Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
l4sty
negativo. funziona in 24. Devi andare nelle impostazioni ed abilitare "ultra hd" che di default è disabilitato.
uguale sempre 16bit@192hz fisso, non vede il mio denon compatibile con i 24 bit.
credo sia un bug della MAX ,con la vecchia 4k e le altre funziona.
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Scusa non mi riferisco a Tidal ma ad A.M. HD..[CUT]
era un speranza vana ... è illogico che music ATMOS nn funzioni con FTS ... oltre che vendere echo dot
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
uguale sempre 16bit@192hz fisso, non vede il mio denon compatibile con i 24 bit.
credo sia un bug della MAX ,con la vecchia 4k e le altre funziona.
ho la max, ho verificato aggiornamenti e ho cliccato sull'impostazione della musica Ultra HD dal player proprio.
-
La FTS il mio denon lo riconosce come 16 bit , per ora è un problema comune leggendo in giro con molti AMP.
https://postimg.cc/KKMXK2Px
Secondo me comunque il ATMOS di music non un DD+/ATMOS, è un PCM 2.0 qià "elaborato" basta vedere il bitstream sui dispositivi mobile che non si avvicina minimamente a 400-720 kbps.
Per questo non funziona con la FTV è una traccia solo per le cuffie.
Tidal invece è una traccia DD+/ATMOS.
-
Ora che Tidal si è allineata come costi, o quasi, sono tentato di tornare lì. Dico quasi perché con la nuova Hi-Fi a 9,99€/mese si è allineato a Amazon e Apple ma senza l'Hi-Res di Amazon. Però uso Heos e il Tidal Connect consente di avere il catalogo sincronizzato cosa che Amazon non fa. Diciamo che usandolo con Heos e Audyssey comunque non vado oltre i 48Khz. e questo limita un po' l'effettiva qualità dei contenuti Hi-Res.
-
Chiudere un abbonamento e riaprire l'altro di fatto non ti costa nulla, al massimo si possono sovrapporre i periodi di tariffazione di qualche giorno.
Quando parli di limite a 48Khz ti riferisci ad Audyssey, non ad heos, giusto? Lo chiedo perché di tanto in tanto mi viene l' upgradite ed una delle cose che manca al mio sinto è appunto Heos.
-
Nel mio caso è di 30 gg. ma chisse sono 10€. Il limite si è relativo ad Audyssey, Heos l'ho visto con Amazon Music a 192 Khz./24 bit. Anche il mio smartphone alla fine non va oltre i 48 Khz.
-
In questo caso in modalità "pure" se c'é una differenza tra campionamento standard ed hi-res si dovrebbe sentire.
Personalmente (in divergenza di opinioni con altri) credo che sia più importante avere garantita la profondità di 24 bit che non frequenze di campionamento più alte, con Tidal avresti 24/48, giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
In questo caso in modalità "pure" se c'é una differenza tra campionamento standard ed hi-res si dovrebbe sentire.
Personalmente (in divergenza di opinioni con altri) credo che sia più importante avere garantita la profondità di 24 bit che non frequenze di campionamento più alte, con Tidal avresti 24/48, giusto?
Sì, il 24 bit dovrebbe essere garantito. Ma non se sono sicuro. Chiedi nella discussione su Audyssey, Diciamo che la vera differenza è avere garantito un contenuto non compresso
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Ora che Tidal si è allineata come costi, o quasi, sono tentato di tornare lì. Dico quasi perché con la nuova Hi-Fi a 9,99€/mese si è allineato a Amazon e Apple ma senza l'Hi-Res di Amazon. Però uso Heos e il Tidal Connect consente di avere il catalogo sincronizzato cosa che Amazon non fa. Diciamo che usandolo con Heos e Audyssey comunque non ..........[CUT]
grazie mille per l'informazione, quasi quasi...lo provo. Rispetto ad amazon come è il catalogo e la logica di ricerca bravi in base alle preferenze?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
l4sty
grazie mille per l'informazione, quasi quasi...lo provo. Rispetto ad amazon come è il catalogo e la logica di ricerca bravi in base alle preferenze?
Se intendi le playlist proposte non sono un fan di questa funzionalità. In genere questi servizi non hanno molte differenze come disponiblità di brani, credo Tidal sia sui 80 milioni di brani. Per via di Marantz e Denon se arriva Spotify Hi-Fi e costerà uguale probabile tornerò lì dato che Spotiy Connect passa direttamente dalla app e non da Heos e quindi è comunque preferibile se usciranno anche loro dalla bolla dell'audio compresso
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Se intendi le playlist proposte non sono un fan di questa funzionalità. In genere questi servizi non hanno molte differenze come disponiblità di brani, credo Tidal sia sui 80 milioni di brani. Per via di Marantz e Denon se arriva Spotify Hi-Fi e costerà uguale probabile tornerò lì dato che Spotiy Connect passa direttamente dalla app e non da Heos e..........[CUT]
io potrei utilizzarlo con il mio Yamaha che ha, con Musicast, Tidal (non AMHD perchè è disponibile solo dalla serie x080). Potrei un cambio...
-
Ma Tidal è si a 9,99, ma solo in qualità CD.
Mentre Amazon Music HD è a quel prezzo indipendentemente dalla qualità
https://i.ibb.co/G5XgWP6/Screenshot-...AL-Pricing.png
-
Citazione:
Originariamente scritto da
uncletoma
...indipendentemente dalla qualità...
Questo punto è già emerso. Per ora non cambierò ma così come Tidal ha abbassato i prezzi Amazon dovrebbe:
1) integrare l'interfaccia wasapi nel player windows, è assurdo che faccia l'upsampling delle tracce in qualità CD (che sono la grande maggioranza) per farle uscire su un DAC @48,96,193Khz!
2) integrarsi con le app Free, Tidal posso inviarlo al mio marantz privo di heos (e che non supporta nemmeno Tidal) dal telefonino con Mconnect, vuoi mettere?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
uncletoma
HiFi - Lossless quality audio (1411kbps or 16bit / 44.1kHz). azz
-
@pace:
1) scordatelo, i soldi in meno che prende dagli utenti li prende dai costruttori. Non sarà mai compatibile Asio, Wasapi, non sarà mai open source, non rilascerà mai i driver in maniera libera, eccetera. Vogliono puntare ad essere il nuovo MQA, come modello di business.
Mi fanno tenerezza gli ingenui (@ellebiser, posso usare il termine o no? :lol: ) che vanno sul forum di amazon music hd e chiedono che l'aziena X, Y o Z lo implementi.
Magari lo faranno, in un nuovo lettore che pagherai 50/100 euro di più.
2) si, capisco, ma Tidal ha i sorgenti aperti, chiunque può scrivere i driver per Tidal per il suo OS. Tidal (assieme a Qobuz e Spotify) c'è pure nell'universo Logitech Media Server. Amazon Music HD no, mai, finché non rilasceranno i sorgenti per i driver (cioè mai, sarebbe chiedere che lo faccia MQA)
Citazione:
Originariamente scritto da
l4sty
HiFi - Lossless quality audio (1411kbps or 16bit / 44.1kHz). azz
Già.