Visualizzazione Stampabile
-
Che voi sappiate, questa videocamera permette di eseguire delle drette Live? Cioè, mentre acquisisce i video, riversa anche su una delle uscite disponibili?
Vi chiedo questo in riferiemento a questo post:
- http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=195740
-
Citazione:
Originariamente scritto da Karu
Io ho una Transcend 32GB SDHC classe 10, provata oggi e funziona perfettamente. Nessuna differenza delle immagini tra quelle immagazzinate nella SSD integrata di 8GB e quelle sulla suddetta SD ;)
Fossi in te prenderei come la mia, la SDHC Transcend 32GB Classe 10 ;)
Citazione:
Originariamente scritto da paevan
...Nel frattempo ho comperato sul web una trascend da 32 gb classe 10, qualcuno l'ha provata su questa videocamera?
Per favore, mi dite dove l' avete acquistata? Sarei interessato anch' io. Grazie in anticipo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da noodles78
Sabato notte ho girato qualche video in occasione di un concerto..... Le riprese sono state fatte in SD (576/50p), in qualità video Super fine, e in modalità Smart Auto "Ripresa notturna".
Dove sbaglio?
NON dovevi settare la "Ripresa notturna". Di solito questa ripresa funziona (si fa per dire....) di notte con luci fioche. In questo caso il palco è ben illuminato per cui i colori chiari sono "sovraesposti" e diventano una macchia bianca.
Probabilmente la dovevi lasciare in programma normale automatico ed i risultati sarebbero stati migliori.
Non ho questa telecamera (ho una canon hf200) ma ho avuto anche io gli stessi problemini risolti come ti ho detto.
-
Sono passato da poco da una "vecchia" miniDV SD alla Samsung H200.
Il mio formato di ripresa preferito è il 1280x720 50p, fluidità fantastica e risoluzione comunque ottima (per me che viengo da una mini DV entry level il salto è notevole).
Ho provato Pinnacle Studio 14 (con la precedente mini DV avevo la versione 8 e mi trovavo bene), ma non sono ancora riuscito a mantenere la fluidità delle clip originali.
Ho provato tutti i formati di output che impostassero 50 fotogrammi prog in uscita ma il risultato è sempre "scattoso".
Quali programmi di editing e quali impostazioni di output mi consigliate per la "nostra" videocamera ?
-
Pinnacle 14 che renderizza in 50p?
Sei sicuro?
-
Mi pare che tra le possibilità nella configurazione del rendering nel caso di alcuni container (per es avi, divx e wmv) ) esiste la possibilità di personalizzare il frame rate e di impostare 50 fps.
Ricordo anche di avere provato a generare un BluRay, poi sono andato a pescare il file m2ts dalla cartella ma il risultato era sempre poco fluido, lontanissimo dall'originale.
Comunque, se effettivamente Pinnacle 14 non avesse questa possibilità dei 50p, a maggior ragione resta valido il mio interesse nell'avere qualche info circa un software che permetta un output "fluido" :) o, meglio , che mi aiuti a preservare il frame rate originale.
Vi chiedo anche una conferma su una altro fatto. So che la h200 produce un h264 a bitrate variabile e mi pare di avere capito, leggendo sul web, che il fatto che il bitrate sia variabile non permette ai software di editing di implementare uno smart rendering (cioè anche le parti non modificate vengono comunque ricompresse anche scegliendo come formato finale lo stesso formato delle clip in input ): quindi con la H200 devo rassegnarmi a lunghi tempi di rendering ?
-
Ho dato una occhiata e l'unico settaggio che renderizza in 50p e il WMV 1280/720.
I lunghi tempi di rendering non dipendono dalla H200 ma dal peso e complessità dei filmati in HD.
Puoi risparmiare qualcosa con sistemi operativi a 64 bit, RAM 6 o più, hard disk particolarmente veloci, USB3 o eSATA, CPU i7, però....... non è che risolvi molto.
I tempi brevi delle renderizzazioni in formati standard te li devi proprio scordare:cry: :cry:
-
Ragazzi ho scaricato il video che c'era su mega upload stupenda questa videocamera, vorrei acquistarla me la consigliate? quanto costa?:D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da bruceas
ciao posso chiederti un piacere? sto per comprare questa videocamera e vorrei un ultima conferma, puoi farmi un video di pochi secondi facendo una zoomata su qualche oggetto lontano? vorrei vedere lo zoom in azione ti sarei molto grato
-
Citazione:
Originariamente scritto da alberto33
Sarei interessato anch' io. Grazie in anticipo.
Sono in ferie a Nocera Umbra e l'ho trovata (Transcend da 16 GB) in un negozio (...Point) a 19,90€. L'ho comprata poi ho provato le prestazioni con un programmino apposito e si rivelata molto più veloce di una Samsung Classe 6 16 GB pagata 50€ insieme alla SD90. Ne avevano un'altra ed ho preso anche quella. Speriamo bene. Per ora funziona teoricamente ha la garanzia a vita) ed a quel prezzo...
-
per marcellinobono
Salve invio queste impressioni , non so se ti saranno utili ,,,comunque .
Ho comprato questa videocamerain maggio per mio figlio di 14 anni . Io utlizzo una Sony HC9E 1080 Hd comprata circa 3 anni fa quando ancora il nastro offriva prestazioni superiori ( bitrate ,...) alla memoria solida e la pagai circa 900€ Questa l'ho comprata a poco più di 200 €... tutto questo per arrivare a dire che quest'estate ho utilizzato solo Samsung per test e mi ha senz'altro convinto . Ottima definizione , colori saturi ( un pò troppo ) e fedeli . grande zoom ma troppo veloce e difficile da controllare , buon stabilizzatore , discreto autofocus ( un pò lento ) buona sensibilità con scarsa luce ( produce quasi meno grana della Sony ) . Eccezionale la funzione timelapse che mi ha consentito di realizzare belle riprese del sole al tramonto e del sorgere della luna .Diversi controlli manuali purtroppo solo da menù
Ho comprato anche una batteria maggiorata ( sono abituato cosi - ne ho 3 per la Sony ) anche se Samsung enfatizza la durata di quella standard. Scarsa qualità per foto . Temevo per la pesantezza di editing dei file rispetto agli 2mts del Dv , ma - anche se con tempi di rendering elevati - sono riuscito ad elaborarli senza troppe difficoltà sul portatile con centrino duo T7300 e 2G di ram e il mio spftware Corel video studio X4 .
Saluti
-
Citazione:
Originariamente scritto da grazialeste
Salve invio queste impressioni , non so se ti saranno utili ,,,comunque .
Ho comprato questa videocamerain maggio per mio figlio di 14 anni . Io utlizzo una Sony HC9E 1080 Hd comprata circa 3 anni fa quando ancora il nastro offriva prestazioni superiori ( bitrate ,...) alla memoria solida e la pagai circa 900€ Questa l'ho comprata a poco più di 200 €... tutto questo per arrivare a dire che quest'estate ho utilizzato solo Samsung per test e mi ha senz'altro convinto . Ottima definizione , colori saturi ( un pò troppo ) e fedeli . grande zoom ma troppo veloce e difficile da controllare , buon stabilizzatore , discreto autofocus ( un pò lento ) buona sensibilità con scarsa luce ( produce quasi meno grana della Sony ) . Eccezionale la funzione timelapse che mi ha consentito di realizzare belle riprese del sole al tramonto e del sorgere della luna .Diversi controlli manuali purtroppo solo da menù
Ho comprato anche una batteria maggiorata ( sono abituato cosi - ne ho 3 per la Sony ) anche se Samsung enfatizza la durata di quella standard. Scarsa qualità per foto . Temevo per la pesantezza di editing dei file rispetto agli 2mts del Dv , ma - anche se con tempi di rendering elevati - sono riuscito ad elaborarli senza troppe difficoltà sul portatile con centrino duo T7300 e 2G di ram e il mio spftware Corel video studio X4 .
Saluti
Ciao scusa se solo ora leggo il tuo commento, volevo chiederti una sola cosa, con lo zoom ottico al massimo, la videocamera trema molto? o lo stabilizzatore fa egreggiamente il suo lavoro?? grazie per la risposta
-
Ciao ...che dire lo stabilizzatore è meno efficace di quello della Sony ,ma direi non ci si può lamentare e ho visto sicuramente assai peggio . Aiuta molto con lo zoom al massimo anche se la lunghezza focale è molto elevata ... resta la regola fondamentale che per riprese prolungate ad elevate focali sarebbe necessario almeno un monopiede
saluti
-
Citazione:
Originariamente scritto da grazialeste
Ciao ...che dire lo stabilizzatore è meno efficace di quello della Sony ,ma direi non ci si può lamentare e ho visto sicuramente assai peggio . Aiuta molto con lo zoom al massimo anche se la lunghezza focale è molto elevata ... resta la regola fondamentale che per riprese prolungate ad elevate focali sarebbe necessario almeno un monopiede
saluti
anche a me interessava sapere se zoomando al massimo tremava, io vengo da una panasonic sdr s26 con zoom 70X, oramai ho imparato ad avere la mano immobile quando faccio uno zoom al massimo, ma sapere di dover passare ad una videocamera con uno stabilizzatore migliore mi rende le cose più facili, quindi lo stabilizzatore è buono?
-
ciao! qualcuno di voi che possiede la h200 mi sa dire se vi fa questo difetto o se e' la mia:
in condizioni di pochissima luce lo zoom fa le bizze: se lo sfioro per spostarlo un pelo va avanti (o indietro) molto, come se tenessi sopra il dito sulla levetta.
invece se c'e' luce lavora bene ed e' preciso.
ho gia' aggiornato il fw, ma sapete se c'e' un fw piu' aggiornato magari non pubblico?