Ancora meglio!!:)
Visualizzazione Stampabile
.....già! :)
Vorrei tanto, ma preferisco aspettare un attimo per chiarirmi pure io... :)
Oltretutto le videate di inserimento/scelta correzione CCSS e calibrazione sonda sono molto cambiate e quindi dovrei metter mano in maniera abbastanza pesante a quel post... pertanto preferisco aspettare un attimo, nel frattempo date anche voi uno sguardo alla discussione di AVSforum nel caso mi fosse sfuggito qualcosa.
Non mi convince nemmeno il modo (raccomandato) con cui viene calcolato il ΔΕ nella Gray Scale e nei Primari Complementari.
Nei punti di basso livello video (ora si chiama così e non più IRE!!!), anche in presenza di livelli RGB mooolto lontani tra loro, il ΔΕ rimane comunque abbondantemente al di sotto del valore 3.
A mio avviso questo sistema da una cattiva percezione dell'errore nei livelli RGB, anche se (a detta di Zoyd) evita di enfatizzare eccessivamente gli errori cromatici nella parte bassa della scala dei grigi dando perciò una misura percettivamente più uniforme degli errori in scala di grigi.
Note di installazione dei driver possono essere trovato qui
Note di utilizzo:
- New driver installation files can be found in the program directory under drivers/usb - point to this directory when updating for those meters than need it.
- Logging can be turn on by checking the appropriate box on the meter properties page, messages are sent to HCFR.log
Non ti allarmare!! Ci sono varie formule che calcolano il ΔΕ (ΔΕ1976, UV, 2000 e.c.c.) tenendo in considerazione varie e diverse parametri. Percio' quando leggi una scala mentre uno ti dice ΔΕ 1.7, l' altro ti dice 3.3 senza nessun cambiamento in x,y,Y valori.
HCFR suppongo che abbia adottato la 1976 che presenta caratteristiche di ΔΕ simili a quelle che hai appena descritto. Se vuoi, posso caricare grafici dal Calman.
Mi proponi di cambiare driver? Ma, con gli stessi drivers la sonda vienne riconosciuta dalla versione 2.1 e funziona bene, mentre si ostina alla nuova versione di vedere la sonda. Appena inizia il programma mi butta errore...ho provato gia la versione 3.0.0.0 che Zoyd diceva che funzionasse.....no goal.
La sonda non è affatto male... è veloce ai bassi livelli di stimolo, precisa e costante.
l'unico problema è che non è profilata.
Questa sonda, se correttamente profilata, può competere tranquillamente con spettri dal prezzo inaccessibile, col vantaggio che è più pratica e veloce.
Fondamentale l'articolo postato da yannis.
L'autore lo dice chiaramente... se vogliamo mettere la testa sotto la sabbia e convincerci che la nostra sonda stia leggendo bene in quanto sta utilizzando una matrice di correzione allora possiamo vivere felici.
Viene dimostrato che con la stessa matrice ci possono essere differenze tangibili da tecnologia a tecnologia, tra modelli della stessa tecnologia e pure tra gli stessi modelli.
La realtà è una sola, occorre profilare la sonda sul proprio tv utilizzando uno spettrofotometro (come il ColorMunki ad esempio che non costa uno sproposito...).
Parlando di pattern, giusto un paio di giorni fa Zoyd scriveva:
I would not use below 10% or above 25% normal windows on a plasma, but APL at constant luminance like Mascior's patterns are the safest bet. A 10-step 10% window drives the display through the luminance range of approximately 0.06% to 10% peak light output, so the first 4-5 patterns generate luminance levels well below where the display will normally operate. In general 15-25% patterns give you very close to the same transfer function response as do APL patterns at fixed 15% luminance (Mascior's patterns) but there is no reason not to use APL patterns to begin with.
[...]
Start with the smaller window (4%) APL and target BT.1886, if that looks good then stick with it.
Quanto meno le sue idee sono chiare.
Quindi Zoyd suggerisce gli APL. E Mackenzie mi risulta usi le standard Windows (qualcuno conferma?).
Zoyd consiglia la BT1886, Mackenzie calibra con power law 2.40 (e 120candele di picco).
Quale strada seguire? Perché "if that looks good then stick with it" è MOLTO soggettivo, anzi TOTALMENTE soggettivo per cui siamo punto e a capo. :(
Sicuramente è soggettivo, ma credo che si riferisca alla dimensione della finestra di pattern (4, 6.5 o 10%).
Per le 120 candele e gamma 2.4 se ti riferisci a quanto scritto in quella recensione '..it would be a crime not point to 2.40..' (o similare), era di un collega di Mackenzie.
Tranquillo Roby, avevo capito il senso (purtroppo) ma la sostanza non cambia. Il concetto è: ho la i1Dpro, Emidio mi dà il profilo specifico e....ancora manca un pezzo!!! Cioè che "lui" dovrebbe venire a casa mia a profilare la mia sonda sul mio tv... :muro:
Detto fra noi, se avessi saputo che c'erano tutte ste menate, avrei evitato di acquistare la sonda e fare il corso. Mi prendevo ugualmente il VT60, mettevo THX e vivevo sereno. Cioè, quello che mi rode è che dopo aver speso soldi, tempo e fatica vengo a scoprire che domani mattina devo telefonare ad Emidio per invitarlo a casa mia a profilare.... altrimenti non avrò MAI un risultato coerente!
Dai....... :rolleyes:
P.S. Nonostante abbia già acquistato una sonda PROFILATA!!!!!!!!!!!!!!!! :muro: