video e devo poter selezionare il file che mi interessa ed avviarne la riproduzione senza incertezze. Se poi c'è il muro di locandine bello e funzionante va bene, ma lo considero un di più ...
sante parole Vodolaz! Anch'io uso un nas con 4 dischi in raid in cui ho film, musica e foto e il 400 funziona egregiamente. Dopo i primi esperimenti con il Jukebox non l'ho proprio più usato; quando voglio vedere un film clicco sul titolo e faccio prima che a cercare la locandina relativa. Tenete conto poi che premendo I (info) sul titolo del film in un attimo hai trama, cast e locandina!
Giancarlo