secondo voi il 6003 è meglio del cambridge azur 340c?? quest'ultimo l'avrei trovato a 90 euro meno del 6603..che dite?
Visualizzazione Stampabile
secondo voi il 6003 è meglio del cambridge azur 340c?? quest'ultimo l'avrei trovato a 90 euro meno del 6603..che dite?
Perchè mettete sempre l'orecchio sordo davanti? :D
Fai l'investimento una volta e basta ;)
avrei trovato un audio analogue puccini usato a 350 euro (prima versione). questo o il marantz 6003?
Ma il puccini è un lettore cd?
sì, ma ovviamente c'è anche l'amplificatore integrato puccini...
Sei sicuro di non aver sbagliato ... compositore ?Citazione:
Originariamente scritto da mikisred
Il Puccini mi risulta sia sempre stato un "integrato".
Mauro
C.a.t.s.
Il lettore CD è il Rossini.
...con stadio di uscita a valvole. Sennò c'è il Paganini (SS).Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Mauro
C.a.t.s.
Ma avete più fatto il confronto cd6003 vs Nad c565?
Intanto attendo ancora che mi sia spedito il mio Marantz...che pa**e!!! :mad:
il compositore corretto è il Paganini =)
scusate per la svista!
Per mia esperienza nella fascia entro i 2.000 Eu (escludendo i multistandard da supermercato) le differenze non sono complessivamente "eclatanti": cambia l'impostazione timbrica, magari l'eccellenza su qualche parametro specifico, la simbiosi con il resto della catena, ma appunto le differenze non giustificano IMHO l'acquisto di un componente usato.
Fossi in te resterei sul nuovo. Personalmente preferisco il Crescendo (ma lievemente superiore al tuo budget). Sennò ottimo il Marantz. Non conosco HK.
Mauro
C.a.t.s.
Servus!
mi sono imbattuto nell'Harman Kardon HD 970, che ha l'ingresso digitale.
Peccato che il Marantz non abbia questa funzionalità. A me sembra più utile della presa USB. Basta avere un PC con uscita digitale ed il gioco è fatto.
Adesso... a prescindere dalla qualità dei due lettori, per carità
Concordo, un lettore che 10 anni fa costava 3000 milioni probabilmente sfigurerebbe davanti ad un player odierno da 500 euro, negli ultimi anni i progressi nella conversione digitale sono stati enormi. Per quanto riguarda il Crescendo hai fatto un confronto diretto col 6003? Perchè chi lo ha fatto ha detto che l'AA ne usciva palesememte sconfitto:confused: e questo usando un signor amlpi.Citazione:
Originariamente scritto da nerodavola
Premetto che non ho potuto effettuare un confronto diretto, anche perchè (sarà un mio limite) ma per quanto mi riguarda:
1. dagli ascolti, anche prolungati, effettuati in un negozio non riesco a trarre valutazioni consistenti e affidabili (solo...sensazioni)
2. il confronto diretto fra un sorgente e un’altra, conseguente a “pochi minuti” di ascolto non mi dicono nulla: evidenziano differenze macroscopiche, se ci sono, e spesso sono influenzate da lievi differenze di volume, cambio posizione, brano che ascolto, etc
Con questi limiti (miei) riesco a valutare qualcosa solo se ho apparecchi in prova a casa, nel mio ambiente, e alternandoo fra i due componenti ascolti “prolungati” (1-2 gg). Ci sono tanti apparecchi che al primo ascolto non ti dicono niente, ma col tempo te ne innamori.
A casa ho ascoltato attentamente l’ sa15. Il 6003 solo in negozio ma, fatta la tara sulla differente fascia di appartenenza, ho ritrovato comunque la medesima impronta, tipica dei Marantz “di oggi”.
Concludendo, se da un lato mi è sembrato che la differenza di prezzo fra sa15 e 6003 non sia giustificata da quanto personalmente ho sperimentato (per intenderci, io acquisterei tranquillamente il 6003...altrimenti sa11 se volessi il bilanciato) , così fra i due - 6300 e Crescendo – ho trovato il primo un pò più ... audiofilo ma, a mio gusto, livemente “etereo”; il secondo appena meno arioso ma, tutto sommato, più credibile.
(in una sala da concerto, le pippe audiofile semplicemente “non esistono”)
Parliamo comunque di sfumature. Sono entrambi dei gioiellini a quei prezzi!
Mauro
C.a.t.s.
Certo nessuno può prevedere come suonera un cdp nel proprio ambiente però facendo confronti diretti, utilizzando quindi stesso ampli, casse e cablaggi non che stessi brani passando velocemnete da una fonte all'altra le differenze si notano. Un cdp più dimanico, tridimensionale e musicale di un altro lo sarà in tutte le catene in cui sarà installato.;)