Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Considerando le buone qualità del H/K 990 io lo integrerei nell'impianto HT, comprando un Onkyo PR SC5509 e utilizzando per i restanti canali il tuo attuale TX-NR3009...
Quindi pr sc5009 come pre, tx nr3009 quale finale per surround e centrale e hk990 quale finale per i frontali. Non è una cattiva idea, ma a questo puntyo, visto che ho anche un tx nr 906, utilizzerei quest'ultimo come finale anzichè il 3009. Cosa ne pensi?
P.s. Come diffusori ho delle cm9.
-
Potrebbe essere una buona idea, ma se scegli di prendere il pre puoi fare delle prove e stabilire tu stesso se è meglio il 906 (che fama di essere un mostro :D) o il 3009, di cui se non ricordo male avevo letto che eri molto contento...
-
Per quanto riguarda il 3009, devo dire che la sezione pre è un passo avanti rispetto al 906. Certo che per quanto riguarda i finali credo che, almeno sulla carta, il 906 la spunti.
-
Sì, penso tu abbia ragione.
EDIT: se mi posso permettere... vorrei darti un piccolo consiglio. Ho dato una occhiata alla tua saletta e ho il sospetto che tirando fuori da quegli angoli potresti migliorare i tuoi ascolti senza spendere un centesimo. Basterebbe invertire il diffusore di destra con la lampada e portare più avanti il diffusore di sinistra. Sono sicuro che avrai i tuoi motivi per voler cambiare qualcosa a livello di elettroniche, ma io fossi in te questa prova la farei (disattivando l'Audyssey per vedere la differenza al netto della equalizzazione, che poi, eventualmente e solo se ti sembra ci sia un miglioramento tangibile, potrai ripetere).
-
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto ma è già da un pò che leggo questo interessantissimo forum; premettendo che sono un neofita, vorrei acquistare un sintoamplificatore a/v da abbinare inizialmente a 2 diffusori con subwoofer e magari in futuro (se avrò possibilità di installazione) trasformarlo in 5.1. Principalmente lo utilizzerei per film datosi che i diffusori del tv non mi bastano (ovviamente) ma vorrei anche utilizzarlo per ascolto musica senza grandissime pretese e videogame, anche se da quanto ho capito leggendo qua e la,questo tipo di sintoampli (o meglio quelli di fascia bassa che intendo io)non danno il meglio con la riproduzione di musica....ma mi accontenterei.
Comunque avrei ristretto la mia scelta ad alcuni modelli dato il budget molto ristretto che elenco in ordine di preferenza:
1° Harman Kardon AVR-156 circa 280€
2° Kenwood RV-7000 circa 290€
3° Pioneer VSX-821K circa 290€
Inizialmente vorrei abbinargli 2 diffusori (sony SS-E55) a dir poco antichi (1984) ma in perfetto stato di conservazione e funzionamento,facenti parte di un impianto stereo sony di mio nonno (e non scherzo) poichè ci sono molto affezionato anche se ovviamente comprerò diffusori nuovi e un sub attivo.Sarei anche propenso a comprare un kit all-in-one sempre con uno dei sintoampli su citati senza utilizzare le casse surround.
Scusate la lunghezza e accetto qualsiasi consiglio.
Grazie in anticipo.
-
@Nenny1978. Quindi dici di escludere completamente l'audissey e portare i due frontali più avanti......Mhhhh...PROVO!!
Ti faccio sapere.
-
Te lo dico perché la vicinanza dalle pareti di solito non va bene per diffusori di quel genere e se si può fare qualche adattamento di solito si migliora, a volte anche di parecchio. Poi, se rispetto alla posizione precedente, senza Audyssey, trovi miglioramenti, ripetendo l'Audyssey dopo il nuovo posizionamento non potrai che migliorare...
Poi ho visto che non hai le punte sotto i diffusori ed è un altro aspetto che potrebbe apportare un piccolo miglioramento. Il grosso però lo fa la posizione dei diffusori.
-
Nenny, ho provato a fare degli spostamenti ma mi sa che questi possano costarmi un botto di euro. Se si in...za mia moglie mi porta dall'avvocato!! Scherzi a parte.....presumo ti riferisca al condotto bass reflex che essendo collocato posteriormente e in basso, abbia bisogno di maggior distanza dalle pareti. Ti chiedo un'altro parere....Cosa pensi possa uscir fuori utilizzando come pre il 3009 e come finale il 906?
-
Penso che avresti tutta la potenza che ti occorre, mentre non rinuncerei a provare ad usare anche il 990, insieme al 906. In teoria uno dei vantaggi di avere un PRE è la possibilità di potergli dedicare l'alimentazione ad uso esclusivo, e non da spartire con la sezione finale. Infatti molto spessi i componenti sono quelli e cambia lo stadio di uscita e l'alimentazione. Usando il 3009 come PRE gli lasci molta energia a disposizione e forse è una situazione che si avvicina a quella che si ottiene con un PRE dedicato. Quindi se il PRE del 3009 è realmente migliore del 906 è possibile che non ti farà rimpiangere di non acquistare il 5509.
Capisco che il posizionamento spesso sia proprio ostacolato dal WAF :D, ma ti assicuro che a volte La Soluzione è quella, e cambiare elettroniche non colma certe lacune...
Edit: dimenticavo di dire che non mi riferisco al solo condotto reflex. L'ambiente, come già sicuramente saprai, "suona" insieme ai diffusori, nel senso che alle tue orecchie arrivano suoni diretti ma anche indiretti (riflessi dall'ambiente). Se le pareti sono molto vicine ai diffusori aumentano le riflessioni, o meglio vengono introdotte riflessioni che compiono un percorso più breve che se fossero più lontane. Questo le fa percepire dal nostro orecchio come facenti parte del suono diretto. Quindi le pareti laterali influiscono al pari di quella posteriore. L'Audyssey contribuisce a eliminare questi problemi, ma se interviene pesantemente il suone diventa meno "trasparente". Intervenendo anche con un buon posizionamento e trattamento passivo si riduce l'intervento attivo dell'equalizzazione. E questo migliora le cose tanto quanto, se non di più, di un cambio di elettroniche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Per un ascolto polivalente come dici penso che il Denon 1912 possa andare bene. Sinceramente non saprei la navigazione tra le cartelle DLNA se si possa fare dal display, però a livello di riproduzione musicale è una garanzia. Poi dipende anche da che diffusori conti di prendere e da che genere di suono preferisci...
...grazie per la risposta ma una navigazione base delle folder (mediaserver o usb) da display frontale sarebbe fondamentale per me....altrimenti se devo accendere anche il TV per un po' di musica sono daccapo. Purtroppo dai manuali online (yamaha, denon, etc..), io non riesco a capire se si può oppure no. L'unico brand, anche se non si vede chiaramente nel manuale, ma che ha un riferimento ad un'icona "folder" visualizzabile sul display (che presumo quindi sia relativa alla navigazione usb o dlna) è l'onkyo TX-NR609 o NR515, etc....
Qualche possessore di un sinto "USB/DLNA compliant" che sia questo denon, oppure un altro modello, me lo può confermare?
Grazie1000...ciao.
-
Circa il posizionamento dei diffusori, ribadisco pure io che e' "IL QUID" !
Fa moooolto di piu' il posizionamento che tutto il resto... sperimentato sulla mia pelle!
-
Nessuno che mi da un parere più professionale per il mio precedente post?
Grazie
-
Ciao Vincenzo,
io fossi in te salirei un po' di categoria alzando un po' il budget. Tra gli ampli che hai citato forse il Pioneer sembra quelli più interessante, ma per avere un ampli che ti assicura una certa sicurezza ti consiglio di prendere qualcosa tipo Denon 1912, Onkyo 609, Yamaha 671, Pioneer 921. Oppure potresti cercare nell'usato modelli di queste serie ma dell'anno scorso o due anni fa.
-
Grazie nenny, in effetti avevo preso in considerazione anche marchi tipo denon,marantz o onkyo sicuramente più professionali ma riguardo i modelli da me proposti ce ne sarebbe uno che spicca sugli altri (fermo restando il tuo consiglio sui marchi da te citati)? Tra pioneer e harman kardon ho letto da qualche parte qui sul forum che a parità di segmento gli HK sono sicuramente migliori dal punto di vista del suono ovviamente per quanto mi sarà possibile vorrei ascoltarli tutti perchè ovviamente sulla scelta influiscono molto i gusti personali.
Comunque grazie ancora.
-
Un po' per tutti vale il discorso che cominciano a fare amplificazioni decenti a partire da una certa serie in su. H/K di solito ha buone prestazioni dalla 2xx. Il fatto è che tutto dipende dalle caratteristiche dei diffusori, e senza aver mai ascoltato i tuoi Sony non saprei se è meglio un marchio piuttosto che un altro. Sempre considerando anche il tuo ambiente e le tue preferenze. Magari quelle Sony non sono poi così difficili da pilotare (dalle specifiche mi sembra che siano abbastanza duttili, ma sono 3 vie e hanno un bel woofer da 8 pollici, il ché mi fa pensare che serva una certa sostanza per non perdere il controllo sulle basse frequenze) però io insisto sul fatto che salire un gradino più su rispetto alle tue proposte è essenziale. Poi, sicuramente, il fatto che andrai ad ascoltare è molto positivo. Sarà determinante soprattutto il diffusore con il quale farai gli ascolti e se hai in programma di cambiare quelli che hai ti consiglio di cominciare già a farti una idea su quale prendere. In questo modo ti trovi avvantaggiato per dopo.
Come ti dicevo comunque il Pioneer mi sembra il più interessante tra quelli da te proposti.