Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da blueworld2000
joe al limite se ce l'ha al negozietto di fiducia lo vediamo lì e poi lo prendiamo online? o magari vediamo se ci fa lo sconto comitiva :D
ok blue, sono d'accordo.
speriamo che gli arrivi presto. io il mio 7200 l'ho preso su onlinestore e mi sono trovato benissimo.
cmq teniamoci aggiornati soprttutto te che stai di zona.
ciao
@nejero: scatola chiusa cercherei di no, ma se non riesco a vederlo in azione causa assenza endemica nei negozi di HITA allora si lo prendo senza vederlo, mi fido troppo di hita e dei suoi plasma.
-
@pcusim
ok, grazie per avermi edotto sui link, mi sono andato a rileggere il regolamento :D
Per quanto riguarda il prezzo del 60 secondo me è esagerato e tenderà a scendere notevolmente nonostante non sia "commerciale" come i 50.
@halo
non ti spaventare, quelli sono consumi massimi.
C'è una discussione sui consumi dei plasma, leggila e ti rassicurerai.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da erpiega
.....Per quanto riguarda il prezzo del 60 secondo me è esagerato......
Beh, se consideri che 5.900 è il prezzo di listino del Pio 50" FHD (che non ha nemmeno gli extra di questo tv)........
-
Citazione:
Originariamente scritto da pcusim
Ragazzi, guardate che non è affatto vietato postare i link ai negozi online...
Mmh, Emidio non la pensa proprio cosi!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picard
Mmh, Emidio non la
pensa proprio cosi!
Prendo atto di questo nuovo orientamento, ma a questo punto sarebbe opportuno aggiornare il regolamento e notificarlo agli iscritti del forum, visto che il divieto di link diretto, nel regolamento stesso (punto 1.l ), è riferito espressamente ai siti di aste e ai mercatini on-line.
Non è certo mia intenzione quella di agire in maniera sgradita a chi ci offre un servizio tanto prezioso, quindi da ora in poi terrò conto di questa richiesta, ma sarebbe utile portarla a conoscenza di tutti......
-
Sicuramente in relazione al resto del mercato il prezzo è molto concorrenziale, hai ragione.
Mi riferivo alla differenza tra 50 e 60. Per restare in casa PIO tra lx50 e 60 ci sono circa 1950 euro. Qui ce ne sarebbero più di 3200...e la cosa potrebbe lasciare intendere una differenza di pannello...ma non faccio illazioni e aspetto.
Cmq sono sempre più esaltato da questo tv, soprattutto ora che esiste un prezzo definito come street price.:cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da pcusim
Non è certo mia intenzione quella di agire in maniera sgradita...
Il mio non voleva essere un appunto, anche io sino a ieri che ho letto (per caso) questo post la pensavo come te. Però sembra che "l'orientamento interpretativo" della giurisprudenza sembra essere questo ed ho solo voluto condividere questa cosa onde evitare possibili richiami. :)
-
Ma infatti pare proprio che la differenza di pannello ci sia. Il 50" dovrebbe essere un Alis "tradizionale", mentre il 60" un E-Alis, cioè un pannello progressivo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picard
Il mio non voleva essere un appunto......
No problem. Ho capito perfettamente lo spirito del post. :)
Ho scritto un MP a Emidio proprio per chiedergli di aggiornare il regolamento in tal senso, in modo da evitare ulteriori "gaffe" da parte di utenti inconsapevoli.
Adesso vado a editare il mio post.
-
e' un ottimo street price quello di questo hitachi, pero' mi manca un tassello... loro lo dichiarano come full hd, il che vuol dire che a prescindere dal segnale in ingresso restituisce una visione spalamta su 2 milioni di pixel(altrimenti non sarebbe fhd, anche un hdready puo' accettare i 1080p, slavo poi riscalarli) ora se analizziamo i vecchi pannelli alis sappiamo che i 1024*1024 erano in realta' 1024*512(x2).. e cosi' si otteneva un ibrido interlacciato che cmq aveva una certificazione hd ready in quanto supportava, seppur in interlacciato, i famosi 720p e 1080i... certo li scalava ma con un sistema particolare, alternanza dei fosfori e pseudointeracciamento...
ora per avere lo stesso effetto con i 1080p quanto dovrebbe essere la risoluzione effettiva del pannello? 1920*540(x2)?e qui che non riesco a trovare info, anche perche' questa e' la prima volta che si parla di un pannello alis fhd...
voi cosa ne pensate?
-
è quello di cui si parla dall'inizio...non si sa..
però sul sito hitachi il 50 e il 60 hanno le stesse identiche caratteristiche
-
Ayreon, tu parti da un presupposto sbagliato, e cioè che la risoluzione Alis sia 1024x512(x2).
I pannelli Alis hanno 1024x1024 pixel, e cioè 1.048.576 pixel. Il fatto che le linee vengano accese a gruppi alternati non significa che il segnale visualizzto sia 1024x512, ma solo che le linee vengono accese alternativamente. Di fatto il 1024x1024 è una risoluzione maggiore rispetto ai 1024x768 dei classici pannelli HD Ready progressivi. Altrimenti gli Alis non si sarebbero potuti fregiare del logo HD Ready, visto che per farlo è indispensabile (fra le altre cose) poter rappresentare almeno 720 linee orizzontali.
Allo stesso modo i pannelli Alis Full HD sono a tutti gli affetti dei 1920x1080. L'alternanza dell'accensione delle linee pari e dispari avviene a un refresh tale che l'occhio umano non riesce a percepirla, quindi è più un fatto tecnico che di qualità di visione.
La risoluzione effettiva degli Alis Full HD è 1920x1080. I pixel ci sono tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pcusim
La risoluzione effettiva degli Alis Full HD è 1920x1080. I pixel ci sono tutti.
Esattamente. Infatti sul sito Hitachi stesso, quando spiegano con le animazioni il frame rate converter e altro, mostrano proprio un'immagine con 1920*1080 pixel.
-
pcusim e' quello che credo anche io, ricordo un po' le varie questioni che si accesero con il 6600 e con il 7200 sugli alis, e il discorso 1024*512(x2) e' sempre relativo alla visualizzazione progressiva(intendo immagine presente sullo schermo in un istante fisso), ma, come ho subito scritto nel mio post precendente, devono per forza esserci almeno 2.000.000 di pixel, se no non sarebbe fhd.. e non sto facendo questo discorso per criticare la qualita' di hitachi, che ritengo pari(e per l'sd decisamente superiore) ai tanto osannati pioneer...
insomma e' un discorso solo accademico...
mi riferivo sopratutto a questo articolo
4. ALiS (Alternate Lighting of
Surfaces)
Fujitsu ha sviluppato un tipo di ac-PDP utilizzando
una tecnica, introdotta nel 1998 e denominato
ALiS, che è basata sulla scansione
interlacciata, anziché quella progressiva.
Nel PDP a scarica superfi ciale, la scarica
è generata applicando la tensione tra due
elettrodi trasparenti, depositati sul vetro anteriore
e paralleli fra loro. Con la tecnica ALiS
gli elettrodi sono equispaziati e sono attivati
alternativamente, a semiquadri alterni: in pratica
è possibile indirizzare ciascuna metà della
cella in modo indipendente, raddoppiando la
defi nizione verticale (fi gura 3).
In questo modo si raggiungono rapporti di
contrasto pari a 500:1 e luminanza fi no a 700
cd/m2, e, in linea di principio, anche la vita dei
fosfori viene prolungata.
in cui viene menzionata la possibilita' di raddopiare la definizione verticale con l'alis...
-
In ogni caso, tecnologia o non tecnologia, il 50 e il 60 hanno le stesse mdesime caratteristiche (sul sito), ma non è chiaro, al di là di tutto, se il pannello, a prescindere che accetti o meno il segnale 1080p, possa poi mostrare lo stesso segnale 1080p in uscita (quindi visualizzarlo). Che poi l'occhio umano veda o no la differenza fra l'interlacciato e il progressivo non è importante in questo caso, quanto la caratteristica in sè. Ritengo che comprare ora un pannello full hd con interlacciato e non progressivo mi sembra una stupidaggine....