Io direi più' LED like... Magari gli LCD si vedessero cosi!
Con i DVD devo ancora decidere se usare questa modalita' oppure la Film ma con i BR la scelta e' fatta.
Visualizzazione Stampabile
Io direi più' LED like... Magari gli LCD si vedessero cosi!
Con i DVD devo ancora decidere se usare questa modalita' oppure la Film ma con i BR la scelta e' fatta.
Veramente incredibile!!! leggo questo post mentre ........Citazione:
Originariamente scritto da Gaara80
stasera, ero in un negozio, un signore lamentava che sul suo Samsung ultimo modello (??!!) non riusciva a impostare la classica immagine cinematografica e filmica tipica dei Pioneer. Vede tutto brillante e si rammaricava di non aver scelto Pioneer per mancanza dei giusti consigli.
Premesso che ciascuno è libero di guardare la tv come meglio crede mi sembra opportuno, giusto per specificità tecnica, far notare che la modalità Ottimizza "nasce" soprattutto per far risaltare le immagini pubblicitarie e le foto.
Tale spiegazione mi fu data a suo tempo da un grafico pubblicitario il quale evidenziava che grazie a tale modalità i KURO rilevano automaticamente le migliori condizioni di luce e di posa esaltando i contenuti grafici, soprattutto foto, brouchure, cartellonistica ecc.
In questa modalità il televisore sembra garantire la massima perfezione d’immagine possibile (una gestione migliore dell’aliasing sulle scritte dei loghi) perdendo tuttavia in fluidità movimento; qualche problemino sui panning veloci o lenti che siano (nei film).
Questo spiega anche il minore (probabile) rumore video.
Questo spiegherebbe come mai rende cosi bene soprattutto con materiale HD.
Ottimizza ben si adatta a quanto riferito nel precedente post (elementi grafici) ma non trova applicazione specifica per i Film.
Fotografi, grafici, o chi fa uso di propaganda pubblicitaria trova la giusta modalità immagine in Ottimizza.
Per i film ..... NO...si presenta come una "macchia bianca su un pantalone scuro".
Pioneer è l'unico brand che è riuscito a ricreare attraverso il pureCinema le tipiche caratteristiche degli effetti filmici del Cinema (altri hanno provato a copiare senza risultati) con tutti i suoi elementi intrinsici e specifici nella tonalità e cromatura dei colori (il caratteristico colore giallino o senape che dir si voglia è l'elemento focale della resa immagini; rappresenta l'essenza del "modo visivo di rappresentare un film"). Sconsiglio utilizzare la modalità Ottimizza per le pellicole cinematografiche; non è certamente il massimo...anzi direi proprio che rappresenta l'immagine della non correttezza visiva per quel specifico settore.
La modalità immagine FILM "nasce" specificatamente per le pellicole cinematografiche.
Guarda aletta sinceramente la differenza tra film e ottimizza secondo me non è poi così marcata. Mi spiego, con la modalità ottimizza va solo via romore video e quella patina gialla che magari ha senso con film in dvd (infatti quelli li vedo così). Ma con i film HD vedere il dettaglio la profondità ecc. secondo me è fondamentale. Il supporto è stato creato proprio per rendere l'esperienza visiva "migliore" di quella del cinema che (per limiti della celluloide) è limitata in dettaglio è fuoco. Ovviamente queste sono considerazioni da PROFANO. Magari faccio drizzare i capelli ai puristi. MA questo è il mio pensiero. Per il resto come settaggio colori è molto vicino come riferimento a "film". Certo non è UGUALE ovviamente dato che cambia settaggi in continuazione però le uniche differenze da me riscontrate, ripeto, sono la scomparsa della patina gialla e una minor presenza di rumore video. Non noto ASSOLUTAMENTE quelle aberrazioni con colori sparati a palla e luminosità esagerata degli LCD.
Il problema l'hai centrato.
Ottimizza elimina la cromatura gialla (tipica nei film) e di conseguenza non hai più l'effetto cinematografico (colori leggermente velati) e tutti gli aspetti cromatici (colori cinematografici) che da questa modalità ne discendono.
Ottimizza, al contrario, tende a "rendere più sharpness" i colori (specie dei films): ciò può condurre ad ottenere colori "esaltati" con la conseguenza che tale modalità può produrre fenomeni di solarizzazione immagini.
Non bisogna dimenticare poi che ottimizza proprio perchè "ottimizza" attivamente le modifiche della luminanza se utilizzata per pellicole cinematografiche tende a bruciare i colori naturali dei films.
Chi come mè si è orientato verso il Kuro, per i suoi colori tipicamente cinematografici, non può prescindere dalla modalità film e dai suoi riferimenti: "effetto cinema", sfumature e naturalezza immagini sono prioritarie e questo la modalità ottimizza, purtroppo, non può ottenerlo.
Ottimizza, come scrivi giustamente, tu tende maggiormente verso il dettaglio e la profondità (ripeto, uso delle tipiche immagini pubblicitarie);
pertanto, se si vogliono effetti brillanti e colori vividi (riferimento LCD) non si può prescindere da Ottimizza.
La differenza tra le due modalità, anche a prescindere dalle singole impostazioni, c'è e si vede.
In questi casi l'educazione visiva del nosto occhio (come del nostro udito) tende a fare la differenza in un verso o nell'altro.
Difatti, noto sullo Sharp xl2E (un buon LCD), dei miei suoceri chè c'è ben poca differenza tra immagini cinema e immagini video; questo a riprova che si tende a emulare l'effetto cinema di Pioneer ma con scarsi risultati.
Mi intrometto giusto per fare un paio di precisazioni: come già affermato in questo stesso thread, la "patina gialla" in realtà non è una patina (come inizialmente io stesso pensavo) ma il semplice risultato di una scala di grigi pulita e tarata sul punto di bianco D65 (che è il riferimento cinematografico basato su ciò che si può osservare in una giornata a cielo sgombro all'ora di mezzogiorno, se non ricordo male). La modalità OTTIMIZZA, mi sembra, applica una temperatura colore più alta e quindi una scala di grigi più "sporca di blu"; ad alcuni piace.
Per quanto riguarda il "dettaglio", lessi a suo tempo su AVForums che qualunque impostazione di Definizione superiore a -15 aggiunge artificialmente informazioni all'immagine (edge enhancement). Sebbene l'affermazione non fosse suffragata da alcuna prova tecnica, sembra essere implicitamente confermata dal fatto che la maggior parte dei settings offerti in rete da calibratori professionisti riporta appunto un valore di Definizione pari a -15. OTTIMIZZA fa uso di valori evidentemente più elevati, dando l'impressione di un'immagine falsamente più razor ma in realtà piena di edge enhancement. Di nuovo, ad alcuni piace. I puristi lo destestano quanto il DNR sui supporti HD :D
Attenzione:
" ... e quindi una scala di grigi più "sporca di blu"... "
significa semplicemente più luminosa.
Allora mi verebbe da pensare (erronamente ne sono sicuro) che i "puristi" del cinema non amano l'HD. In quanto la pellicola originale (celluloide) viene completamente stravolta in digitale. Si aumenta il dettaglio la nitidezza la profondità. Tutto questo ai "puristi" non da fastidio? Possono stare nella stessa frase "film in HD e amante del cinema" a questo punto?
aletta01: no, significa "sporca di blu" :D Per verificarlo, puoi visualizzare un pattern scala di grigio sul pannello (ce ne sono di ottimi sul disco test AVSHD) e cambiare progressivamente le varie impostazioni di temperatura colore. Noterai che le più alte hanno bianchi palesemente azzurrastri ma ciò non ha nulla a che vedere con l'output luminoso (che, se la memoria non m'inganna, dipende dalla curva del gamma e in modalità FILM con gamma 2.2 è sempre compreso fra 30fL e 35fL). E' l'occhio umano che "sbaglia" a percepire come più luminoso il bianco ghiaccio rispetto al bianco puro.
Peraltro, un KURO calibrato in modalità ISF può raggiungere output luminosi che superano i 55fL (=188 cd/m2) con bianco D65 e scala di grigio perfettamente pulita [EDIT: link]
Io sono in linea con Gaara80, in HD Ottimizza fa' la differenza e rende la visione davvero in alta definizione!
Con i DVD invece preferisco Film per i motivi che giustamente Aletta ha illustrato.
Appena comprato il Pio e dopo aver visto un paio di BR sentivo la mancanza del LED ora invece dopo aver scoperto questa modalita' sono veramente soddisfatto e non ho più' rimpianti.
E allora trattasi di un modo mio personale di interpretare la tua frase....pensavo ti riferissi a quanto segue:Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
più di qualcuno usa quell'espressione per far comprendere una migliore luminosità.....concetto preso a paragone dai "detersivi" con tensiottivi di color blu (o qualcosa del genere) che rendono il bucato più lucido e più bianco e splendente....
Scusate la divagazione.
> Doraimon: " ..Appena comprato il Pio e dopo aver visto un paio di BR sentivo la mancanza del LED.."
come dicevo prima è una questione prettamente di educazione visiva.
Evidentemente io e Doraimon siamo maleducati :D
La mia frase " è una questione prettamente di educazione visiva", significa semplicemente che a seconda del nostro modo di vedere c'è chi ama immagini naturali e sfumate (come mè) e chi predilige immagini più brillanti e vivide (come tè).
Tutto qui.
Pertanto, la frase
"Evidentemente io e Doraimon siamo maleducati"
non desidero che passi come poco rispettosa nei confronti altrui.