Secondo voi posizionato su un mobile alto 70 cm, distanza di visione 3.5 mt., và bene?
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Secondo voi posizionato su un mobile alto 70 cm, distanza di visione 3.5 mt., và bene?
Ciao
oggi ho comperato finalmente un cavo DVI>HDMI da 2m della Thomson al MW mi ero rotto ad aspettare così ho finalmente collegato il pc in digitale 1280*720 e...
delusione!!!!! oltre ai pixel mangiati sui quattro lati (problema di cui avevo gia letto)
c'è un notevole flikering (si chiama cosi qundo trema l'immagine?) problema fastidiosissimo per me che utilizzo il tv anche come monitor,
ma che pare scomparire nella visione dei DVD
qualcuno è venuto a capo di questo problema?
io ho smanettato un po con i driver della scheda video ma nulla
ps la scheda video è una nvidia 5200le (ripiango il collegamento in Vga anche se casrato a 1024*768!!:(
penso proprio di sì, comunque per sicurezza siediti da dove lo vedrai e misura con un metro la distanza dei tuoi occhi da terra. Poi aggiungi 35,5 cm (1/2 altezza del 50" ) ai 70 cm del mobile e confronta le 2 misure, ma vai tranquillo perchè da 3,5m il cono di visuale sarà piuttosto ampio.;)Citazione:
Originariamente scritto da usa70
A questo proposito vi vorrei raccontare che domenica scorsa ho visto una partita con amici che erano fuori in orizzontale dall'ormai famoso angolo di visione consigliato e vi assicuro che nessuno si è lamentato, addirittura uno ha visto la partita quasi lateralmente e non ha detto niente se non (su mia richiesta) che la minore luminosità la trovava rilassante :D :D
complimenti a iosa, 2 persone che mi hanno detto che lo acquisteranno + mio zio di 75 anni ormai convertito alle nuove tecnologie che lo prenderà anche lui!
Salve a tutti raga.
Da quando è iniziato lo "sbarco" della nuova generazione di console,la mia ricerca del degno successore del mio buon sony trinitron fx65 è iniziata.
Quello che + si sarebbe adattato al primo impatto sarebbe stato un lcd...se nn fosse che nn sopporto l'effetto scia che accompagna un'pò tutti i modelli....nn l'avrei preso cmq!:D i plasma sinceramente nn li ho mai seguiti....sarà colpa del prezzo.
poi,leggendo in giro x la rete faccio la scoperta.....i CYBERTUBE!!!!:p :D he,pensavate voi che parlassi subito del kdf...:fagiano:
Bè,x chi nn lo sapesse (e credo pochi!!:) ) questi sono i crt di nuova generazione.Slim *** profondi solo 35cm e hd con supporto x il 720p.Una manna dal cielo considerando il prezzo 800 Beuri x la versione 32" e un nn specificato prezzo x la versione 36/37!!morale...morale le compagnie che li producono,philiphs/lg/mivar/Thomson considerano il mercato italiano troppo da "fighetti",che guardano soprattutto l'estetica x l'integrazione con l'arredamento.Ovviamente x loro questo è segno di mercato poco fertile x "vecchi cassoni",anche se in HD!quindi,ancora una volta deluso...torno sempre +abbattuto alla ricerca liberatore:nono:
giro giro giro....nn ci posso credere!!!quello che meno avevo tenuto in considerazione,si rivela la carta vincente!!addirittura un forum dove ci parlano x oltre 130 pagine!!ragazzi,mi avete illuminato!!:D
Dunque,siccome credo che ormai si sia capito che mi piace un pochito questo grandioso,meraviglioso,fantastico e spettacolare kdf...(si è capito??:p ) avrei bisogno di qualche vostra delucidazione!!
dunque,io ho a disposizione 2,30 mt....x quale dovrei optare!??
l'uso che farò sarà principalmente per giocarci con le console e credo in particolar modo con il 360 e la prossima ps3;ci sono particolari controindicazioni!???
mi potreste dire esattamente di che ingressi dispone la tv!???
leggendo qui nel topic mi è sembrato di afferrare che il 42 rende meno 50...cioè???che vuol dire???
ultima ma nn meno importante....xk nn riescono a trovare con facilità ste tv!???il 42 è praticamente impossibile e il 50 lo danno in arrivo praticamente dappertutto!!ma è gia fuori produzione???
Bè,direi che come prima botta ne ho messe anche troppe di domande... :D spero davvero che qualche buon anima abbia il tempo e la pazienza di rispondere a questo nuovo discepolo DEL retro!:cincin:
Nell'attesa ringrazio in anticipo e complimenti a tutti x l'acquisto...un giorno entrerò anch'io nella lista degli eletti!:cool: :D
a proposito,nn avendo letto tutte le 130 pagine nn se gia siano state postate.....io ci provo!
http://homepage.ntlworld.com/les.herbert/tv05.jpg
http://homepage.ntlworld.com/les.herbert/tv09.jpg
http://homepage.ntlworld.com/les.herbert/tv11.jpg
dopo queste credo che x questa tv nn servano + parole!
questa ha dell'assurdo!!:ave:
http://www.francescobicci.com/images/hdsetupon.jpg
Cari amici,Citazione:
Originariamente scritto da Seventy
sono reduce da una (piacevole) telefonata di ben 3 ore con il nostro amico Seventy, nel corso della quale ho avuto modo di prendere 3 piccioni con una fava (:D): risolvere il problema di Seventy :), avere una prima conferma che la mia teoria sul comportamento del Sony in HDMI pare sia corretta, e scagionare di conseguenza l'Oppo (per il momento) dall'accusa di essere il colpevole dell'aggancio solo a 60 Hz in modalità 720p e 1080i :)
Veniamo ai fatti:
Seventy aveva il problema di non riuscire a far lavorare il nobile processore esterno DVDO IScan HD in abbinamento al sony, tramite collegamento DVI-HDMI. La sorgente collegata al DVDO è uno skybox, quindi al di sopra di ogni sospetto. Come avrete letto sopra, il retro sony era in grado di agganciare il segnale del DVDO solo quando quest'ultimo era settato in modalità 576p (vale a dire lo standard PAL di base, cioè 720x576 a 50 Hz). Non appena la modalità video nel DVDO veniva settata a 720p o 1080i, schermo nero del sony, e niente aggancio.
La stessa situazione si era verificata (anche a me nel breve test iniziale) quando al sony è stato collegato il lettore Oppo (versione europea) tramite DVI (Oppo) - HDMI (sony).. settato l'Oppo sullo standard PAL (cioè a 50 Hz), l'unica modalità video che il sony aggancia è la 576p.. per far andare l'Oppo in 720p e 1080i, è necessario impostarlo in NTSC (che poi di fatto corrisponde ad impostare la frequenza a 60 Hz). E' quindi colpa dell'Oppo? Siamo di fronte al "vecchio" problema di cui si è discusso varie volte nel forum dei lettori? Proseguiamo...
Dopo qualche spiegazione iniziale a Seventy, ci mettiamo al lavoro: faccio verificare con esattezza le impostazioni di base del DVDO, e si prova. Risultati come da copione: va solo a 576p. A quel punto, faccio sostituire a Seventy la frequenza di refresh del DVDO, impostandola da 50 a 60 Hz, e.. zacchete! Il sony comincia a funzionare perfettamente! :)
Che cosa se ne può dedurre da quanto sopra? In un primo tempo, quando utilizzando l'Oppo si era verificata la stessa identica situazione, viste alcune segnalazioni passate di un comportamento analogo in abbinamento a qualche altro TV/VPR, si poteva pensare che la causa fosse da attribuire al lettore.. una possibile "mancata" ottimizzazione a livello firmware per il "nostro" 50 Hz, nelle modalità video 720p e 1080i. A me venne però il sospetto che le cose stessero in altro modo, vale a dire esattamente al contrario: una mancata ottimizzazione da parte di Sony dell'interfaccia HDMI (come minimo) per quanto concerne il refresh a 50 Hz. A questo punto, dal momento che lo stesso comportamento si è verificato anche con il DVDO, comincio a pensare di averla vista giusta ;). La mia ipotesi era anche suffragata dal fatto che avevo eseguito una settimana fa dei test approfonditi con l'Oppo e tre altri TV, con risultati sempre positivi. Uno dei tre TV testati era l'LG LX1, che mi consentiva di visualizzare la frequenza di lavoro.. risultato: comportamento perfetto in tutte le modalità video (480p/576p/720p/1080i), sia a 50 Hz che a 60 Hz. Con un quarto TV, uno sharp PAL Optimal, comportamento sballato.. a 50 Hz funzionava bene solo in 576p, mentre per tutte le altre modalità era necessario impostare il lettore in NTSC (alla faccia del PAL Optimal!) cioè a 60 Hz, altrimenti screen shift pazzesco (e qua tocchiamo anche il problema dello screen shift, da qualcuno finora imputato ai lettori.. sarà vero? Uhmm.. a questo punto non ne sono più tanto sicuro).
In pratica ho il sospetto che, viste le basse vendite in Europa di retro proiettori rispetto al mercato U.S., sony abbia utilizzato il modello americano, e poi si sia limitata alle modifiche di base, atte a supportare i 50 Hz solo nella modalità PAL standard, cioè la 576i/p. A questo punto, si tratta di capire in primis se il fatto di visualizzare immagini a 60 Hz comporti effettivamente un qualche svantaggio visibile ad occhio nudo, o meno. Cercherò di documentarmi in merito, e spero anche nella vostra collaborazione.. la cosa migliore sarebbe poter parlare con qualche progettista/tecnico in ambiente hardware/video. Non appena ne sapremo di più, si potrà decidere cosa eventualmente fare.. prima di contattare sony è preferibile avere le idee chiare ed essere abbastanza sicuri, e per questo motivo ho intenzione di cercare un altro hardware da interfacciare al sony, per poter eseguire una terza verifica.
Infine, visto quanto sopra, ho pensato che una buona idea sarebbe quella di testare il comportamento anche dell'interfaccia Component del sony, visto che è la seconda porta HD disponibile. Grazie alla disponibilità del caro amico Seventy, che si è offerto di imprestarmi per una settimana il DVDO in febbraio, vedrò di studiarmi il tutto e poi farò tutti i test che mi saranno possibili :) Fa piacere vedere che questa discussione è frequentata da persone così gentili e disponibili.. non a caso assieme alla mia creatura (philips 9830), è quella che frequento più volentieri :)
Dimenticavo: la prossima volta toccherà a Volpone :D
Sono profondi 38 cm, il prezzo non lo sa ancora nessuno, e la dimensione massima è 34" :D - ma ti perdoniamo perchè ti sei convertito ad un buon retro proiettore ;)Citazione:
Originariamente scritto da Jo Pae
Il 42", senza alcun dubbio!Citazione:
Originariamente scritto da Jo Pae
Solo PRO indicazioni, nessuna contro indicazione :D - Che vuoi di meglio di una matrice 720p per le console? E poi le foto le hai viste ;)Citazione:
Originariamente scritto da Jo Pae
1 HDMI, 1 Component, 1 VGA, etc etc.. tutto il resto lo trovi qua. Ricordati che ha anche un tuner analogico + uno digitale ;)Citazione:
Originariamente scritto da Jo Pae
Infine: non penso proprio che il 42" renda meno del 50".. a livello teorico dovrebbe invece essere un pochino più definito come immagine (pixel leggermente più piccoli), ed avere una luminosità leggermente più omogenea. Chi possiede il 42" potrà dirci le sue impressioni.
Non penso che il fatto che non si trovi nei negozi indichi quello che hai detto tu. I motivi sono probabilmente 2: i negozianti normalmente non sono delle cime in materia, e non vedono di buon occhio i retro proiettori, anche perchè (penso io) ci guadagnano molto meno che vendendo un plasma da 3-4000 euro ;). L'altro motivo è dato dal fatto che, secondo me, sta riscuotendo un buon successo, superiore alle aspettative, quindi per adesso scarseggiano un po. Tieni presente che siamo in un periodo particolare.. durante le festività c'è stato il saccheggio, e durante i saldi di gennaio vogliono far fuori le vecchie ciofeche ;)
in effetti Pal è sia 50Hz che 60Hz se non ricordo male, ma non si ottengono le migliori prestazioni a 60Hz?Citazione:
Originariamente scritto da happymau
perdona ma sul momento non ricordo...
io per toravare il 42" mi sono dovuto spostare verso Padova e sono di Grosseto... comunque non rende meno qualitativamente ma solo in pollici :)Citazione:
Originariamente scritto da Jo Pae
Ho letto in qualche recente datasheet di TV anche di quel PAL 60, ma non ho ancora indagato in profondità.Citazione:
Originariamente scritto da PiPPoTTo
Partendo dal presupposto che i DVD region 2 (PAL) sono a 50 Hz, per farli andare a 60 Hz è necessaria una conversione. Quello che è interessante stabilire, è se la conversione di frequenza di refresh può causare un degrado qualitativo dell'immagine, e se quest'ultimo (se presente) è avvertibile ad occhio nudo.
Avevo mosso quella questione in un'altra discussione un paio di giorni fa, ma non ho ricevuto alcuna replica.
Appena rientrato da una serata jazz con amici, veramente ottima!Citazione:
Originariamente scritto da happymau
happymau stavolta ti devo correggere, visto che il mio retro l'ho provato veramente con molte sorgenti e ho visto con i miei occhi i seguenti risultati.
Il Sony aggancia benissimo 480p, 576p, 720p/50 , 720p/60, 1080i/50, 1080i/60 sia in HDMI sia in component, provato con il Sony DVP-NS92V in HDMI, 2 Xbox 360 Pal e Ntsc in component, Xbox1 moddata (Pal/Ntsc) in component, collegamento DVI-HDMI ad una Ati radeon 9100.
Tutto quello che sto dicendo è documentabile con foto, forse avevo già postato una foto con collegamento 720p/50 in HDMI.
L'unico problema è lo screenshift con il Sony DVP-NS92V come sorgente, per il resto immagine perfetta.
Ciaoooo a tutti
Bossah
Piccolo edit: Il Sony visualizza per 720p e 1080i gli hertz, solo per 576p e 480p omette il dato.
Scusa bossah, perchè hai usato il termine "correggere"? :)
Mi fa piacere sapere i risultati dei tuoi test, ma il fatto che siano diversi dai miei non vuol dire che io ho sbagliato qualcosa: tu lo hai provato con un lettore sony, io (e Seventy) con un Oppo e un processore video DVDO. Il test che hai fatto tu, era quello che avevo in programma di fare con Volpone. Cercherò anche dell'altro hardware da provare, perchè mi pare strano che il DVDO sia il colpevole (visto che anche lui, come l'Oppo, non andava a 50 Hz in 720p e 1080i).
Per fare dei test più seri, sarebbe importante conoscere la versione del firmware dei TV sony che vengono testati.. vuoi mai che ce ne sia più di una in giro, o che il 42" abbia un firmware diverso dal 50".
Qualcuno di voi mi saprebbe indicare se e come è possibile conoscere la versione del firmware? :) E' una cosa importante.. conto sulla vostra collaborazione.. io il sony non ce l'ho :(
Citazione:
Originariamente scritto da happymau
Il problema è probabilmente riconducibile al timing dell'HD@50hz
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=39381
Mauro
Ciao Happy, chissà a quale altro prodigio stai facendo la corte per non essere ancora un possessore del Sony.. ;)Citazione:
Originariamente scritto da happymau