Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luzni
Ciao Ale, complimenti per tutto l'impianto....il tutto denota una passione smisurata!!
....[CUT]
grazie, leggo solo ora, scusa il ritardo ;)
ho già pensato diverse volte di ruotare il tutto non di 90° perché non sarebbe possibile, ma di 180° proiettando su quella che adesso è la parete posteriore.
Non è un compito improbo, anzi. ma perderei l'effetto della controsoffittatura e l'utilizzo di una finestra.
Devo pensarci bene
-
molto bene :-)
sei abile ora per la prova degli Hypex ?
-
abile ed arruolato...mi vieni a trovare :D??
-
si potrebbe anche fare effettivamente.... mi faccio vivo presto
-
La griglia grigia del centrale non c'entra niente con tutto il resto :D per il mio gusto molto meglio la tromba a vista.....
Cha driver hai scelto alla fine?
Te l'ho già detto altre volte, piuttosto che l'amplificazione io metterei mano non solo alla parte medio alta, ma anche a quei woofer che sono dalla parte opposta al percorso di revisione che stai facendo.
Prendi qualcosa di "adeguato" e vedrai che la musica cambia e di parecchio.....poi cambi gli ampli.....
-
-
Il discorso dell'amplificazione è parallelo a quello dei diffusori.
Non è per un miglioramento qualitativo o quantitativo, sono soddisfatto sia di come che di quanto suonano i Fosgate, ma proprio di filosofia e semplicità di utilizzo.
Concordo che ormai la griglia grigia della cui realizzazione casalinga andavo molto fiero, abbia ora poco senso.
La tromba a vista non è male, ma pensavo di mettere i collant anche al centro come ho fatto per i frontali
-
-
Per non modificare i legni bisogna farci due conti sopra sapendo quanti lt utili sono e che carico hanno, in ogni caso quei woofer con una fs di 30hz da 6,5" ed una sensibilità sulla quale è meglio sopprassedere fanno più che a cazzotti con la tromba che hai montato.
E' una semplice considerazione personale che non vuol dire che suonino male, ma per deformazione "professionale" lo vedo un progetto "strambo" anche se capisco che è un work in progress.
Sinceramente vedrei quella tromba abbinata a driver pro ad alta efficienza caricati in reflex con una frequenza di accordo piuttosto alta (>60hz) con il sub che fa quello che deve fare per lui e per gli altri.
Se ci fosse la possibilità monterei almeno degli 8"
http://www.bmsspeakers.com/index.php?id=8n515_overview
http://www.beyma.com/getpdf.php?pid=8G40
purtroppo molti 6,5" pro hanno le flange a rombo e non circolari e in ogni modo ogni produttore ha delle piccole differenze sui diametri che ti imporrebbero di mettere mano ai legni....e se ci dovessi mettere mano metterei almeno degli 8"....
-
quel beyma da 6,5 che ho lincato dove lo metti stà, piu o meno dai :-)
è tondo secondo me si incastra !
cosa faccio ti compro quegli odiosi SS ??? ... mumble mumble
-
Per starci ci sta, è 10mm in meno di diametro, ha 4 fori di fissaggio sul diametro 155mm mentre lo scan speak ne ha 6 su diametro 171, se vuoi fare un lavoraccio ci stanno, ma il problema è che quel driver è della linea studio e non pro, alla fine della fiera cambierebbe poco (salvo sempre farci due conti sopra e capire se il cambio è fattibile).
Se dovessi fare un cambio andrei per un'altra strada, ma adesso smetto perchè poi va a finire che ti metto le idee in testa che è peggio :D
-
l'altro che ho provato è questo
http://www.beyma.com/products/lowmidfrequency/108SM8
:-) :-) :-)
dai scomed, tocca a te , altri due messaggi e li smonta
-
-
perché non bastano i tarli che ho in testa...adesso ci mettete anche del vostro...ecchecc....:mad:
seriamente (quasi): dal punto di vista della riproduzione musicale, le StazzaTorri mi danno buone soddisfazioni, sicuramente potrei fare di meglio, ma dovrei rivedere totalmente il progetto ed ora non lo ritengo prioritario.
Il centrale potrebbe essere il primo esperimento utile in chiave della rivisitazione totale dei legni, ma devo ancora trovare la voglia di rimettere tutto in pista.
Lo farei volentieri se mi decidessi a girare tutta la sala di 180° sbattendo tutto dietro al telo. a quel punto non avrei più necessità di mantenere una forma sottile dei diffusori e potrei tranquillamente farne 3 uguali.
mi sta prendendo la scimmia
-
La scimmia è sul groppone e non m i lascia.
Ho fatto qualche considerazione: la cosa più semplice sembrerebbe quella di ruotare l'allestimento di 180°.
Lascerei le elettroniche piazzate nella colonna dove sono. Il proiettore potrebbe stare a soffitto oppure su di una mensola dove ora è appeso il telo.
Mi piacerebbe mettere un telo 2,35:1 di circa 340, 350 cm.
Qui ho fatto i calcoli, ma ci vorrebbe un telo da almeno 1,3 di guadagno.
La sistemazione ideale sarebbe quella di nascondere il tutto dietro ad un telaio ed utilizzare un telo fonotrasparente, ma in prima battuta, senza complicarmi troppo la vita, potrei tranquillamente appendere il telo al muro e mettere i diffusori a lato.
Anche il sub troverebbe collocazione diversa. Ho già pensato di metterlo orizzontale sotto al telo, in modo che i drive attivi emettano verso i due lati ed i passivi frontalmente.
Andrei in contro ad un problema estetico, quello del soffitto che, avrebbe poco senso nella sua configurazione
A questo punto potrei anche utilizzare il camino :asd:
Che dite, si può fare?