Visualizzazione Stampabile
-
pass-through possibile ?
Qualcuno dei possessori di questo preamplificatore sa indicarmi come gestire il pass-through di una sorgente audio / video ?
Avrei necessità di avviare il mio dvd player per avere audio e video direttamente sul tv lasciando il pre in stand by.
Vorrei quanto meno EVITARE che i miei bimbi, per guardare i loro dvd, debbano necessariamente accendere pre e finale.
E' possibile ?
-
Devi semplicemente abilitare la voce HDMI-CEC (non si chiama così, ma è la HDMI control RIHD (power control) che permette la compatibilità con gli altri apparecchi Onkyo). Da quel momento, anche da spento rimarrà settato sull'ultima entrata HDMI utilizzata.
"Power control/TV control • When set to “On”, regardless of whether the AV receiver is On or on Standby, both audio and video received
by an HDMI input will be output from the HDMI output for playback on the TV or other component that’s
connected to the HDMI output.
• Refer to the connected component’s instruction manual for details."
-
Ciao a tutti, ho un problema con l'Onkyo PR-SC5507 ed ho paura che sia grave...:mad:
Qualche giorno fa ho iniziato a sentire una specie di ronzio provenire dal diffusore frontale destro durante la visione di un BD (Mystic River), cosa che mi ha fatto inc.....re parecchio perchè l'atmosfera del film meritava attenzione, attenzione che si è focalizzata per tutto il film su questo ronzio, intermittente, sul canale destro.
Il giorno dopo a mente fredda ho fatto queste prove:
- sostituito cavo di potenza da finale a diffusore
- sostituito cavo di segnale da pre a finale
- invertiti i due diffusori frontali
- provato stesso diffusore su altri, diversi, canali del finale
- provate diverse sorgenti (Sky/BD tramite HDMI/CD tramite ottico)
Niente, il fruscio si presenta spesso, più o meno presente, intermittente quanto si vuole però, c'è.
Facendo le varie prove ho notato che variando le varie modalità DSP a volte il problema si presenta più marcato, a volte sparisce del tutto.
Da altri controlli, un pò a caso, sono riuscito a scoprire che questo fruscio c'è molto di più quando il sub è "abilitato" nella configurazione dei diffusori. Mi spiego.
Ho staccato infatti, per prova, il sub ed ho configurato l'Onkyo in modalità 9 canali, senza sub. Poi ho fatto la prova del livello di tutti i diffusori e tutto è andato bene. Naturalmente in questo caso la riga del sub1 non era accessibile per testare il livello.
Ho poi riconfigurato l'Onkyo in 9.1 e rifatto la prova del livello di tutti i diffusori (senza però attaccare fisicamente il sub). Bene, in questo modo quando provo i livelli dei diffusori tutto mi funziona, quando arrivo a testare il livello del sub1 non dovrei sentire niente, essendo il sub fisicamente staccato, invece ecco che esce fuori il ronzio dal diffusore front destro... mah, incomprensibile...
Le mie conclusioni sono che, per qualche stranissimo motivo (malfunzionamento???) quando un determinato suono viene "mandato" al sub, bene, oltre che essere riprodotto dal sub va a "mixarsi" in forma di ronzio anche al canale front destro.
Ho provato a riscariscare ed aggiornare il firmware da USB ma mi dice che è già l'ultimo, non saprei che altre prove fare. Vorrei fare una specie di "reset" dell'apparecchio però non mi sembra ci sia un menù di questo tipo.
Avete qualche suggerimento prima di mandarlo in assistenza?
Grazie in anticipo per le risposte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MachZ08
Ciao a tutti, ho un problema con l'Onkyo PR-SC5507 ed ho paura che sia grave...:mad:
MachZ08, prima di tutto, stacca subito tutto e non fare altre prove...rischi di bruciare i diffusori (come è successo a Superslide, vedi anche il suo messaggio su questo thread) o i finali come è accaduto a me.
-
Grazie,
ho solo fatto altre prove a bassissimo volume. Mi sa che va in assistenza allora... :mad:
-
Il problema sembra risolto!!!
Ieri sera ho fatto altre prove e non andava, oggi quando sono tornato da lavoro lo volevo staccare per tirarlo fuori dal mobile dove sta e.... sorpresa era caldissimo! Nonostante fosse stato in stand-by tutto il giorno.
Allora ho preso un ventilatore e l'ho acceso puntandolo sul "posteriore" dell'Onkyo. Ho aspettato una decina di minuti che fosse freddo ed ho fatto la prova del controllo livelli, questa volta abilitando il sub non si sente nessun fruscio dal canale front destro. Problema risolto? speriamo di si.
Cavolo :eek: :eek: :eek: , se è solo una questione di calore...
Il mobile è aperto sia davanti che dietro dove sporge per circa 7-8cm, lateralmente ci sono 5cm per lato e sopra 3cm. Sembra che comunque questo spazio non sia sufficiente per raffreddare l'Onkyo, nemmeno in stand-by.
Probabilmente in questi giorni è aumentata la temperatura media all'interno di casa mia ed il problema è uscito fuori...
Sono contento di aver risolto, :sperem: speriamo almeno.
Ora dovrò "areare" il mobile più di prima e spegnere completamente l'Onkyo quando non lo uso. L'idea cho ho in mente è però quella di prendere un paio di ventole da computer 9x9cm oppure 12x12cm e connetterle ad uno dei trigger out in modo che si accendano contemporaneamente al PR-SC5507. Posizionate sopra agli "sfoghi di aerazione" girate verso l'alto per estrarre l'aria calda dovrebbero bastare a non far ripresentare il problema.
Spero che questo "colpo al cuore" sia stato d'aiuto anche a voi :D
-
Caspita, non mi sembra una cosa normale, se ci sono problemi di dissipazione con le ventole potresti risolvere, ma per un pre da quasi 2k euro è davvero assurdo, se questo problema l'hai riscontrato solo tu fossi in tè lo porterei in assistenza, tanto che è ancora in garanzia, spero solo che non sia u difetto di progettazione, a mè arriva a giorni.
-
Io non ho mai avuto problemi di surriscaldamento fino ad ora. Però in questi giorni ha iniziato a fare un pò più caldo del solito dalle mie parti.
Qualcun altro può confermare che anche in stand by l'Onkyo un pochino scalda?
Forse i 3 cm di aria sopra sono pochi ed il mio è andato in surriscaldamento. Ora ho levato un ripiano del mobile e sopra ho 15cm d'aria. Vediamo come si comporta.
-
Non credi sia strano che si surriscaldi anche in stand-by?
-
E' strano però non ho confronti diretti. Qualcuno che ce l'ha può confermare o smentire?
-
In ogni caso ammetterai che è parecchio strano, stiamo parlando di un pre, mica di un finale in classe A, quelli della onkyo non avranno deciso di venderlo solo ai finlandesi, dove abito io ci stanno pure picchi di 40°, mica posso mandare il pre in ferie durante l'estate.
-
Completamente d'accordo con te, infatti voglio capire per bene prima di mandarlo in assistenza.
Ho spulciato il manuale e ci sono alcuni parametri che aumentano il consumo in stand by. Adesso li ho disabilitati.
Ho trovato:
- Power Control sotto a RIHD (controllo tramite HDMI di altri dispositivi, tipo il TV)
- il Control sotto la configurazione Network
Poi ce ne sono altri che non uso che però contribuirebbero al maggior consumo in standby:
- Docking per iPod
- Zone 2/3 abilitate
Stasera lo lascio in standby e vediamo domani mattina com'è.
-
Mach, se puoi, fai anche un test dei canali ogni tanto, soprattutto quando sentirai nuovamente il fruscio costante.
Magari non sarà il tuoi caso, però, qualora dovessi scoprire una stranezza qualsiasi, non perseverare nel cercare a tutti i costi la fonte del problema col pre acceso.
-
Il mio in stand by non ha problemi di riscaldamento anche dopo 3 giorni e anche io ho la dock ipod sempre collegata.
Tuttavia ho quasi sempre la buona abitudine di spegnere completamente pre e finale quando non li uso.
In questi giorni maggiormente caldi, proverò a lasciare il pre in stand by e se dovessi riscontrare qualche problema ti avvertirò.
-
Purtroppo questi pre scaldano parecchio ed è normale, anche se può sembrare strano poichè non è un " finale in Classe A" in quanto incorporano un processore video ed è lui che scalda moltissimo, oltre ai DSP.
Avete presente le schede video recenti dei PC ? A momenti scadano più della CPU ed il processore video dell'Onkyo è in pratica una CPU, dedicata al trattamento del video invece che all'elaborazione di dati generici, stesso discorso per gli altri integrati che trattano il segnale audio.
Lo spazio lasciato libero in quel mobile sarebbe insufficiente già di per sè anche per un pre di vecchio tipo, va poi sempre tenuta presente la possibilità che la temperatura ambientale salga un po' di più, ad esempio in estate.
Personalmente prevederei almeno un 20 cm. liberi ai lati e sopra, oltre a fare in modo che vi sia un ricambio d'aria, per cui con la possibilità che vi sia un flusso dal basso verso l'alto, con aperture nel retro del mobile, in basso ed in alto.
Io ho il modello precedente 886 e scalda pure lui tantissimo pur essendo molto libero; non saprei dire come si comporta in stand-by poichè spengo tutto l'impianto quando non è in funzione (saggia precauzione da tenere sempre presente).
C'è da tener presente che una temperatura costantemente superiore a quella preventivata in fase di progetto a lungo andare non giova alla salute di una apparecchiatura elettronica e ne può accorciare la vita.
Morale: temperatura alta, grande flusso d'aria.
Le ventole possono ovviare e sopperire ad una installazione risicata, però aggiungono rumore; se l'idea è quella di collegarle al'uscita trigger bisogna prima assicurarsi che tale uscita fornisca una corrente sufficiente onde evitare danni all'uscita stessa.
Sul 886 esiste una presa d'aria sul lato destro, verso il frontale , in cui è prevista una ventola nella versione ampli integrato per estrarre l'aria dai dissipatori dei finali, se anche in questo modello c'è qualcosa di simile si potrebbe inserire all'interno una ventola, probabilmente esiste anche già una presa di alimentazione sulla scheda dell'alimentatore.
Ciao