Visualizzazione Stampabile
-
Il Rosso 75% dovrebbe essere confrontato con il bianco a 75%.
Per quel che so io per stimulus si intende l'insieme degli elementi percettivi, quindi può significare tutto e nulla. Se ti riferisce al luma, luminanza, luminosità, brightness o come la vuoi chiamare, allora è come dici, e lo stesso vale per gli altri colori. Solo non ha senso parlare di saturazione per il bianco, in quanto per definizione nel punto di bianco (o di grigio) la saturazione è nulla.
-
Infatti non ho mai parlato di saturazione del bianco.
-
Per concludere il discorso....noi siamo abituati a vedere il gamut con le saturazioni intermedie:
http://img138.imageshack.us/img138/8351/saturations.jpg
Quello che avevo capito io leggendo varie recensioni/testi in inglese è che possiamo pensare ai primari e secondari anche ai vari livelli di stimulus (o luminanza, chiamiamoli come più siamo abituati)...dunque il gamut "classico" è valido anche, per esempio, al 75%:
http://img847.imageshack.us/img847/2320/cromaticy75.jpg
Quindi richiedo quello che ho scritto pochi post sopra...come fa la luminanza dei primari e secondari ad essere uguale ai vari livelli di....luminanza (o stimulus :))?
Dov'è che sto sbagliando? :confused:
PS: se leggete questa recensione dell'RS20, forse è più chiaro quello che sto cercando di dire....
-
:D :D
Allora le saturazioni riguardano esclusivamente il diagramma di cromaticità CIE 1931, il nostro triangolo come è noto non tiene in considerazione il luma (luminosità di primari e/o secondari e di tutto quello che c' è nel mezzo).
Se prendiamo a riferimento il D65 (bianco o grigio) al 75% o al 70% o al 25% la saturazione di primari e secondari riferita a questi valori del grigio può essere al 100%.
Commettendo un abominio matematico :D fate così prendete il nostro triangolo CIE 1931, realizzate un prisma a partire dalla sua base, la altezza del prisma corrisponderebbe ai valori di Y (grande quindi il luma) normalizzato (la funzione la lascio a Antani) mentre rimangono valide le nostre x e y come coordinate di cromaticità.
Nella recensione vengono rilevati primari e secondari a vari livelli del luma per tradurre sono fette del nostro prisma a vari livelli del Y (luma) normalizzato.
Ciao
-
WOW, a partire dal secondo paragrafo non ho capito nulla....però credo in quello che dici... :D
-
:D :D
Ecco cosa intendevo :D :D abominio matematico, sottolineo che l' Y (luma) è normalizzato (la funzione la demando agli ingegnieri) :
http://img864.imageshack.us/img864/8...atematicod.jpg
Tradotto in parole povere, quando Calman si riferisce al gamut al 70% intende riferito al luma del D65 o scala dei grigi. Purtroppo nei display/VPR non abbiamo comandi tanto raffinati da permetterci di lavorare bene per ogni livello del luma.
A voler essere preci non abbiamo nemmeno i pattern per determinare cosa succede con le saturazioni ai livelli inferiori al 100% del luma.
Ciao
-
A voler essere precisi lo spazio colore, anche considerando la luminanza, non assume proprio la forma di un prisma a base triangolare, ma una forma più complessa. Ad esempio questo è lo spazio colore CIELAB :eek: :
http://www.gamutvision.com/docs/imag...PremLuster.jpg
E qui mi fermo perché la cosa si fa complicata. Per ulteriori approfondimenti consiglio la lettura di questo thread (solo per appassionati della saturazione :D ).
-
Verissimo per quello che intendevo che la Y va normalizzata, non è un valore ma una funzione (hai voglia di ricavarla ... io no :D :D).
Per quello che serve nel nostro caso se immaginate il tutto come nella rappresentazione che ho postato è un abominio matematico ... ma non sbaglierete a calibrare :D :D
Ciao
-
Per approfondire queste cose ci vorrebbe Girmi, ma ormai....:(
-
L'argomento è tanto interessante quanto complesso...per comprendere il thread linkato da Antani mi ci vorrà almeno ...un lustro... :p
Per me era importante capire se come calibravo i primari e scondari al 75% (cioè con le stesse coordinate xy utilizzate nel 100% e ovviamente partendo dal bianco 75%) era corretto - e revenge72, indirettamente, mi ha risposto di si. O no? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
Per me era importante capire se come calibravo i primari e scondari al 75% (cioè con le stesse coordinate xy utilizzate nel 100% e ovviamente partendo dal bianco 75%) era corretto - e revenge72, indirettamente, mi ha risposto di si.
Problemi :D ce ne potrebbero essere tantissimi come anche nessuno :D :D ...se non verifichi direttamente come si comporta a valori inferiori del luma ...
Anzi facciamo così invece di definire LUMA pensiamo a quello che ho definito come Y normalizzato in termini di IRE con D65.
Nessuno ci dice cosa succede con il blu al 50% della saturazione riferito al grigio a 50 IRE.
Il limite IMHO è nel fatto che siamo eccessivamente ancorati a rappresentazioni bidimensionali come il diagramma CIE1931.
Da parte mia calibro senza portare al limite i dispositivi nella speranza che quello che succede ai livelli più bassi sia in qualche modo similare a quello che succede alle saturazioni con riferimento al bianco a 100 IRE.
Di sicuro non potrei fare di più perché non ci sarebbero nemmeno i pattern per verificare di fino
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
Problemi :D ce ne potrebbero essere tantissimi come anche nessuno :D :D ...se non verifichi direttamente come si comporta a valori inferiori del luma ...
Ovviamente... :)
Con il mio JVC utilizzo come "reference" per le correzioni il 75% proprio perchè usando il 100% ho dE più elevati ai livelli inferiori...
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
...per comprendere il thread linkato da Antani mi ci vorrà almeno ...un lustro... :p
D
Pensa io.......:mc:
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
Ovviamente... :)
Con il mio JVC utilizzo come "reference" per le correzioni il 75%
Domanda ... ma come fai con le saturazioni? Dato che quelle esistenti sono riferite sempre al bianco a 100 IRE.
Grazie antani per il gustoso link :D sono arrivato a pagina 5 ... come riportato nel localo ... che bei tempi quelli in cu ci si scannava per la saturazione del verde :D
Ciao
-
EDIT: forse non ho capito bene la tua domanda...io porto i colori alle coordinate Rec709 (rosso x0.640 y0.330 Y0.2126, verde x0.300 y0.600, Y0.7152, ecc., dove Y è la luminanza relativa) anche per il 75%...partendo però dal bianco 75%...dopodichè controllo il gamut con le saturazioni intermedie per verificare i dE (ovviamente partendo dal bianco 100% e misurando di seguito tutte le saturazioni 100/75/50/25 di primari e secondari...come da prassi...controllando per esempio che il rosso 50% sia a x0.476 e y0.330).
Ora, mannaggia a te :D, mi hai fatto rivenire il dubbio che la mia procedura sia sbagliata...anche se i risultati visivi mi sembrano appaganti.