Basta rivolgersi ai negozi specializzati più o meno storici, loro sapranno sicuramente darti indicazioni dettagliate.
Visualizzazione Stampabile
Basta rivolgersi ai negozi specializzati più o meno storici, loro sapranno sicuramente darti indicazioni dettagliate.
Ragazzi scusate, perchè mentre sto guardando il Digitale terrestre (LA7) dopo un pò mi switcha automaticamente su EC/HDMI1?!? C'è qualche impostazione che devo settare?
Su HDMI1 ora c'è il myskyHD spento (in standby)
Sembra come se ogni tanto arrivi qualche impulso su hdmi1 dal decoder che fa cambiare sorgente al TV. Ora ho provato ad accenderlo e tiene il DTT senza cambiare.
Credo che il TV non sia in grado di effettuare il passthrough, ma esegua sempre il downmix da multicanale a stereo.
Non so se hai un ampli recente o meno, nel primo caso devi collegare le sorgenti direttamente all'ampli tramite HDMI (HDMI in), e dall'ampli vai al TV sempre in HDMI (da HDMI out ad HDMI 2, così sfrutti la funzione ARC se l'ampli è compatibile).
Se invece hai un apparecchio più datato, senza ingressi HDMI, devi fare un doppio collegamento per ogni sorgente, ovvero HDMI direttamente al TV, ed ottico o coassiale all'amplificatore. Ovviamente anche il TV va collegato allo stesso modo.
Nel secondo caso non potrai apprezzare le codifiche audio in HD ma DD o DTS "semplici" (a meno che non ci siano altre condizioni ma non è il caso di parlarne qui ;) ).
Si alla fine l'ho messo sulla 3, a quanto sembra il decoder non è del tutto spento quando è in standby. Grazie mille :)
Colgo l'occasione per ringraziare anche rosmarc e alfonsolo per le delucidazioni su P-NR e imballo ;)
Vorrei fare alcune considerazioni personali sull'IFC, magari mi aiuterete poi a capire di più.
Purtroppo ancora non ho sorgenti "pure e nobili" come il BR, per cui mi sono servito di filmati mkv fullHD.
La prima cosa che ho notato è che i "veri" livelli di IFC mi sembrano 2 anzichè 4. OFF e MINIMO sono molto simili, così come MEDIO E MASSIMO. Per cui il salto l'ho visto tra MINIMO e MEDIO.
Tenendolo al minimo, soprattutto nelle carrellate lente, avvertivo una piccolissima scattosità e non riesco a capire se è un effetto normale o causato dal fatto che è comunque un file e non un vero BR. Aumentando l'IFC a MEDIO scompare del tutto e vi dirò, l'effetto non mi dispiace per nulla. Dopo un pò ci si abitua mentre all'inizio risulta poco naturale, sarà anche perchè è il mio primo plasma fullhd...
Ad ogni modo è un vero SPETTACOLO, specialmente al buio! Mi avete convinto a scegliere il VT50 e vi ringrazio infinitamente!
PS. Per chi fosse interessato ho testato un programma free per fruire di tutti i contenuti multimediali dal PC sul TV che funziona molto bene. Quello che consigliano loro sul manuale è shareware.
Con che frequenza esci dalla scheda video al TV?
Controlla il frame rate del video che stai riproducendo; se sono @24hz ( o 23.9) Imposta dal pannello di controllo della scheda video di uscire @24p (cioè 24hz)
Ad esempio se hai una ATI c'è una sezione "HDTV" nei catalyst, dai li puoi scegliere alcuni preset, scegli ad esempio 1080@24p ( vado a memoria) e applica le impostazioni....poi prova a riprodurre il filmato. Io ho fatto una prova su un plasma LG di un mio amico, e in questo modo gli scattini sono spariti.... (io odio l'IFC sui film :D)
Sorry, ho dimenticato di specificare bene tutta la catena. Il file ho provato a riprodurlo sia da USB collegata al TV e sia da PC locale connesso in rete con il TV. Quindi a riprodurlo era sempre il player del VT50 e non un PC tramite uscita HDMI (che purtroppo non ho a disposizione). Al momento la sorgente più nobile di cui dispongo sono i file fullhd riprodotti dal TV
ahh ecco :D
col player del TV ti riproduce i filmati @60hz?
come faccio a provare? Il file che uso da VLC (info codificatore) mi da 23.97 ecc immagini al secondo
forse sul TV c'è un tasto (tipo "info") che ti fa vensualizzare le informazioni di riproduzione...
ho già provato con info ma non mi dice nulla
che sola... :(
ho già le sorgenti collegate dirette all'ampli, ma avrei preferito fare nell'altro modo. ad impostazioni siamo un po' carenti su sto VT50
altra grande cosa che non trovo è come disattivare l'audio!! cioè non riesco a disattivare gli altoparlanti del TV per poter utilizzare il telecomando per pilotare l'ampli... mi ritrovo ad alzare il volume sia dell'ampli che del TV
Ciao a tutti,
scusate il ritardo nel postare i miei settings (taratura fatta con CalMan5 e sonda X-Rite i1 Display Pro al buio)
=============================
Professional 2 (ISF Night)
Contrasto 36
Luminosità 0
Colore 30
Nitidezza 0
Gamma di colori Rec.709
Eco off
P-NR off
Bianco + precisa
100 IRE R -10 G -6 B 0
90 IRE R 2 G 2 B 2
80 IRE R -5 G -2 B 1
70 IRE R -3 G -7 B -11
60 IRE R -9 G -9 B -6
50 IRE R 2 G -3 B -7
40 IRE R 5 G -5 B -8
30 IRE R 10 G -2 B -4
20 IRE R -2 G -16 B -21
10 IRE R -14 G -28 B -25
Colori
Tonalità-Rosso 2
Tonalità-Verde -3
Tonalità-Blu -7
Saturazione-Rosso -2
Saturazione-Verde -11
Saturazione-Blu 8
Luminanza-Rosso 2
Luminanza-Verde 4
Luminanza-Blu 5
+ precisa
Tonalità-Giallo 0
Tonalità-Azzurro 4
Tonalità-Magenta -2
Saturazione-Giallo 0
Saturazione-Azzurro -2
Saturazione-Magenta -1
Luminanza-Giallo -1
Luminanza-Azzurro -5
Luminanza-Magenta -1
Vi ricordo comunque che ogni TV è storia a sè, il 55VT50 di un amico aveva valori diversi (non di molto ma diversi).
Ciao,
per curiosità, con contrasto 36 e luminosità 0 passi il controllo sui livelli 16 e 235 senza problemi o hai dovuto intervenire con il lettore?
Vacanza finita.... sob! :(
Per quanto riguarda la calibrazione effettuata sul bluray, confermo che è ottima anche per visionare i canali sky... e comunque è sempre meglio di una regolazione fatta ad occhio.
Unico accorgimento è quello di controllare il giusto livello del nero (luminosità) aiutandosi con le barre nere presenti in qualche canale HD di Sky (ma di norma dovrebbe andare bene senza toccare nulla).