Visualizzazione Stampabile
-
Scusate ma mi ero perso il thread e non ho dato alcune risposte.
x emorante: devi settare il resize alla risoluzione uguale a quella di powerstrip (nel mio caso 1280x720), come tipo di resize preferisco il lanzcos rispetto al bicubic.
x oscar66: purtroppo il Domino (spero ancora per poco tempo) non è in grado di mappare correttamente 1:1 (1024x576)
Dalle prove fatte ho preferito usare la 1280x720 rispetto alla 1024x768 ovviamente sempre a 50Hz.
Considera che i 50Hz. sono fondamentali per una corretta riproduzione dei dvd pal e ti permette, inoltre, di utilizzare reclock.
Quando aggiorneranno il firmware ovviamente utilizzerò il 1024x576 50Hz.
Ciao
Renato
-
Citazione:
renea ha scritto:
Scusate ma mi ero perso il thread e non ho dato alcune risposte.
x emorante: devi settare il resize alla risoluzione uguale a quella di powerstrip (nel mio caso 1280x720), come tipo di resize preferisco il lanzcos rispetto al bicubic.
x oscar66: purtroppo il Domino (spero ancora per poco tempo) non è in grado di mappare correttamente 1:1 (1024x576)
Dalle prove fatte ho preferito usare la 1280x720 rispetto alla 1024x768 ovviamente sempre a 50Hz.
Considera che i 50Hz. sono fondamentali per una corretta riproduzione dei dvd pal e ti permette, inoltre, di utilizzare reclock.
Quando aggiorneranno il firmware ovviamente utilizzerò il 1024x576 50Hz.
Ciao
Renato
Ciao in che senso i 50Hz sono fondamentali?? Allora spiegami perche' quando metto a 75Hz vedo meglio?? :rolleyes:
grazie ciao
-
Citazione:
gian de bit ha scritto:
Ciao in che senso i 50Hz sono fondamentali?? Allora spiegami perche' quando metto a 75Hz vedo meglio?? :rolleyes:
grazie ciao
Intendevo come multiplo di 25Hz visto che guardiamo materiale Pal e non NTSC.
Sul fatto poi che vedi meglio a 75Hz. non so che dirti visto che varie fonti affermano che il Domino effettua un downsampling a 60Hz.
Io non ho mai provato.
Ciao
Renato
-
Citazione:
renea ha scritto: x oscar66: purtroppo il Domino (spero ancora per poco tempo) non è in grado di mappare correttamente 1:1 (1024x576); Dalle prove fatte ho preferito usare la 1280x720 rispetto alla 1024x768 ovviamente sempre a 50Hz.
Considera che i 50Hz; sono fondamentali per una corretta riproduzione dei dvd pal e ti permette, inoltre, di utilizzare reclock. Quando aggiorneranno il firmware ovviamente utilizzerò il 1024x576 50Hz. Renato
Caro Renato,
io non ho avuto modo di testare il D20 con l'HTPC, anche se, prima del mio acquisto, l'ho visto all'opera diverse volte con player s.a.
Ti dico però che ho letto da diverse parti (e parecchio anche su questo forum) che non è vero che il D20 non mappi 1:1 il DMD.
Se provi ad impostare, come ti ho detto, 1024x768 il VPR ti sputa fuori il segnale così come gli arriva dalla VGA, con l'unico inconveniente che ti taglia le informazioni delle 768/2 righe sopra e delle 768/2 righe sotto; ciò non ti da problemi durante la normale visione del film e potrebbe dartene solo nel normale utilizzo del PC (perchè non vedresti una parte del desktop), ma, anche in questo caso, basta adottare semplici accorgimenti per bypassare il problema.
Considera poi che anche la questione dei 50 hz per il PAL non è vangelo; ciò è sicuramente vero con VPR CRT, ma con i digitali spesso i risultati migliori si ottengono impostando il refresh a 60 hz.
A me, un gentile e preparato tecnico della SIM 2, ha consigliato, per il mio Domino 30, di adottare la configurazione precaricata di PowerStrip 1280x720@60hz-LCD e ti dico che il risultato finale che ne è derivato è di gran lunga superiore di quello ottenuto impostando il refresh a 50 o 75 hz.
A mio parere, ha scarso senso utilizzare l'HTPC col VPR digitale se non si può mappare 1:1 la matrice.
Provare per credere. Saluti Francesco.
-
Citazione:
renea ha scritto:
Intendevo come multiplo di 25Hz visto che guardiamo materiale Pal e non NTSC.
Sul fatto poi che vedi meglio a 75Hz. non so che dirti visto che varie fonti affermano che il Domino effettua un downsampling a 60Hz.
Io non ho mai provato.
Ciao
Renato
:eek: :eek: :eek: chi avrebbe affermato cio'?? Mah..! Sempre piu' non capisco....
Renato se non hai provato allora non puoi dare giudizi :D , io ho portato il Domino fino al suo massimo refresh (100Hz) e lo accetta... poiche' nei settaggi a menu c'e' scritto 100Hz il che vuol dire che li aggancia realmente!!! Oltre alla frequenza di refresh c'e' anche la risoluzione che cambia anch'essa cambiandola da PC... quindi chi ha messo in giro TALI NEFANDEZZE ci sveli l'arcano, oppure mi vorresti dire che anche se a video ci sono riportati i valori che gli imposti, tecnicamente e realmente il D20 ti Downsempla il tutto??? Mah... io invece credo proprio che i 75 Hz che vedo sono reali!! Altrimenti non si vedrebbe la differenza....
Non capisco proprio chi e' che AFFERMEREBBE tutto cio'!!! :cool:
ciao;)
-
Citazione:
oscar_66 ha scritto:
Caro Renato,
io non ho avuto modo di testare il D20 con l'HTPC, anche se, prima del mio acquisto, l'ho visto all'opera diverse volte con player s.a.
Ti dico però che ho letto da diverse parti (e parecchio anche su questo forum) che non è vero che il D20 non mappi 1:1 il DMD.
Se provi ad impostare, come ti ho detto, 1024x768 il VPR ti sputa fuori il segnale così come gli arriva dalla VGA, con l'unico inconveniente che ti taglia le informazioni delle 768/2 righe sopra e delle 768/2 righe sotto; ciò non ti da problemi durante la normale visione del film e potrebbe dartene solo nel normale utilizzo del PC (perchè non vedresti una parte del desktop), ma, anche in questo caso, basta adottare semplici accorgimenti per bypassare il problema.
Questa prova è stata fatta all'epoca le prima volta che usai l'htpc.
Il problema è che comunque viene fatto uno scaling dell'immagine anche se l'immagine viene tagliata.
Il fatto di non visualizzare le righe sotto e sopra con la modalità pixel to pixel non implica che venga bypassato lo scaler, cosa possibile solamente con un reale mapping 1:1
Considera poi che anche la questione dei 50 hz per il PAL non è vangelo; ciò è sicuramente vero con VPR CRT, ma con i digitali spesso i risultati migliori si ottengono impostando il refresh a 60 hz.
Citazione:
oscar_66 ha scritto:
A me, un gentile e preparato tecnico della SIM 2, ha consigliato, per il mio Domino 30, di adottare la configurazione precaricata di PowerStrip 1280x720@60hz-LCD e ti dico che il risultato finale che ne è derivato è di gran lunga superiore di quello ottenuto impostando il refresh a 50 o 75 hz.
A mio parere, ha scarso senso utilizzare l'HTPC col VPR digitale se non si può mappare 1:1 la matrice.
Provare per credere. Saluti Francesco.
Ho passato più tempo a configurare l'htpc a puntino che non a vedere film, il Domino l'ho preso a Settembre 2003 e credo, quindi, di aver acquisito una minima esperienza.
La modalità 60hz. non mi soddisfa, le carrellate orizzontali lente sono incerte proprio per il problema dell'errato multiplo di frequenza rispetto allo standard PAL.
A 60hz non ho visto assolutamente un risultato superiore in termini di qualità di immagine con i problemi su panning sopra riportati.
Tu dici che non ha senso utilizzare l'htpc in questi termini ?
Libero di esprimere questo concetto, ma io mi baso sui miei occhi e sulle differenze tra la visione tramite htpc e normale dvd plyer (sopratutto se unito a ffdshow).
Ciao
Renato
-
Citazione:
gian de bit ha scritto:
chi avrebbe affermato cio'?? Mah..! Sempre piu' non capisco....
Renato se non hai provato allora non puoi dare giudizi :D , io ho portato il Domino fino al suo massimo refresh (100Hz) e lo accetta... poiche' nei settaggi a menu c'e' scritto 100Hz il che vuol dire che li aggancia realmente!!! Oltre alla frequenza di refresh c'e' anche la risoluzione che cambia anch'essa cambiandola da PC... quindi chi ha messo in giro TALI NEFANDEZZE ci sveli l'arcano, oppure mi vorresti dire che anche se a video ci sono riportati i valori che gli imposti, tecnicamente e realmente il D20 ti Downsempla il tutto??? Mah... io invece credo proprio che i 75 Hz che vedo sono reali!! Altrimenti non si vedrebbe la differenza....
Non capisco proprio chi e' che AFFERMEREBBE tutto cio'!!! :cool:
ciao;)
Si vede che non ti ricordi qualche post di un utente che scrive da... PN :)
Ti prego di fare la seguente prova.
Setta la frequenza a 50hz ed ascolta il rumore proveniente dalla velocità della ruota colore.
Sali a 60hz ed ascolta...hai notato che la ruota colore aumenta la sua velocità ?
Ok...adesso fai lo switch tra 60 e 75 Hz.
Noti differenze ?
No ? ;)
E come te lo spieghi ?
Ciao
Renato
-
Scusami Renato, proprio non volevo urtare la tua suscettibilità.
Giusto un paio di precisazioni, poi non ritornerò più sull'argomento.
Citazione:
renea ha scritto: Questa prova è stata fatta all'epoca le prima volta che usai l'htpc.
Il problema è che comunque viene fatto uno scaling dell'immagine anche se l'immagine viene tagliata. Il fatto di non visualizzare le righe sotto e sopra con la modalità pixel to pixel non implica che venga bypassato lo scaler, cosa possibile solamente con un reale mapping 1:1
Su questo non sono d'accordo; ho letto dell'esatto contrario su almeno 3 riviste specializzate.
Citazione:
Ho passato più tempo a configurare l'htpc a puntino che non a vedere film, il Domino l'ho preso a Settembre 2003 e credo, quindi, di aver acquisito una minima esperienza.
La modalità 60hz. non mi soddisfa, le carrellate orizzontali lente sono incerte proprio per il problema dell'errato multiplo di frequenza rispetto allo standard PAL. A 60hz non ho visto assolutamente un risultato superiore in termini di qualità di immagine con i problemi su panning sopra riportati.
Fai un ultimo tentativo: Powerstrip -> 1024x768@60hz LCD
Citazione:
Tu dici che non ha senso utilizzare l'htpc in questi termini ? Libero di esprimere questo concetto, ma io mi baso sui miei occhi e sulle differenze tra la visione tramite htpc e normale dvd plyer (sopratutto se unito a ffdshow). Ciao Renato
Io mi sono solo permesso di consigliarti a provare un'alternativa al tuo setting. Tutto qui.
Ripeto: ha poco senso utilizzare l'HTPC senza mappare 1:1 il DMD e con il D20, con qualche piccolo accorgimento nel settaggio del desktop, ciò è assolutamente possibile.
Saluti Francesco.
-
Citazione:
oscar_66 ha scritto:
Scusami Renato, proprio non volevo urtare la tua suscettibilità.
Urtare la mia suscettibilità ? :D
Ho dato questa impressione ?
Mi dispiace....la prossima volta metterò più smilies per segnalare che non mi sento urtare e, per quanto mi riguarda, è una discussione molto tranquilla e pacata :p
Citazione:
oscar_66
Su questo non sono d'accordo; ho letto dell'esatto contrario su almeno 3 riviste specializzate.
Le riviste non le leggo...preferisco ascoltare i tecnici Sim2 ;)
Citazione:
oscar_66
Fai un ultimo tentativo: Powerstrip -> 1024x768@60hz LCD
Già provata...non mi piace
Citazione:
oscar_66
Io mi sono solo permesso di consigliarti a provare un'alternativa al tuo setting. Tutto qui.
Ripeto: ha poco senso utilizzare l'HTPC senza mappare 1:1 il DMD e con il D20, con qualche piccolo accorgimento nel settaggio del desktop, ciò è assolutamente possibile.
Saluti Francesco.
Ok siamo su due posizioni diverse...il mondo è bello perchè è vario non credi ? :D
Ciao
Renato
-
Gian ....
Citazione:
gian de bit ha scritto:
:eek: :eek: :eek: chi avrebbe affermato cio'?? Mah..! Sempre piu' non capisco....
Renato se non hai provato allora non puoi dare giudizi :D , io ho portato il Domino fino al suo massimo refresh (100Hz) e lo accetta... poiche' nei settaggi a menu c'e' scritto 100Hz il che vuol dire che li aggancia realmente!!! Oltre alla frequenza di refresh c'e' anche la risoluzione che cambia anch'essa cambiandola da PC... quindi chi ha messo in giro TALI NEFANDEZZE ci sveli l'arcano, oppure mi vorresti dire che anche se a video ci sono riportati i valori che gli imposti, tecnicamente e realmente il D20 ti Downsempla il tutto??? Mah... io invece credo proprio che i 75 Hz che vedo sono reali!! Altrimenti non si vedrebbe la differenza....
Non capisco proprio chi e' che AFFERMEREBBE tutto cio'!!! :cool:
ciao;)
occhio che i tuoi primi post (che si ricordano tutti) mi hanno costretto ad essere ripreso dal moderatore (ed anche tu con me).
Prima di sputare in giro che qualcuno mette in giro "nefandezze" informati bene. E se non trovi notizie al riguardo CHIEDI CON EDUCAZIONE E CORTESIA le cose ... altrimenti va a finire come l'altra volta.
E non sarebbe il caso. ;)
Alberto
-
Re: Gian ....
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
occhio che i tuoi primi post (che si ricordano tutti) mi hanno costretto ad essere ripreso dal moderatore (ed anche tu con me).
Prima di sputare in giro che qualcuno mette in giro "nefandezze" informati bene. E se non trovi notizie al riguardo CHIEDI CON EDUCAZIONE E CORTESIA le cose ... altrimenti va a finire come l'altra volta.
E non sarebbe il caso.
Alberto
E TI PAREVA!!! PRECISIAMO SUBITO (e tutti qui possono leggere se lo sono stato), MA NON MI SEMBRA AFFATTO DI ESSERE STATO SCORTESE!!!! CHIARO??? ...e non indirizzata a nessuno.. :)
Detto cio' la mia non era una polemica ma solo constatazioni fatte con occhio!!
Forse non hai capito quello che volevo dire sul fatto del DW sampling, io sono PERFETTAMENTE DACCORDO CON TE sul fatto che il D20 fa un rescaling della risoluzione, su questo sono stato chiaro piu e piu volte, ma quello di cui parlavo e' il refresh con cui entro nel D20, se gli entro con un 75 o 100Hz nelle modalita' OSD a video c'e' scritto cio' che gli mandi dentro... ed anche a occhio si vede la differenza.. percio' penso proprio che la frequenza sia agganciata, cosa che non e' cosi per la risoluzione....
PS: I primi post di cui parli, che tutti ricordano qui forse non c'entrano nulla con l'attuale argomento... oltre tutto mi sembra molto fuori luogo ricordare eventi passati che forse danno fastidio ancora solo ed esclusivamente a te... ma sembra che vuoi ritirarli fuori a tutti i costi... forse ti brucia ancora...si perche' questa e' l'impressione che dai... e scusa se te lo dico ma la mossa di parlare di vecchi rancori personali prendendo spunto da un argomento completamente differente non e' bello, ed e' anche alquanto una mossa bassa se non alrettanto viscida...:D e non ti si addice, percio' PEACE e NIENTE RANCORI OK??? :D ...almeno da parte mia e' tutto OK!
Il mio era uno sfogo "personale" non c'e' l'ho con Renato ne con nessuno... ;) sai noi Doministi soffriamo troppo la DownSamplite :D percio' alla lunga ti fa' agire male....:D
Alberto cmq ti chiedo gentilmente, mi dici il preche' mai allora quando cambio refresh nelle info a OSD mi segna effettivamente cio' che gli mando, ed anche ad occhio si vede nettamente che tale frequenza e' aggianciata??? Non capisco poi quel che dice Renato sul fatto del cambio giri della lampada...e vero' che da 50 a 60Hz si sente il cambio giri, e questo non succede a 75 o 100, ma allora se e' vero che il vpr non aggancia perche' nell'OSD mi scrive la frequenza impostata?? Anche ammesso che nell'OSD ci fosse scritta una cosa non vera.. quando vado da scheda grafica a lanciare una nuova frequenza, se quest'ultima non venisse accettata dal VPR lo si noterebbe subito con il rifiuto ad accettare il nuovo Desktop (classico schermo nero in attesa di aggancio).
Dov'e' l'arcano??
Saluti e grazie in anticipo ;)
-
Citazione:
renea ha scritto:
Ti prego di fare la seguente prova.
Setta la frequenza a 50hz ed ascolta il rumore proveniente dalla velocità della ruota colore.
Sali a 60hz ed ascolta...hai notato che la ruota colore aumenta la sua velocità ?
Ok...adesso fai lo switch tra 60 e 75 Hz.
Noti differenze ?
No ? ;)
E come te lo spieghi ?
Ciao
Renato
Ciao Renato... premetto che non ce l'avevo con te.. scusa se ci siamo capiti male...
Detto questo, quello che scrivi tu qui sopra e' tutto vero... daccordissimo con tutto, ma allora spiegami due cose:
- Praticamente stai dicendo che a 75 Hz sto' comunque vedendo a 50??
- Ma se fosse cosi allora non ci dovrebbero essere differenze anche nell'immagine no? Oltre che sull'OSD a video, ci dovrebbe essere scritto 50Hz, mentre invece sia ad occhio (qualita' video generale piu' stabile e migliore), che a video OSD, vengono riportati fedelmente i valori che gli do' in ingresso??
Perche'?
GRAZIE ;)
-
X AlbertoPN
Pant Pant...allora ammetto di essere un po' pigro ma provengo da una ricerca in AVForum dove AlbertoPN dicevi:
================================================
Il PW interno al D20 lavora al max fino a 60Hz, dopo di che accetta anche altre frequenze in ingresso ma compie un downsampling per riportarle entro la sua sogli adi accettazione.
Per aver fornito quella risoluzione/frequenza, chissà quanti e quali altri parameti hai modificato nel tuo HTPC (PowerStrip based? ) ... quindi la tua affermazione andrebbe ridimensionata alla luce di questi fatti .
Almeno, per la mia modesta esperienza con il prodotto.
Mandi!
================================================== =================
Ed e' proprio quiiii che non riesco a capire se parli per sentito dire, o hai effettuato di persona queste prove, poiche' a me il VPR non fa' nessun DW Sampling di refresh...
Ed e' proprio qui che ti volevo, perche' senza usare Power Strip il VPR aggancia le frequenze di 75 e 100... che ci credi o no, io dico quello che ho provato :eek: poi sono pronto a farmi smentire da te, ma con prove su strada...
Anche perche' in un altro post dopo quello sopra scrivevi:
================================================== =====
Mi riprometto di fare delle prove al più presto.
In ogni caso quello che vedi nell'OSD è il "modo" che ha caricato il proiettore, ed in base a quello carica anche tutta un'altra serie di parametri.
Quello che però fa il proiettore "dentro" ... ... beh ... quello non è dato sapere.
================================================== ==================0
Ciao ;)
-
Re: Re: Gian ....
Citazione:
gian de bit ha scritto:
E TI PAREVA!!! PRECISIAMO SUBITO (e tutti qui possono leggere se lo sono stato), MA NON MI SEMBRA AFFATTO DI ESSERE STATO SCORTESE!!!! CHIARO??? ...e non indirizzata a nessuno.. :)
Detto cio' la mia non era una polemica ma solo constatazioni fatte con occhio!!
Forse non hai capito quello che volevo dire sul fatto del DW sampling, io sono PERFETTAMENTE DACCORDO CON TE sul fatto che il D20 fa un rescaling della risoluzione, su questo sono stato chiaro piu e piu volte, ma quello di cui parlavo e' il refresh con cui entro nel D20, se gli entro con un 75 o 100Hz nelle modalita' OSD a video c'e' scritto cio' che gli mandi dentro... ed anche a occhio si vede la differenza.. percio' penso proprio che la frequenza sia agganciata, cosa che non e' cosi per la risoluzione....
PS: I primi post di cui parli, che tutti ricordano qui forse non c'entrano nulla con l'attuale argomento... oltre tutto mi sembra molto fuori luogo ricordare eventi passati che forse danno fastidio ancora solo ed esclusivamente a te... ma sembra che vuoi ritirarli fuori a tutti i costi... forse ti brucia ancora...si perche' questa e' l'impressione che dai... e scusa se te lo dico ma la mossa di parlare di vecchi rancori personali prendendo spunto da un argomento completamente differente non e' bello, ed e' anche alquanto una mossa bassa se non alrettanto viscida... e non ti si addice, percio' PEACE e NIENTE RANCORI OK??? ...almeno da parte mia e' tutto OK!
Il mio era uno sfogo "personale" non c'e' l'ho con Renato ne con nessuno... ;) sai noi Doministi soffriamo troppo la DownSamplite percio' alla lunga ti fa' agire male
Alberto cmq ti chiedo gentilmente, mi dici il preche' mai allora quando cambio refresh nelle info a OSD mi segna effettivamente cio' che gli mando, ed anche ad occhio si vede nettamente che tale frequenza e' aggianciata??? Non capisco poi quel che dice Renato sul fatto del cambio giri della lampada...e vero' che da 50 a 60Hz si sente il cambio giri, e questo non succede a 75 o 100, ma allora se e' vero che il vpr non aggancia perche' nell'OSD mi scrive la frequenza impostata?? Anche ammesso che nell'OSD ci fosse scritta una cosa non vera.. quando vado da scheda grafica a lanciare una nuova frequenza, se quest'ultima non venisse accettata dal VPR lo si noterebbe subito con il rifiuto ad accettare il nuovo Desktop (classico schermo nero in attesa di aggancio).
Dov'e' l'arcano??
Saluti e grazie in anticipo
Io non "tiro fuori argomenti" passati per puro piacere di polemica, sia chiaro. Semplicemente ho voluto ricordarti che "essendo già tu stato avvezzo" a note poco "felici" in passato, il post che hai scritto ha evocato in me subito quelle sensazioni, non per nulla piacevoli.
A me "non brucia proprio nulla" , perchè ripeto che non sono io quello che alza i toni a vanvera nelle discussioni.
Quindi hai ragione, (glisso sul viscido etc che è meglio ;) ) peace and love d'ora in poi.
Il D20 fa un downscaling di tutte le risoluzioni più alte di 1024x576 , questo è il modo di funzionare di tutti i DLP, e quindi anche lui non fa eccezzione. Ma il Pixelworks PW365 che ha dentro non accetta frequenze sulla verticale maggiori di 60 Hz. STOP.
Vai sul sito della PW e tirati giù il data sheet di questo processore se non ci credi.
Tutto quello che gli dai in pasto, che ha una Vf maggiore a 60 Hz (75/80/100 Hz, quello che vuoi) viene riportato proprio a questo limite.
Nell'OSD ci sono le informazioni sul segnale in ingresso , non su quello che stai effettivamente guardando. Per quello se il referesh è impostato a 85 Hz (es.) tu lo vedi scritto. Ma l'immagine sarà cmq a 60 Hz.
Perchè il tuo occhio vede differenze? Mah ... chiedilo a lui ! :D
Mandi!
Alberto :cool:
-
Re: X AlbertoPN
Citazione:
gian de bit ha scritto:
Ed e' proprio quiiii che non riesco a capire se parli per sentito dire, o hai effettuato di persona queste prove, poiche' a me il VPR non fa' nessun DW Sampling di refresh...
Ed e' proprio qui che ti volevo, perche' senza usare Power Strip il VPR aggancia le frequenze di 75 e 100... che ci credi o no, io dico quello che ho provato :eek: poi sono pronto a farmi smentire da te, ma con prove su strada...
Anche perche' in un altro post dopo quello sopra scrivevi:
================================================== =====
Mi riprometto di fare delle prove al più presto.
In ogni caso quello che vedi nell'OSD è il "modo" che ha caricato il proiettore, ed in base a quello carica anche tutta un'altra serie di parametri.
Quello che però fa il proiettore "dentro" ... ... beh ... quello non è dato sapere.
================================================== ==================0
Ciao
Ciao Gian,
ti ripeto che quello che vedi nell'OSD sono solo le info del segnale in ingresso ed il "modo" che il VPR ha caricato per permetterti di visualizzarle.
Come ben saprai un display digitale non ha infinite modalità di risoluzione a disposizione (come un CRT in pratica, sempre nel limite della banda passante), ma attinge ad una lista (dei modi displayabili appunto) per scegliere quello "più vicino" al segnale in ingresso.
Se usi un HTPC, in pratica hai la possibilità di costruirti uno di questi "modi" e di farli digerire al Vpr. Per questo se nelle impostazioni di power strip sbagli qualcosa, il tuo DLP non aggancia il segnale (segnale assente, fuori limite) oppure mostra un'immagine "distorta e sballata".
Come poi ben saprai, un DMD può essere pilotato solo in RGBHV digitale, progressivo ed alla risoluzione nativa. Se entri in S-Video nel tuo D20, com'è che l'OSD ti mostra proprio che il tipo di segnale è quello (S-Video) se poi abbiamo appena detto che ti stai guardando un RGB ??? ;) Hai capito cosa intendo??
Nelle specifiche tecniche del D20 c'è scritto che accetta in ingresso fino ad una UXGA (1200x1600 vero?) e 100 Hz. Ma NON una UXGA a 100 Hz. Prova col tuo HTPC se la scheda video "regge" a dargli in pasto questa risoluzione a questa frequenza e vedrai. Questo perchè la banda passante del D20 "non è infinita".
Quindi non confonderti Gian. Il PW interno NON accetta Vf > 60 Hz.
Fattene una ragione! :D :D
Mandi!
Alberto :cool: