Acquistato a ottobre scorso, anche per me nessun ronzio avvertibile.
Visualizzazione Stampabile
Acquistato a ottobre scorso, anche per me nessun ronzio avvertibile.
Salve, sono nuovo ma è qualche giorno che leggo avidamente AVM con notevole interesse. Chiedo scusa se la mia domanda è da ignorante, ma volevo dire: è possibile quindi bypassare il decoder interno utilizzando quello di sky per il DT??Citazione:
Originariamente scritto da Dadoo
(Mi deve arrivare il PS50C450 acquistato online, con i 6 mesi di sky inclusi, che fino ad ora non avevo.... lascerò un feedback sulle mie impressioni)
Grazie
un saluto a tutti,anche io sono nuovo..arrivato qui perchè intenzionato all'acquisto di questo prodotto, oramai deciso in base al rapporto qualità prezzo e per l'uso che dovrei farne......per rispondere a Simba..bypassare il decoder interno credo che sia fattibile semplicemente collegando il decoder di Sky ad un ingresso a scelta (probabilmente scart) e operando con il TV direttamente da quella fonte.......Citazione:
Originariamente scritto da Sim.ba777
saluti,Lillo
dopo 200 ore di rodaggio ho fatto una veloce calibrazione usando il dvd di merighi e allo stato attuale uso queste impostazioni:
luce cella 16
contrasto 83
luminosità 77
nitidezza 80 (non ho mai apprezzato grosse differenze tra gli estremi)
colore 30
V48/R52
nonostante ore di visione su canale 620 di sky da parte di mia figlia con un logo colorato a sfondo bianco non c'è il minimo segno di ritenzione
con queste impostazioni il fastidio dovuto al riflesso, sempre presente, viene attenuato notevolmente.
Qualcuno sa dirmi come cambia la nitidezza al variare del valore? piu' alto è il valore maggiore è nitida l'immagine?
@Lillo: grazie per la risposta; rileggendo ora la domanda credo che ero un poco assonnato al momento...:what: E' chiaro, è sufficiente selezionare ingressi diversi, i due segnali, inoltre, viaggiano in due modi diversi, satellite-parabola uno, terrestre-antenna l'altro.
Per il discorso PS50C450 non posso lasciare nessuna recensione sulla TV, ma posso fare diversamente per quello che riguarda il servizio compra on-line di una nota catena di prodotti tecnologici che inizia per M; o forse dovrei dire il corriere al quale si affida la suddetta catena: Ce..Lo......
La TV mi è arrivata con lo schermo rotto ed il corriere si è comportato come un buffone. Vedremo...
preso anche io il plasma in questione ed ora sono in fase rodaggio...
una domanda:
visionando file da usb, sia foto che video, lo schermo non risulta mappato interamente, restano alcune cellette spente/tendenti al grigio scuro, mentre quando appare il menù di selezione foto/video lo schermo è perfettamente mappato 1:1 e tutte le celle sono accese...
da che può dipendere?
come faccio a sapere la versione del firmware? il tv è stato fabbricato a gennaio 2011, quindi (in teoria) il firmware dovrebbe essere lo stesso del sito samsung.....???
potete fare una prova con foto e video da usb?
grazie a tutti
ho risolto la mappatura per quanto riguarda i filmati: ho ritagliato i bordi...
infatti alcuni video avevano un bordino nero che non facevano accendere le celle del plasma (nonostante fosse un bordo di soli 2 pixel)
il problema rimane però per le foto. anche a risoluzione nativa di 1024x768 mostrano un bordo nero (non presente nell'originale) con relativi pixel spenti...
Oggi ho visto il PS42C450 e volevo comparlo, ma mi sono fermato davanti ad un blueray: si vedeva a scatti. Di tutti gli HDReady presenti era quello più scattoso, al limite dell'inaccettabile.
Vi risulta? Anche il Panasonic scattava un po' , ma molto eno, poteva anche sparire con la distanza.
Anche voi stesse impressioni? Mi sa che l'elettronica di questi Samsung non è grancché, per contro scaldano mlto meno dei panasonic.
LG a confronto non ne avevo.
Ciao....
Posto le mie prime impressioni; da pochi giorni mi sto godendo il mio PS50C450. Premettendo che sto ancora sperimentando tutte le funzionalità e potenzialità, devo dire che sono molto soddisfatto dell' acquisto. Ottima visione sia in HD che in SD; forse c'è un pò di riflesso con la luce, non saprei dire se è inferiore o superiore rispetto ad altri tv, anche perchè non è un parametro che mi interessa poichè il suo utilizzo sarà prevalentemente di sera. Il ronzio c' è ma davvero trascurabile, è udibile solo in completo silenzio, il mio portatile è molto più rumoroso. Inoltre in un occasione mi è sembrato collegato con la luminosità dello schermo (aumentava con immagini più luminose). Sono ancora in rodaggio.
Ps: per curiosità qualcuno mi può spiegare a cosa servono i nuclei in carbonio? grazie
ciao,
scusami, ma prima di acquistarlo l'hai confrontato con qualche altro TV?
Ti hanno fatto vedere sia una trasmissione HD che una SD?
Ti chiedo questo solo per trovare dei punti comuni da cui partire...
Io ho visto che i Sony sono gli unici a vedersi decentemente bene in SD.
Non è una questione di Plasma o Led, è proprio un problema di elettroniche... di upscaling di chissà ché altro...
Ciao. Innanzitutto premetto che non sono un esperto del settore!:D
Però preciso giusto una cosa che conosco: il tv al quale fai riferimento tu ha una risoluzione singolare, se non sbaglio 1080x768, che significa avere i pixel rettangolari (così ho letto, anche se devo dire che a me sembrerebbe più logico che i pixel abbiano un "posizionamento rettangolare" piuttosto che dimensioni rettangolari, ma non so). In ogni caso credo di poter dedurre che a livello di scaler-descaler la tecnologia necessariamente non possa essere la stessa del 50 pollici.
In SD ho visto in un centro commerciale un Samsung fullHD e mi sembrava davvero peggio. Ma come sai è difficile che colleghino tv a segnali SD, e nella maggior parte dei casi adducono scuse per non collegarli.... Quindi nel mio caso non ho potuto fare molti confronti...
Ripeto la domanda (corretta): a cosa servono i nuclei in ferrite??
Per i nuclei ho trovato le due righe del manuale relative...:rolleyes:
Per la TV un' altra cosa: il telecomando non è proprio il massimo...;)
ragazzi,
mi capita una cosa strana col tv...
in STANDBY (led rosso acceso) il tv fa strane cose... ogni tanto sento il TLAC come quando lo si accende, lo schermo da una sorta di impulso e poi tutto ritorna normale... sembra quasi che si accenda e si spenga da solo, tutto questo nell'arco di 1-2 secondi al max...
pensavo fosse per via di qualche sbalzo di corrente... poi ho collegato il tv al gruppo di continuità (con preventore di sbalzi di corrente), ma continua a farlo ugualmente...
che può essere? conviene chiamare l'assistenza?
altra cosa, non ci avevo mai fatto caso, ma quando accendo il tv lo schermo è nero nella parte sotto mentre è più chiaro in quella superiore... e quando scorrono delle scene con molto bianco sembra quasi di vedere degli aloni scuri... sono molto lievi... e poi c'è un strana linea verticale divisoria azzurrina al centro...
difetto di fabbrica???
per gli aloni, ho tutti i filtri disattivati, non credo sia questo...
ho fatto regolare rodaggio di 200 ore
grazie a tutti
sul TLAC mi sa che mi è capitato anche a me di notte; non avendo il TV in camera mi sembra solamente di percepire il rumore del tv che si accende ma poi alla fine non l'ho mai trovato acceso. Ora che me lo dici ho collegato le cose... onestamente pensavo di "sognare":D
su righe o fasce di luce invece il mio sembra uniforme e senza righe, per il momento posso unicamente essere piu' che soddisfatto dell'acquisto
prova a regolare luminosità e contrasto, magari non sono regolati a dovere
A me è capitato di trovarlo acceso la mattina, dopo che la sera lo avevo spento prima di andare a letto.Citazione:
Originariamente scritto da Andrea_0073
Siccome era un venerdi sera avevo dato la colpa al bere :D
Ho pensato di avere spinto il tasto sul telecomando due volte poi sono subito andato a letto, il volume era regolato molto basso e non mi sono accorto che si era riacceso subito
Un'altra spiegazione, ho notato che basta appena sfiorare i tasti sul tv per farli commutare, una ipotesi è che se rimane molto acceso si scalda la cornice, poi quando si raffredda potrebbero esserci delle leggere deformazioni che lo fanno commutare. E' solo una ipotesi