A proposito di 1000, come valuti il RC in abbinata al darbee???
Visualizzazione Stampabile
A proposito di 1000, come valuti il RC in abbinata al darbee???
@josephdan:
Il nero che ottieni con il jvc con quel faro e' quella della foto sulla dx e, dato che la differenza del nero alzato la si vede solo sul sony, ecco spiegato il motivo della "misteriosa" mancanza...:p
A parte qs, continuo a ribadire quanto sia eccellente qs prodotto e quanto sia superiore ad alcuni aspetti rispetto a jvc (tipo 3d e mf) , solo che nei film 2d riguardo al contrasto intra frame e nativo non c'e' storia con i jvc...
Saluti gil
Molto positivamente, Guido, in quanto si percepisce un aumento del contrasto intra scena sensibile attivandolo, piu che un aumento di nitidezza, che sul 50 col reality è gia elevatissima, per capirci, effetto razor dei buoni dlp, lo uso però a valori più moderati rispetto a quelli che settavo sul 5500, ma è comunque irrinunciabile a mio parere, l'effetto "togliere il velo" c'è ai voglia se c'è!:D infatti pensavo una volta preso il 50 di venderlo, invece me lo tengo (stretto:p)
Ma la scritta di cattivissimo me si vede o è riservata alle matrici 4K del 1000????:D
Gil, hai sicuramente ragione, ma io la foto la avrei fatta col faro anche sul jvc, proprio per evidenziare quello che dici, avrebbe avuto molto più senso anche per i neofiti. Poi sulla superba resa in 2D su contrasto e dinamica quella non è in discussione, ci mancherebbe, solo che senza processore e le due macchine tarate la colorimetria del sony era migliore, grazie al suo gamut di riferimento, e lo si notava soprattutto sugli incarnati, al jvc mancava qualcosa. Voglio dire che per raggiungere la stessa fedeltà cromatica e naturalità il jvc (parlo dell'entry ovviamente) deve essere accoppiato al processore necessariamente, cosa di cui invece il sony non necessita. Oltre questo, ripeto, è davvero sorprendente quanto il sony si è avvicinato al jvc anche per quanto riguarda il contrasto e la dinamica, se non lo avessi visto con i miei occhi non ci crederei, se avessi notato una differenza più sensibile mi sarei orientato sul jvc, rinunciando ai vantaggi che hai prima menzionato del sony.
Guido, non ho ancora controllato, ma devo farlo guardando in 2D o 3D?
Credo in 2D...io non la leggo nemmeno sul plasma con radiance e darbee...è proprio questione di ricostruire i bytes mancanti...volevo sapere se la matrice "solo" HD riusciva a farcela con l'RC
Quello che mi attira del Sony è l'elevata luminosità...anche se penso che quella del 45 o 46 nel mio ambiente non trattato e su due miseri metri di schermo sia più che sufficente...frorse i maggiori benefici si avrebbero comunque nel 3D, dove poter alzare ancora la luminosità sarebbe un plus...
allora oggi pomeriggio ho la possibilita di andarlo a prendere,ma ho ancora qualche dubbio...
il primo è lo zoom,sono abituato con il 2.1 e con il sony mi ritroverei a 1.6 anche se con l'aiuto del lens shift potrei guadagnare un po di centimetri
il secondo dubbio è il 3d,leggo che soffre di ghosting i alcune scene anche di sfarfallio,ma la cosa che piu mi spaventa è avere fastidio agli occhi durante la visione in 3d,sono abituato troppo bene con l'epson tw9000
poi il terzo dubbio il sony è migliore del mio tw9000?
Se non ti rispondi da solo al dubbio 3 vedendolo, allora non prenderlo!!!:D
Purtroppo non posso aiutarti, non avendo visto nè il 9000 nè il Sony 50...per questo dicevo di lasciar giudicare ai tuoi occhi...penso, così a naso, che in 2D non ci dovrebbero essere molti dubbi...discorso diverso potrebbe essere per il 3D, anche se la luminosità del Sony mi lascia ben sperare...
In 2D la differenza è notevole, a mio giudizio, avendo posseduto l'epson 5500 che ha un'immagine e una resa 2D sostanzialmente simile al 9000. La griglia pixel dell'epson è proprio visibilissima, e da all'immagine un look digitale evidente, oltre a essere fastidiosa, lo spazio interpixel delle matrici Lcos del sony è piccolissimo, i pixel proprio non si vedono e l'immagine è più cinematografica, liscia, non c'è paragone. Poi la dinamica e il contrasto sono molto superiori sul sony, l'epson a confronto è piatto, slavato, anche qui il raffronto è impietoso. Il passaggio da LCD trasmissivo a Lcos riflessivo è un salto di qualità enorme, non ci sono dubbi. Il nero è molto più profondo, sia nelle scene scure che in quelle medie e luminose. La colorimetria e la luminosità a d65 e gamut 709 è tutta a favore del sony, 600 lm sul l'epson, più di 1000 sul sony.
Il 3D dell'epson non l'ho mai visto, posso dirti che quello del sony non è stancante, è luminoso, colori perfetti, poco o niente cross talk se settato a 2 o 3, più fluido grazie al FI attivabile.
Allora penso che non te ne pentirai...
Se personalmente dovessi scegliere il sony (non in
Confronto all'epson ma in generale) l'unico dubbio
sarebbe sulla natura degli sdoppiamenti col 24p liscio
nel senso che mi sono sembrati un tantino accentuati..mentre col MF già compare il famigerato effetto...
Avevo il sony HW10 cambiato x sfizio con pana 4000 e in effetti l'interpolazione al primo dei 3 livelli ormai é irrinunciabile, effetto fantasma, c'è, migliora il 24p ma non snatura il film, per niente...sony su Low invece é già più spinta...speravo quest'anno avessero inserito una modalità ancora meno invasiva.
Jvc invece al tav mi è parso che sdoppiasse un pò meno col 24p liscio ovviamente e questo si traduce secondo me in una visione più rilassante.
Chi sceglie un riflrssivo a mio parere lo faccia soprattutto per il FI non invasivo, epson o panasonic che sia..
Joseph cosa ne pensi?
Se invece usavi il FI epson su Medio allora col MF sony su Low ti starai trovando bene immagino...
Infatti, sony su low è praticamente come epson su medio, quindi per la mia abitudine visiva è perfetto, e va molto bene anche con la visione 3D, la rende più fluida e godibile. Per quanto riguarda la resa col 24p liscio, non saprei dirti quale dei due tra sony e jvc va meglio, nel senso che essendo poco abituato ad usarlo, mi sembravano tutti e due scattosi, o come dici tu sdoppiati, non mi sono concentrato su quale dei due fosse migliore nella gestione del movimento, ma forse un tantino meglio come tu dici il jvc, però non ne sono sicuro.