Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
... io ipotizzavo che i "tubi" fossero solo guide tubolari da 20/30mm di diametro e che ogni telo, steso, in posizione di riposo si vada a posizionare nel retro della struttura ;)
questo comporta di avere ai lati dello schermo tutto lo spazio della maschera quando aperta, perchè se immagini che vada a finire dietro lo schermo di proiezione (ovvero tra schermo e muro) avresti il grosso problema di come fissare lo stesso visto che da dietro viene invaso su tutti e 4 gli spigoli dalle maschere...
e comunque il problema della flessione del tubo si risolve...
-
No effecci
Intendevo che ai lati solo le guide tubolari, come il disegno che hai postato solo che la mascheratura non si riavvolge su tubolare ma viene guidata sul retro dello schermo ;)
Ovviamente, verrebbero a "buccia di cipolla" e tutte dissassate ;)
-
Effeci, sei un drago :D
solo una cosa pero' ... non è che a farlo in legno viene troppo pesante ? per il mio schermetto ho usato un telaio di abete e la cornice in legnaccio e supera abbondantemente i 10kg ... ocio che quei motori non sono proprio leggerissimi ;)
Io prevederei l'alluminio .. fra l'altro visto quanto costa il legno a farselo fare direttamente da una fabbrichetta di infissi la differenza di prezzo sarebbe stupidissima ;)
-
effecci :ave:
Complimenti ;)
Direi di cominciaire a fare una sorta di distinta base, anzi 2....
Una per quello in legno e una per quelli in alluminio e fare un confronto dei costi
Sono avviamente disponibile a darti una mano in questo, anche perche sei l'unico che sino ad ora a sgobbato :D
Raga' che ne dite se sto schemo lo chiamiamo FC screen new line :D
-
kurst, qualche post indietro fc ha stimato il peso di quello in alluminio e gli viene di 80 kg :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da MDL
effecci :ave:
Complimenti ;)
.........[/B][/I] :D
Quoto tutto è stato davvero spettacolare....
Ma il nome secondo me potrebbe essere : FC Absolute Masked Screen
:eek:
Ciao !
-
Chiamiamolo come vogliamo, basta che sia dato onore al progettista ;)
Mi è venuta in mente una cosa: perchi è solo interessato alle mascherature orizzontali potrebbe anche prendere solo due motori per quella sotto e sfruttare un rinvio semplice come quello dello schermo postato da Salvo più indietro.
Poi in un secondo tempo potrebbe aggiungere le orizzontali prendendo altri 2 motori e utilizzando lo stesso tipo di rinvio.
Si perde l'indipendenza delle 4 maschere (utilità piuttosto bassa) ma si abbattono i costi e il sistema è sempre modulare, in un terzo tempo si possono aggiungere altri quattro motori e rendere tutto indipendente...
-
80 kg ? :D boia ! mi toccherà fare il finto muro in cemento armato :D
Scherzi a parte ... purtroppo col cad non sono bravo (per usare un eufemismo ...), ma se non si usasse una struttura piena ? Per il telaio perimetrale basterebbero dei semplici profilati a C in alluminio, con aperta la parte frontale ... nella parte posteriore si fanno i buchi per il fissaggio a parete e all'interno si ospita la meccanica e l'elettonica. Poi si copre con una sovracornice ad L che copra la parte frontale e laterale del telaio) rivestita con quella che vi pare, che si va ad incastonare sul telaio della motorizzazione.
Usando un profilato ci sarebbe il vantaggio di integrare i motori ed i rulli all'interno della struttura, e sarebbe più semplice coprire il tutto con la cornice.
Se non mi sono spiegato bene provero' a tirar fuori le mie smisurate doti artistiche e vi faccio un disegnino :D
-
Quel peso veniva fuori dal fatto che io avevo usato dei profili di allumino strutturali, in quanto pensavo ad una struttuta autoportante. In pratica si poteva montare il tutto anche senza muro dietro.
Come dicevo se si opta per una struttura da fissare al muro e non sola da appendere secondo me il tutto si alleggerisce di molto.
Il legno era solo per la reperibilità. Ma un profilo di allumino per serramenti credo sia altrettanto reperibile.
Il legno ha il vantaggio che è possibile avvitare staffe e angolri dove meglio si crede in maniera semplice. Usando un profilo di allumino si deve dettagliare meglio il montaggio perchè andare a forare e filettare è più complicato.
I profili di allumino che avevo usato al principio hanno delle gole in cui con appositi inserti si può fissare tutto ciò che si vuole e su tutta la lunghezza.
li potete trovare qui:
http://www.acindustriale.com/profili-strutturali-18.php
Io vorrei muovermi in questo modo:
Facciamo un progetto di massima ma dettagliato con le quote basi da rispettare e con il materiale più semplicemente reperibile, poi ognuno lo sviluppa come meglio crede.
Se ci mettiamo daccordo sui materiali e adoperiamo i cataloghi posso sviluppare il progetto con le quote per tutti i pezzi in modo che chi vuole può, disegni alla mano andare in una officina e farseli fare.
Credo in questo il legno sia imbattibile poichè è veramente alla portata di tutti tagliare e forare su questo materiale.
-
Questione rullo portamaschera che flette:
Prima ipotesi:
sono stato dalla ferramenta di fiducia e ho appurato che le zanzariere è possibile averle con un telo in pvc invece che con la classica rete anti-insetti. In pratica diventano oscuranti. Non ho potuto parlare con il responsabile del reparto perchè il sabato non lavora. Non ho visto che tipo di pvc è se lucido od opaco e neanche se è possibile averle di +3000mm di lunghezza. In questo caso non ci preoccupiamo della flessione in quanto dovremmo sostenere il cassonetto esterno e lo possiamo fare supportandolo dove vogliamo anche al centro.
Seconda ipotesi:
DIY ai massimi livelli, tubo di PVC per l'acqua o le prese d'aria diametro 40 o 50 per arrotolare la maschera. Sistema da studiare per il pretensionamento del tessuto con carica a molla del tubo. Supporto per la tensione della maschera in trazione da fissare alla cornice in più punti o come da disegno:
http://img239.imageshack.us/img239/4968/rullono0.jpg
-
maschere aperte, maschere chiuse:
http://img293.imageshack.us/img293/7833/misura1ie9.jpg
http://img253.imageshack.us/img253/6442/misura2do4.jpg
http://img293.imageshack.us/img293/919/misura3rx9.jpg
ci sono dei formati che non riusciamo a fare?
Va bene la limitazione che l'area di proiezione è sempre più o meno centrale e l'indipendenza delle maschere serve solo a correggere piccole variazioni? Ferma restando la possibilità di proiettare in un angola ma con un'area maggiore di quella minima a maschere entrambe chiuse?
-
L'attuatore lineare dalla ITE che potrebbe fare al caso nostro con codice di velocità M03 da 40mm/sec assorbe per 20kg di forza 1.5A a24v
ce ne vogliono 8:eek:
che dite?
-
Citazione:
Originariamente scritto da effecci
..e lo possiamo fare supportandolo dove vogliamo anche al centro.
mi spieghi meglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da MDL
mi spieghi?
Credo che intendesse questo:
Nelle zanzariere belle e fatte il rullo avvolgibile è posto all'interno di un
cassonetto e quindi il problema della freccia non sussiste.
Si può scegliere di sostenere il cassonetto come si vuole
in qualunque punto.
Solo una perplessità: non so se realizzano zaznazriere così lunghe ma
in tal caso non credo che il costo sia trascurabile, visto
i prezzi delle zanzariere qui a Roma....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicot
...............non credo che il costo sia trascurabile, visto
i prezzi delle zanzariere qui a Roma....
Ecco la quotazione del mio pusher:
oscurante a molla con cassonetto da 42 mm. misura 300*100, euro 196+20 di corriere.......
E' abbordabile !;)